mercoledì 22 luglio 2015

Reflusso gola secca

Informazioni chiare e consigli degli esperti, tutto direttamente da casa vostra. Scopri la Magia del Fai-Da-Te Facile! Vous Satisfaire est notre Priorité. Découvrez nos Engagements.


La sindrome da reflusso gastroesofageo è una patologia causata dalla risalita dei succhi gastrici lungo l’esofago, verso la cavità faringea ed orofaringea.

In condizioni normali il transito lungo le nostre vie digestive avviene “a senso unico” e cioè dalla bocca verso l’intestino. Si fa presto a dire mal di gola , quando in realtà ne abbiamo uno per ogni occasione, anche quello causato da problemi allo stomaco. Oltre alla gola secca , altri sintomi di reflusso acido comprendono dolore o bruciore al petto, difficoltà a deglutire, tosse secca , alito cattivo e sapore amaro in bocca. Se hai una malattia da reflusso gastroesofageo, è meglio evitare cibi che aggravano la condizione, come gli alimenti grassi e piccanti, alcol, caffè, cioccolato e menta.


Faringite cronica da reflusso e fastidio alla gola La malattia da reflusso gastroesofageo rappresenta una patologia di comune riscontro in un ambulatorio specialistico otorinolaringoiatrico, soprattutto laddove venga effettuata di prassi, nel contesto della visita, una video fibroscopia della gola. La gola secca al mattino può anche essere un risultato dello stile di vita, quando si hanno abitudini come il fumo o il tabacco da masticare, queste possono anche essere una causa della gola secca , perché il fumo influenza la produzione di saliva, o ancora può essere il risultato di effetti collaterali di alcuni farmaci utilizzati nel. Le persone più a rischio di sviluppare un forte mal di gola da reflusso acido sono cantanti, insegnanti e tutti coloro che usano molto la voce ogni giorno.

Rimedi naturali contro il mal di gola da reflusso. Per alleviare il mal di gola da reflusso acido, occorre intervenire sulla riduzione del reflusso acido. I composti acidi, inoltre, risalendo, possono raggiungere e intaccare la trachea, la faringe e le corde vocali, irritando anche la gola e favorendo ulteriormente la comparsa della tosse.


Caratteristiche Quali sono le Caratteristiche della Tosse da Reflusso ? Come accennato, la tosse da reflusso si presenta come una tosse secca persistente. Tosse secca : quando gli acidi (liquidi o gassosi) che per via del reflusso risalgono dallo stomaco infiammano la laringe e le corde vocali è più probabile che sia presente tosse stizzosa e persistente, come risposta di difesa agli acidi del reflusso e come meccanismo di eliminazione del muco appiccicoso presente nelle alte vie respiratorie. Se il reflusso gastrolaringeo persiste per lungo tempo, con presenza di tosse secca , si può arrivare ad avere una fibrosi polmonare interstiziale. Va detto che tale eventualità può comparire dopo anni di reflusso come conseguenza del prolungato contatto nel tempo tra succo acido e strutture anatomiche bronco-polmonari del polmone profondo. Ancora, per combattere la secchezza di gola derivante da reflusso gastroesofageo, si può ricorrere a un preparato di limone e miele (non più di due cucchiaini) disciolti in acqua calda.


Il reflusso gastrico può suscitare anche la formazione di accumuli di catarro sulle vie respiratorie. Questo mi causa tosse secca e gola secca. Soprattutto appena mi sdaio, sto meglio. Se si soffre regolarmente di reflusso acido, è consigliabile mantenere un diario alimentare e dei sintomi, per aiutare a tenere traccia degli alimenti che causano il bruciore di stomaco. Alcuni alimenti esacerbano i sintomi del reflusso gastroesofageo.


Il termine xerostomia (anche nota come secchezza delle fauci) indica la sensazione soggettiva di bocca secca a causa della mancanza di saliva.

La xerostomia può causare difficoltà nel parlare e mangiare. L’ultimo dei sintomi particolari del reflusso gastroesofageo provoca generalmente la sensazione di un nodo in gola. Questa sensazione è molto molesta giacché provoca una necessità costante di tossire o di schiarirsi la gola.


Leggete anche: rimedi naturali contro la tosse secca. Il reflusso acido si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nel tubo del cibo o nell’esofago, irritandone il rivestimento. Questa irritazione può portare a mal di gola , tosse secca e respiro sibilante. Può anche causare bruciore di stomaco, sapore amaro in bocca , rigurgito, indigestione e difficoltà a deglutire. La tosse da reflusso è secca e persistente, che fatica a passare e resiste ai comuni trattamenti con farmaci antitussivi, anzi questi ultimi a volte potrebbero persino peggiorare il quadro.


Quando si manifesta come unico sintomo, è difficilmente riconoscibile come tosse da reflusso. Ma possono essere causa di gola secca serale e notturna pure le allergie, la sinusite, l’ansia ed il reflusso gastroesofageo. Cosa non fare e cosa non mangiare con la gola secca. Senso di corpo estraneo e di contrazione in gola.


Sono altri frequenti disturbi della sensibilità della gola dovuti al reflusso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari