mercoledì 21 dicembre 2016

Infezione trachea

Inoltre la forma batterica ha una durata maggiore rispetto a quella virale. Le cause infettive includono infezioni virali e batteriche. L’ infezione può intervenire primariamente in trachea e potenzialmente disseminarsi anche i bronchi o alla laringe, oppure può verificarsi in altra zona (ad esempio alte vie respiratorie, come laringofaringe o laringe) e disseminarsi secondariamente alla trachea.


Questa infiammazione della trachea deve essere curata con delle terapie farmacologiche, proprio per evitare che la situazione peggiori e che il paziente vada incontro a complicazioni che abbiamo visto possono essere molto gravi e portare alla morte. La possibilità di contrarre tracheiti aumenta quanto più il sistema immunitario dell’organismo è debilitato.

Si tratta di un’ infiammazione della trachea , il condotto che mette in comunicazione i bronchi con la laringe. All’interno di questa via aerea, viene convogliata l’aria inspirata ed espirata. Malattie dei tubi trachea e bronchi, a seconda della specie possono essere nella competenza del medico di famiglia, medico generico, pneumologo, allergologo, endoscopist, chirurgo toracico, e anche i medici-genetica. Può manifestarsi da sola o, come più spesso accade, in pessima compagnia. Infiammazione trachea : cause.


L’ infiammazione della trachea può avere diverse cause: la forma più comune di tracheite è quella virale ed è causata da diversi tipi di virus influenzali, parainfluenzali ma anche da adenovirus e rinovirus. In questa condizione ci può essere un’ infiammazione dei rivestimenti della trachea. Una condizione chiamata tracheo-bronchite può verificarsi quando la membrana della mucosa della trachea e dei bronchi si gonfia.

Se i tessuti connettivi del nervo nella trachea degenerano si è in presenza di tracheomalacia. Questo perché i tumori tracheali primari sono una malattia rara. Solitamente in trachea si hanno estensioni di tumori che partono da bronchi, polmoni o altre zone della gola. Come si presenta il tumore alla gola?


Possiamo individuare dei sintomi iniziali? Quali sono cause e fattori di rischio? Ecco le risposte in parole semplici. I tumori a sede nasofaringea (o rinofaringea) sono carcinomi indifferenziati, frequentemente associati al virus EBV (Epstein-Barr virus).


Questo restringimento (stenosi) può verificarsi a livello della laringe, della trachea , della carena tracheale o dei bronchi principali. In un piccolo numero di pazienti la stenosi non è singola, ma multipla, pertanto può essere presente in più di una localizzazione anatomica. E’ causata da un’ infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici.


Colpisce prevalentemente i bambini piccoli, forse perché il condotto è più corto ed hanno difese immunitarie ancora poco sviluppate. Più frequentemente, sono coinvolti agenti batterici (come Staphylococcus aureus e streptococchi β-emolitici di gruppo A) o virali (rhinovirus, adenovirus e virus dell'influenza). Non di rado la tracheite compare in associazione ad altri disturbi che interessano la gola e l’apparato respiratorio. La tracheite è un’ infiammazione della trachea.


In presenza di pertosse, tonsillite o bronchite potrebbe comparire anche la tracheite, come infiammazione della trachea.

Tra le cause della tracheite troviamo anche il fumo di sigaretta. Nelle forme più gravi l’edema tracheale, ossia il gonfiore e l’ infiammazione della trachea , : può ridurre notevolmente lo spazio disponibile al passaggio dell’aria e questo è causa dello sviluppo di una grave difficoltà respiratoria (dispnea). Quando c’è un’ infiammazione o un’ infezione dell’esofago, il dolore si diffonde lungo tutta la gola. Tenete a mente che l’esofago si trova tra lo stomaco e la gola: vale a dire che è la parte più alta del sistema digerente ed è normale, quindi, che il dolore arrivi fino alla gola, infiammandola e impedendoci di deglutire. Le lesioni della metà inferiore della trachea vengono aggredite per via postero- laterale destra.


Tecniche di mobilizzazione anatomica della trachea. Tecnica di Montgomery – Richiede l’esposizione del corpo dell’osso ioide e la sezione delle inserzioni muscolari in corrispondenza del bordo superiore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari