martedì 20 dicembre 2016

Doc omosessuale sintomi

Abbiamo introdotto alcuni dei concetti che stanno sotto a questo tipo di Doc. Nei prossimi articoli andremo più in profondità, esaminando alcuni dei meccanismi che perpetuano l’inganno del Doc omosessuale , cercheremo di capirne le cause ed indagheremo su uno dei concetti in assoluto più temuti da chi soffre di Doc omosessuale : l. Vediamo quindi cos’è il DOC omosessuale andando ad indagarne i vissuti. Esaminiamo qui di seguito alcuni dei sintomi del DOC omosessuale e quelli che possono essere i pensieri intrusivi di chi ha paura di essere gay.


La persona che soffre di Doc omosessuale , infatti, è ossessionata dal dubbio di essere gay o lesbica , tanto da compromettere il proprio benessere psico-fisico. Il timore ossessivo di essere omosessuale funziona proprio come le altre tipologie di ossessioni pure del DOC : più si analizzano i pensieri e il corpo per cercare di “capire la verità”, più è probabile che per inconsapevolmente i sintomi ossessivi vengano alimentati e rafforzati.

Il Calo del Desiderio e della Libido nel Doc Omosessuale. Il Doc omosessuale è strettamente connesso ad un calo del desiderio sessuale più o meno importante. Questo fenomeno, oltre ad essere motivo di sconforto in sé stesso, può frequentemente andare ad alimentare lo stesso disturbo ossessivo. Per meglio comprendere il profilo interno del Doc Omosessuale ( esordio, innesco, sintomatologia, fattori di mantenimento etc.) descriveremo un caso di un giovane uomo di anni.


Le cause del Disturbo ossessivo compulsivo. Non sono ancora state scoperte le cause , organiche o ambientali, del Disturbo ossessivo compulsivo. Può essere interessante cercare le cause ma non è utile nel doc al fine di star bene.


Meglio non perdere tempo e concentrarsi subito sul meccanismo doc -ossessioni-compulsioni e come combatterlo e poi certo lavorare us se stessi, autostima, depressione ecc.

I sintomi del DOC sono molto eterogenei, ma nella pratica solitamente se ne distinguono alcune tipologie. Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Alcuni pazienti possono avere più di un tipo di disturbo contemporaneamente o in momenti diversi della propria vita.


Un altro dubbio delle persone con paura di essere omosessuale è quello di credere che si può diventare ‘ omosessuali ’ anche negli anni a venire, anche dopo un lungo periodo di eterosessualità. Il ciclo del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Sito curato dal Dr G. Costa dedicato ai sintomi , alle cause e alla terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo che riporta i più efficaci e recenti modelli di cura. I disturbi ossessivi compulsivi possono comparire in modo acuto con sintomi evidenti e improvvisi, o, più frequentemente in modo subdolo e graduale (come una macchia d’olio).


Non è possibile individuare una causa singola e scientificamente dimostrata alla base del disturbo ossessivo compulsivo. La ripetizione di tali azioni nel tempo consoliderà così il disturbo, divenuto perciò una trappola che imprigionerà la persona. Secondo l’ottica strategica una persona che presenta un DOC esibisce tre usuali tentate soluzioni che, pensando siano risolutive per il problema, in realtà lo alimentano e lo mantengono. In Italia, sono circa 800.


Raramente è episodico e seguito da una remissione completa dei sintomi. Come il nome stesso lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è quindi caratterizzato da ossessioni e compulsioni. I pazienti DOC sono anche predisposti a sviluppare altri problemi di umore, come la epressione, il disturbo d’ansia generalizzata e il disturbo di panico. Rituali nel disturbo ossessivo compulsivo. Il paziente affetto da DOC non si lamenta dell’ansia ma piuttosto delle ossessioni e delle coazioni.


Per comprendere il funzionamento di queste ossessioni, che rientrano più in generale nei sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo ( DOC ), occorre descriverne le cause.

Pensano che, visto che hanno ossessioni di contenuto omosessuale , allora sarebbero anche capaci di terminare la relazione ed andare a vivere con qualcuno dello stesso sesso. Quello che le persone omosessuali possono scegliere è se accettare il proprio orientamento omosessuale e, quindi, sviluppare un’identità omosessuale serena e assertiva, in cui tutti i diversi aspetti della propria personalità possano convivere in maniera armonica e integrata, o rifiutarlo per pregiudizi di ordine morale, sociale, religioso. DOC pedofilo, in cui si tende anche ad evitare ogni contatto con bambini, avendo l’ossessione.


Ma cos’è la normalità, che valore ha?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari