giovedì 29 dicembre 2016

Malattia degli ulivi nel salento

La Xylella non è la causa della malattia degli olivi in Puglia. Si tratta di un batterio Gram negativo, che vive e si riproduce all’interno dei vasi xilematici, che permettono il circolo di acqua e sali minerali all’interno della pianta di olivo. Il caso Xilella è delicatissimo perché si presta a numerose strumentalizzazioni.


Salento , più che altrove. Viaggiamo su molte ipotesi e pochi dati concreti. Inizialmente non era sicuro che il batterio sia da solo causa della malattia degli ulivi , motivo per cui la malattia è stata chiamata complesso.

Inoltre come concausa viene segnalato l’eccessivo sfruttamento agronomico del suolo, il cui humus si è impoverito. Si tratta, in ogni caso, di un fenomeno ben conosciuto che non smentisce assolutamente il collegamento xylella- malattia. Ci sono piante d’ olivo negative, senza batterio, che presentano la malattia e sono la stragrande maggioranza”. Quindi, ancora adesso, non ci sarebbe nessuna certezza scientifica sulla causa della malattia degli ulivi , come invece la Regione Puglia ha dichiarato sin dall’inizio e come sostengono le azioni che vengono messe di nuovo in campo da Regione stessa e Ministero.


In questo articolo, ho deciso di riassumere alcune tra le principali malattie dell’ olivo. Voglio darti tutti gli strumenti per riconoscerle in tempo, in modo da poter intervenire quanto prima. Riconoscerle nel minor tempo possibile ci aiuta ad intervenire prima che la malattia prenda il sopravvento e possa così portare alla mancata raccolta.


Sintomi che vanno al di là delle sue stesse conoscenze. Non ha mai visto nulla di simile.

Una di cui conosci l’esistenza e con cui un giorno o l’altro potresti avere a che fare, ma da cui speri di venire graziato, nonostante il peccato mortale sia dietro l’angolo e la catastrofe vicina. Ma quanto vieni colpito, non hai scampo. LECCE – Un incontro sulla malattia degli ulivi è stato organizzato dalla Sezione Agroalimentare di Confindustria Lecce, dopo aver sottolineato la necessità di affrontare l’emergenza Xylella fastidiosa congiuntamente con le altre organizzazioni datoriali e aver chiesto la predisposizione di un fondo straordinario di intervento per.


Cosimo Moschettini, Della Brusca malattia degli ulivi. Suole questo morbo attaccare gli Ulivi in Autunno, e Primavera (stagioni per le istantanee mutazioni di freddo e di caldo, e d’umido e secco, cui va l’atmosfera soggetta, incostanti) massime incomincia nel Plenilunio circa d’Ottobre, a Marzo. Gli ulivi secolari sono un patrimonio unico di questo territorio. Piazzasalento è una testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 6. Anzi, studi scientifici suggeriscono altre cause.


Ma la politica, dalla Regione Puglia all’Ue, ha già decretato l’abbattimento di migliaia di piante. Una partita complicata, tanto da portare il Consiglio dei Ministri, il febbraio, a proclamare lo stato di emergenza, che sarà gestito da Giuseppe Silletti, comandante del Corpo Forestale in Puglia. Xylella Fastidiosa la responsabile del fenomeno del disseccamento degli ulivi pugliesi.


Lo evidenzia uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) condotto in collaborazione con il Centro di scienze del suolo dell’Università di Bari e l’Istituto Basile Caramia di Locorotondo. SALVARE ULIVI , SALENTO E SALENTINI. Tutti uniti in cerchio attorno all’albero monumentale e simbolico d’ Olivo presente in Piazza Sant’Oronzo. Le relazioni del prof. Enrico Bucci della Temple University di Philadelphia e del prof.


Giovanni Martelli dell’Università di Bari mostreranno l’indiscutibile relazione tra Xylella fastidiosa e disseccamento degli ulivi e il ruolo del batterio come agente causale della malattia. Ecco perchè quasi tutta la natura e l’umanità è “colpita” da infinite malattie.

In Puglia ci sono 60.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari