martedì 28 luglio 2015

Dieta per colecisti infiammata

La colecisti infiammata , definita tecnicamente colecistite , è una delle complicanze più frequenti dei calcoli biliari, ma non solo. Si presenta con sintomi dolorosi e fastidiosi, si può trattare in diversi modi, si può alleviare il dolore con i rimedi naturali e seguendo una dieta precisa. Quando si parla di Colecisti infiammata ci si riferisce alla Colecistite. Le cause, i sintomi e la dieta giusta da seguire contro la Colecistite e la Colecistite acuta sono riconducibili all’ infiammazione della cistifellea e alla presenza di calcoli biliari. La colecistite è una patologia infiammatoria a carico della cistifellea o colecisti.


Analizziamo quali sono i sintomi che caratterizzano questa patologia, in quali casi è possibile tenere il problema sotto controllo con una dieta e quando invece, è necessario ricorrere all’operazione. Le conseguenze di una colecisti infiammata non curata correttamente possono essere anche molto gravi. Meglio conoscerne per tempo i sintomi e la cause ma anche i rimedi per evitare che si infiammi. A questo punto vanno valutati i rimedi naturali per la colecisti e senz’altro una visita dal medico.


Il parere di un medico è essenziale, sia che si tratti di cistifellea infiammata , sia che ci sia la presenza di calcoli. Dieta con colecistite e pancreatite. Il processo infiammatorio nella cistifellea, che si sviluppa quando il dotto biliare viene bloccato contro una microflora patogena, si chiama colecistite. I pazienti in sovrappeso, soprattutto se obesi, sono a maggior rischio di sviluppo di infiammazione della colecisti , quindi una dieta ipocalorica e alla pratica di un regolare esercizio fisico può aiutare a prevenire il disturbo (è necessario tuttavia evitare perdite di peso molto rapide, che invece aumentano il rischio).


Dieta per colecisti infiammata

La cistifellea infiammata è una malattia che può causare una forte sensazione di dolore. Questa condizione colpisce la cistifellea (o colecisti ), un organo a forma di pera che si trova sotto il fegato e che ha la funzione di deposito per la bile. La dieta per i calcoli alla colecisti (o litiasi biliare) NON è un regime nutrizionale curativo, bensì preventivo. E la fascia più frequentemente afflitta da questo problema, è proprio quella femminile. In questi casi, la colecistite può dipendere da importanti interventi chirurgici, traumi, digiuno prolungato, deficit immunitario o gravi malattie concomitanti.


Cistifellea e la calcolosi: dieta per la colecisti. Il regime nutrizionale per la colecisti è consigliato anche per l’espulsione o per fuggire la formazione di renella, o sabbia renale, una sottospecie di calcolosi, preludio del calcolo stesso, che prende forma nelle vie urinarie piuttosto che nella bile. Calcoli della Colecisti : alimentazione e cura naturale alternativa o complementare. Una terapia alternativa e preventiva per i calcoli della colecisti è una dieta sana e povera di grassi.


La calcolosi della colecisti , infatti, è spesso associata ad una situazione di sovrappeso e di cattiva alimentazione. Una dieta equilibrata ha effetti benefici sui disturbi della colecisti ed è importante sapere cosa mangiare. I sintomi più comuni che possono indicare problemi alla colecisti 1. Uno dei sintomi più comuni dei calcoli alla colecisti è una sensazione di dolore che comincia nella parte superiore destra dello stomaco, proprio sotto le costole. Una dieta speciale per la colecistite cronica e la pancreatite è progettata per ripristinare il normale funzionamento degli organi danneggiati, in questo caso è la cistifellea e il pancreas. Ai pazienti è vietato mangiare cibi che causano un aumento della secrezione della bile e degli enzimi digestivi.


In caso di colecisti infiammata ci sono alcuni cibi da evitare per non peggiorare la situazione. In questo articolo vogliamo approfondire insieme a voi qual è il tipo di alimentazione più corretta da seguire in questi casi. Facciamo un attimo un passo indietro, per capire che cosa si intende con calcoli della colecisti. Una dieta di prevenzione dei calcoli biliari deve basarsi sulle indicazioni per una sana condotta di vita, alla cui base c’è la dieta mediterranea. I suggerimenti sono quindi i seguenti.


Favorire l’introito di fibre consumando alimenti vegetali (verdure, frutta, legumi, pasta e pane integrali, riso, orzo e farro). Molti sono i rimedi naturali e gli alimenti che possono aiutare a prevenire un’ infiammazione. Per quanto il ruolo della dieta sulla formazione dei calcoli della colecisti non sia stato ancora definitivamente chiarito e vi siano in proposito opinioni contrastanti, sembra esserci un sostanziale accordo sul fatto che un’alimentazione bilanciata ha effetti benefici sul disturbo in questione sia a livello preventivo che a livello curativo.


Per non incorrere in queste complicazione è bene conoscere la malattia in tutti i suoi dettagli – partendo dai sintomi e dalle cause – per poterla così curare al meglio. Altri processi come un trauma possono causare dolore alla colecisti. Anche l’infezione dei dotti biliari e della colecisti , che si verificano di solito dopo l’ostruzione del calcoli biliari, può causare dolore. Il dolore alla cistifellea può variare o essere diverso a seconda della causa sottostante.


Quali sono i sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari