martedì 14 luglio 2015

Cosa mangiare durante la cistite

Sapere cosa mangiare per curare questo disturbo permette di contrastarlo e anche di prevenire una sua ricomparsa. Vediamo cosa evitare e cosa inserire nella nostra alimentazione contro la cistite. Alimentazione e cistite : cosa mangiare e cosa evitare. Recentemente diversi studi hanno confermato la stretta associazione tra una scorretta alimentazione e l’insorgenza di infezioni urinarie. In particolare i fattori principali di cui bisogna occuparsi sono l’idratazione e l’apporto di fibre.


Ciao Francesca, le ragazze qui ti hanno dato consigli utilissimi, ai quali vorrei aggiungere un piccolo segreto.

Bisogna eliminare dalla dieta i piatti troppo elaborati ed i cibi grassi, preferendo quei cibi più leggeri e più digeribili, e bene poi non esagerare con porzioni troppo abbondanti. I cibi grassi, le bevande alcoliche e gassose, quelle eccitanti come caffè o té, vanno evitati se il soggetto è colpito da cistite. Da qui, l’importanza di una corretta alimentazione che non favorisca il sorgere di infiammazioni intestinali, con conseguente abbassamento delle difese immunitarie e insorgenza della cistite. Sapere quali alimenti evitare per la cistite può salvare da una brutta settimana. Una dieta depurativa, in grado di eliminare gli eccessi di tossine dal nostro corpo , è la prima mossa per combattere (e prevenire) la cistite : allora ricordiamoci sempre di basare la nostra alimentazione sulla frutta e la verdura fresca, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva.


Cosa mangiare se si soffre di cistite : gli alimenti da evitare, ecco la lista completa. La cistite è uno dei problemi con cui periodicamente le donne devono combattere. Fronteggiarla con una dieta sana e attraverso rimedi naturali può essere di grandissimo aiuto.

Quali cibi assumere e quali evitare. Consigli alimentari per chi soffre di cistite. Vi abbiamo già parlato di cosa è la cistite e dei sintomi più comuni che possono comparire in caso si soffra di questa infezione, ora invece vogliamo concentrarci sulla possibilità di favorire la guarigione consumando alcuni alimenti e bevande piuttosto che altri. Questo fastidio interessa prevalentemente le donne e con la cura appropriata si risolve nel giro di qualche giorno o settimana.


Anche se si tratta di una patologia abbastanza frequente, la cistite non va comunque presa alla leggera. Lo sappiamo: prevenire è meglio che curare! Cistite : cosa mangiare e cosa evitare.


Ecco perché è importante agire preventivamente. In primis attraverso l’alimentazione e una dieta sana e naturale. Tra gli alimenti da evitare in caso di cistite emorragica ci sono tutte le bevande zuccherate, gassate o che contengono caffeina, come ad esempio il the e il caffè. Purtroppo almeno durante la fase critica dovete rinunciare anche alla cioccolata, e non mangiate assolutamente gli agrumi (anche se contengono vitamina C). Nel caso di cistite provocata da Escherichia Coli si rivelano, invece, utili perché si tratta di un germe che non cresce in urine acide.


Tanta acqua e molti liquidi. Una volta che l’infezione è conclamata, per agevolare la guarigione è meglio non sgarrare con il cibo. La prima cosa da fare è favorire lo svuotamento della vescica.


Cercare di bere molta acqua durante l’arco della giornata: almeno litri (nelle stagioni calde, anche litri e mezzo). Praticare rapporti sessuali protetti ( durante la patologia in atto).

CONSIGLI UTILI PER LE PAZIENTI AFFETTE DA CISTITE. Consumare pasti possibilmente caldi e ad orari regolari.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari