giovedì 29 dicembre 2016

Dieta uricemia alta

Il soggetto caratterizzato da iperuricemia è detto “iperuricemico”, mentre quello che soffre di gotta (attacchi gottosi) viene indicato come “gottoso”. Anche le donne possono presentare questa condizione, con il rischio di sviluppare la gotta. Vediamo insieme quale dieta è preferibile seguire. Alimenti ideali in caso di uricemia alta. Lo sappiamo, alle volte capita di alimentarci male.


Alcune abitudini alimentari e di vita si pagano a caro prezzo.

Ma a cosa è dovuta l’ uricemia alta ? Alcuni alimenti sono particolarmente ricchi di purine, molecole che in certi casi il nostro corpo non riesce a smaltire. E’ nota l’associazione tra iperuricemia e manifestazioni cliniche della “ sindrome metabolica ” come i perlipidemia, ipertensione arteriosa, diabete e insulino-resistenza e obesità. Pertanto è buona pratica tenere in considerazione queste condizioni cliniche quando si è in presenza di gotta e iperuricemia.


I valori di bassa uricemia possono essere indice di un’alimentazione non adeguata o di un’epatite virale in atto oppure di un’alterata funzionalità epatica e renale, che dovrebbe essere appurata attraverso esami specifici. La gotta, una grave forma di artrite, è causata da iperuricemia. Persone che hanno subito un attacco di gotta dovrebbero limitare la quantità di alimenti ricchi di purine.


Birra e vino contengono anche lievito. Che dieta seguire se si soffre di uricemia alta ?

Una dieta giornaliera adatta per chi soffre di uricemia alta ? Il ruolo della dieta è marginale, anche se in presenza di iperuricemia è opportuno rivalutare le abitudini alimentari prima di ricorrere a farmaci specifici. Ma l’ uricemia può essere alta , ma anche bassa. Il termine uricemia indica la concentrazione di acido urico nel sangue. Le principali cause di acido urico alto ( iperuricemia ) sono l’aumentata produzione di urati o un aumentato introito con la dieta , o una ridotta eliminazione renale. L’ alta concentrazione di acido urico nel sangue può essere causata da abuso di alcol, dieta errata, diabete, obesità, gotta e altre cause.


Se si dovrà rinunciare a qualche pietanza, ci sono comunque tantissimi alimenti che si potrà continuare a consumate senza problemi e nella quantità desiderata. Qui di seguito, l’elenco degli alimenti consentiti anche in caso di uricemia alta. Si tratta di acidi nucleici che, in caso di gotta, l’organismo non ha la capacità di smaltire in maniera corretta, determinando un aumento dell’acido urico nel sangue ( iperuricemia ) che tende a depositarsi nelle articolazioni.


Dall’esperto i consigli dietetici di una dieta ‘preventiva’. Gli alimenti da evitare per evitare livelli elevati di uricemia nel sangue sono molteplici, se il paziente è predisposto a iperuricemia. Considerata la conseguenza fondamentale di eccesso di acido urico nel sangue – la gotta – è fondamentale basarsi su un’alimentazione corretta per evitare rischi di ogni tipo. La gran parte delle purine proviene dalla sintesi endogena (cioè attraverso il normale ricambio cellulare), mentre solo una minima percentuale deriva dagli alimenti introdotti con la dieta (come fegato, acciughe, sgombri, piselli e fagioli secchi). Bassi livelli di Urato potrebbero essere conseguenti ugualmente a disfunzioni renali, a una dieta povera di Purine o anche a epatite.


Se avete la tendenza ad accumulare acidi urici nel sangue, ecco la guida per normalizzare i valori grazie a semplici rimedi naturali e una dieta sana. Uricemia bassa e sintomi. Sono raccomandabili perciò latte e derivati non grassi, come mozzarella, fior di latte, ricotta, scamorza , etc.


ALIMENTAZIONE E IPERURICEMIA Non è stato dimostrato un rapporto diretto tra gotta e dieta iperproteica, a base di proteine di derivazione sia animale che vegetale, anzi di queste ultime alcune hanno una limitata capacità protettiva.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari