giovedì 16 luglio 2015

Ernia iatale radiografia torace

Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta. Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro. CAUSE E FATTORI DI RISCHIO: Da un punto di vista strettamente medico, l’ ernia iatale è da ricondurre ad una fragilità congenita del collagene dei tessuti interni, caratteristica che si verifica maggiormente col passare dell’età, non a caso la maggioranza dei pazienti che soffrono di ernia iatale da scivolamento, ha un’età superiore ai.


Ernia iatale e reflusso esofageo sono due facce della stessa medaglia? Tale condizione favorisce il reflusso del contenuto gastrico all’interno dell’esofago.

Cura dell’ ernia iatale. Il trattamento è volto, principalmente, a ridurre e minimizzare il reflusso acido. La terapia farmacologica prevede quindi l’uso di antiacidi(es. idrossido di alluminio e magnesio) e inibitori di pompa protonica (pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo, rapebrazolo) o talvolta anche di farmaci procinetici(es. domperidone).


Che cos’è l’ ernia iatale. Anche se l’ ernia iatale è una patologia che colpisce circa il della popolazione, solo una minoranza accusa i sintomi tipici e le relative conseguenze. Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. Cause dell’ ernia iatale da scivolamento. Le ragioni esatte che favoriscono lo sviluppo di un’ ernia iatale da scivolamento, non sono ancora del tutto chiare.


Tuttavia, è più probabile contrarre questo tipo di malattia per le persone che hanno superato i anni di età, tendono ad essere obesi, e sono fumatori.

Questo passaggio avviene a causa dell’allentamento delle pareti dello iato diaframmatico esofageo, una piccola apertura del diaframma attraverso la quale passa l’esofago. Per ernia iatale si intende, quindi, il passaggio di una porzione dello stomaco dall’addome al torace attraverso lo iato diaframmatico. L’ ernia iatale da scivolamento, presente in circa il dei casi, è la più frequente. Essendo l’ ernia iatale causata dalla risalita di una parte dello stomaco al torace , può succedere che insieme ai sintomi più comuni quali reflusso gastrico, eruttazioni, bruciore addominale, si presentino dei dolori al petto, più o meno forti a seconda del diretto interessato. Il termine ernia iatale indica il passaggio di una porzione dello stomaco all’interno del torace , attraverso un foro nel diaframma chiamato iato esofageo - spiega Guido Costamagna, direttore dell’Istituto di clinica chirurgica, unità operativa complessa di endoscopia digestiva del Policlinico Gemelli di Roma-.


I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. Lezione del corso elearning di Corso Integrato di Medicina Clinica e Chirurgia Generale I. Università di Napoli Federico II. Ciò che permette di accorgersi di trovarsi in tale condizione è la presenza i una precisa sintomatologia: riflusso gastroesofageo , dolore nella parte posteriore dello sterno, pressione al petto, difficoltà a respirare, irritazione alle mucose orali. La sua formazione è dovuta all’allentamento delle pareti dello iato, che è una piccola apertura del diaframma attraverso la quale passa l’esofago.


In alcuni casi l’ ernia iatale è asintomatica e viene scoperta casualmente durante accertamenti per altre affezioni gastriche o esofagee ( radiografia del tubo digerente, gastroscopia, ecc.). In altri casi, invece, può determinare segni più o meno evidenti. Spesso una grossa ernia iatale può essere rilevata dal medico con una radiografia del torace. In alternativa, prima di sottoporre il paziente a radiografie , si somministra bario in forma liquida (bolo baritato).


Il bario evidenzia l’esofago, agevolando la visualizzazione di eventuali anomalie. Radiografia del torace : cosa si vede. Le condizioni cliniche esaminate più frequentemente con una radiografia del torace riguardano il dolore toracico spontaneo o causato da un trauma, la presenza di tosse persistente, la febbre o difficoltà respiratorie (es. fiato corto).


ESAME RX STANDARD DEL TORACE : VALUTAZIONE SISTEMATICA. Un’analisi sistematica delle proiezioni standard del torace , P-A e L-L, con riguardo ed attenzione per alcune precise strutture anatomiche, può permettere di disvelare precocemente il rilievo di patologie che ancora non hanno dato segno di sé con aspetti radiologici più eclatanti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari