giovedì 16 luglio 2015

Le fobie

Più precisamente, esistono le fobie generalizzate (agorafobia e fobia sociale), fortemente invalidanti, e le comuni fobie specifiche, generalmente ben gestite dai soggetti evitando gli stimoli temuti, che si classificano così: Tipo animali. Le persone con fobie molto spesso si rendono conto che la propria sensazione di paura è immotivata, ma non sono in grado di intervenire su di essa. Principali tipi di Fobie. Esistono le fobie generalizzate, come l’agorafobia, paura degli spazi aperti, e la fobia sociale, paura di esporsi in pubblico, e le fobie specifiche, generalmente gestite evitando gli stimoli temuti, che posso essere: Tipo situazionale.


Questo tipo di fobia potrebbe anche essere riscontrata in persone che presentano un quadro clinico di repressione dell’aggressività, e che pertanto si sentono male davanti al sangue come espressione della violenza.

Combattere le fobie sociali Diverso è il metodo psichiatrico che prevede, per alcuni tipi di fobie sociali – disturbi che portano chi ne soffre a rinchiudersi in se stesso evitando il contatto con gli altri – il trattamento con farmaci antidepressivi come la paroxetina. Radiofobia: paura delle radiazioni, dei raggi X. Ufficialmente sono state catalogate circa 5fobie , ma potete capire che il numero può facilmente aumentare. Mi propongo di elencare qui le varie fobie , con una breve descrizione. Qualsiasi cosa può diventare una fobia. Potamofobia: paura dei fiumi (dell'acqua corrente).


Le fobie possono influenzare la vita di una persona, e i suoi comportamenti e talvolta possono creare disagio e imbarazzo.

Le fobie sono i disturbi psichici più comuni: hanno una prevalenza dell' e sono più frequenti (del doppio) nei maschi rispetto alle femmine. L'esordio coinvolge il giovane adulto, anche se alcune fobie esordiscono nell'infanzia, come per esempio la paura del sangue. Vedi anche: aracnofobia. Sono legate a forme di paura e ansia con radici profonde rispetto a determinate situazioni o circostanze, che le rendono molto più invalidanti rispetto alle fobie semplici. I due esempi seguenti, fobia sociale e agorafobia, sono conosciute come fobie complesse.


Eppure, nell’elenco delle fobie più comuni non compare nessuna di queste paure. La maggior parte delle persone non è preoccupata da cose che potrebbero ucciderle: la fobia più comune, invece, è l’aracnofobia, la paura dei ragni. Le fobie semplici Esse possono essere anche anticipatorie, manifestandosi prima dell’esposizione all’oggetto fobico, sconvolgendo lo stato psico-somatico del soggetto, e compromettendo enormemente l’inserimento sociale, scolastico e lavorativo. Alla base di molti problemi e patologie comportamentali del cane ci sono le fobie , quelle cose, persone o eventi che spaventano il nostro cane.


Alcune fobie o paure più diffuse sono quella per i botti di capodanno, nei confronti di altri animali, quella delle persone o dei luoghi affollati e la paura dell’acqua, ma non tutti i cani ne soffrono. La paura dei colori: chi ne soffre, vorrebbe vedere il mondo solo in bianco e nero, perché i colori sono un’autentica fonte di sofferenza. Come molte altre fobie , anche questa è scatenata dall’associazione inconscia di un colore (o dei colori in genere) con un evento traumatico e nasce dunque come meccanismo di difesa. Il termine fobia deriva dal greco φόβος, phóbos, che tradotto vuol dire “panico, paura”.


Le fobie solitamente scaturiscono da associazioni mentali e traumi spesso accaduti nell’infanzia. Ma veramente di tutto, credetemi. Esistono fobie di tutti i tipi e alcune sono a dir poco stravaganti.

Ecco qui la lista di tra le più strane fobie. Come affrontare le fobie quando si manifestano. Le fobie si possono manifestare all’improvviso e cogliere completamente impreparati. In questo caso, cosa si può fare?


Lo Psicologo, Psicoterapeuta e Senior Executive Coach Federico Petrozzi ha risposto alla nostra domanda, dandoci alcuni utili consigli pratici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari