giovedì 29 dicembre 2016

Tiroide acufeni

Una ghiandola tiroide non correttamente funzionante può comportare una compromissione neurologica, colpendo anche l’orecchio (sordità, acufeni e vertigini). Non a caso quindi molti otorini esperti di acufeni spesso fanno fare gli esami del sangue riguardanti le funzionalità della tiroide. Causa i vostri problemi cerebrali. Durante la lettura alla tua domanda il mio occhio è caduto una frase: tiroidite autoimmune.


L’ acufene è un disturbo che varia molto da persona a persona, quindi terapie diverse hanno effetti diversi a seconda del paziente.

Le terapie dell’ acufene , proprio come le cause del disturbo, sono svariate, e ciò che funziona per un paziente potrebbe non funzionare in tutti i casi. Problemi metabolici come il diabete, disturbi della tiroide e altri possono causare i sintomi di acufene. I rimedi di erbe possono ridurre o addirittura sintomi corretti legati alla malattia della tiroide. Tuttavia, chi soffre di tiroide dovrebbero sempre consultare un medico qualificato prima di iniziare qualsiasi trattamento. Acufene : cause, sintomi e rimedi naturali.


La diagnosi di acufene è di per sé banale e si basa sulle informazioni che vengono fornite dal paziente, valutate dal medico tramite la semplice intervista o anche mediante degli appositi questionari. Gli acufeni sono ronzii alle orecchie che si verificano a livello interno, senza che ci sia una vera e propria esposizione a rumori o suoni. A volte il ronzio si fa penetrante e inarrestabile.

Le cause possono essere di varia natura e la cura passa per molte vie. Buonasera, soffro di ipotiroidismo da anni in cura con eutirox. Il medico può cercare del gonfiore o qualche nodulo della ghiandola, che si trova nella gola, e prescrivere altri esami di screening per verificarne la funzionalità. Inoltre, l’ acufene può essere intermittente o continuo, a volte pulsante, e può interessare una o entrambe le orecchie.


Per trattare l’ acufene è importante seguire metodologie multidisciplinari- spiega la dottoressa Fioretti- andando a definire tutte le possibili cause di comorbidità, andando per esempio a fare uno studio più sostanzioso a livello della tiroide o di possibili malattie autoimmunitarie o di una possibile correlazione con una trombofilia”. Negli anni ho eseguito moltissimi esami e accertamenti. In ultimo quelli da lei consigliati in ambito genetico. Otoblot: Negativo MTHFR: Mutazione c677t del gene mthfr omozigote. Aggiungo che da circa anni ho accertato una tiroidite autoimmune.


Chiamaci per avere informazioni su Amplifon, i suoi servizi e prodotti. Traumi molto forti che si riverberano sul sistema nervoso possono scatenare forme di ansia e di stress che somatizzano in disturbi cronici molto insidiosi, come l’ acufene , detto anche tinnito. Per quanto riguarda i motivi scatenanti degli acufeni , si tratta di ambienti rumorosi (vedi un concerto), ascoltare musica ad alto volume, il diabete, i problemi alla tiroide , uso o abuso di alcuni farmaci, quali antidepressivi o antinfiammatori. Un acufene di questo tipo può essere curato farmacologicamente o con intervento chirurgico. Piuttosto gli acufeni ora sono forti e ben distinguibili.


Premesso tutto ciò, anche per me vale la teoria della deglutizione, poiché mi è stato detto che la mia lingua non si trova nella giusta posizione, non solo, ho anche propulsioni alle vertebre cervicali e principio di reumatismi genetici, nonchè tiroide di Hashimoto con nodulo. Dipendono dal buon funzionamento della tiroide anche le funzioni cardiache, l’ acutezza mentale e la salute di pelle, capelli e unghie.

Fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide è lo iodio che entra a far parte della struttura chimica degli ormoni. La tiroidite autoimmune è una malattia cronica della tiroide. Il suo primo approccio alla cura della tiroide non è stato medico, ma erboristico: utilizzava un integratore del dr. Giorgini, all’epoca acquistabile senza prescrizione in erboristeria. Si trattava di un prodotto a base di tiroide secca, ottenuta con preparazione spagyrica (un metodo molto complesso basato su estrazioni galeniche).


Gli acufeni , il classico ronzio o fischio all’orecchio, è un disturbo di cui soffrono molti italiani.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari