venerdì 31 luglio 2015

Alimentazione ernia iatale

Alimentazione ernia iatale

Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. Sicuramente il primo campo in cui agire per tenere a bada l’ ernia iatale è l’ alimentazione. Ancora una volta il consumo di questi alimenti, che spesso vengono aggiunti al condimento dei cibi o utilizzati come aperitivi, rallentano il processo digestivo e causano una riacutizzazione dei sintomi legati all’ ernia iatale.


Tra gli alimenti da evitare con l’ ernia iatale troviamo anche il pomodoro. Un’ alimentazione corretta, può senza dubbio migliorare la situazione e, spesso, è possibile anche eliminare il disturbo senza farmaci e, soprattutto, senza operazione. Quando si soffre di ernia iatale , infatti, è fondamentale correggere le proprie abitudini, partendo proprio da cosa e come si mangia. Cosa mangiare e che dieta seguire se siamo affetti da ernia iatale ? Il cibo che si ingerisce, normalmente passa attraverso il tubo dell’ esofago e quindi attraversa il diaframma per poter giungere nell’ addome. Dieta per l’ ernia iatale : cosa mangiare ed alimenti da evitare Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici Una dieta appropriata ed un stile di vita corretto possono ridurre enormemente i fastidi correlati all’ ernia iatale senza dover ricorrere all’intervento chirurgico che è la cura radicale.


Se la sana alimentazione è un ‘must’ sempre, in caso di ernia iatale (proprio perché coinvolge l’apparato digerente) è fondamentale associare una correzione dello stile di vita ovvero la riduzione del sovrappeso, l’abolizione di fumo, alcool e caffeina, grassi in genere, ma anche di cioccolato e menta che possono contenere. L’ ernia entra ed esce dalla cavità torica ma, a differenza delle altre, è spesso di piccole dimensioni e non provoca dolore né altri sintomi. In molti casi l’ ernia iatale è una condizione silente, in altri chi ne è colpito può avvertire sintomi aspecifici riconducibili a difficoltà nella digestione. Le cose si complicano quando all’ ernia iatale si accompagna il reflusso gastroesofageo con gli acidi contenuti nello stomaco che risalgono e raggiungono l’esofago: è la stessa ernia che lo favorisce. Anche il consumo frequente di caffè e alcol, o il fumo possono essere dei fattori scatenanti.


Alimentazione ernia iatale

Ernia iatale cosa mangiare. E’ risaputo che per chi soffre di ernia iatale , il consumo di caffè dovrebbe essere portato al minimo, come anche per il fumo, che dovrebbe essere eliminato, diminuendo così i sintomi legati all’ ernia e giovandone in generale nella salute. Sintomi cardiaci dovuti ad ernia iatale Sono una ragazza di anni e da qualche anno soffro di disturbi di stomaco come ernia e gastrite (verificate da due gastroscopie).


Scopri cause, rimedi naturali e consigli di alimentazione. In casi più gravi il reflusso gastro-esofageo è cronico a tal punto da dare origine con il tempo ad ulcere, sanguinamento, anemia e persino asma. L’ ernia iatale non presenta una sintomatologia molto accentuata. Si tratta quindi di difficoltà digestive, rigurgiti, in alcuni casi stipsi o, al contrario, diarrea.


Ma per coloro che, invece, sperimentano l’insorgenza di sintomi , il tipo di alimentazione può fare la differenza. La dieta gioca un ruolo importante per quanto riguarda il controllo dei sintomi correllati all’ ernia iatale , ovvero bruciore di stomaco e indigestione acida. Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause, i sintomi , i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione. Dopo una prima panoramica su questo fastidiosissimo disturbo, per altro diffuso ma di cui si parla ancora poco, andremo ad approfondire il come si cura ernia iatale da scivolamento.


In caso di ernia iatale , è buona prassi adottare delle sane abitudini che aiutano a tenere a bada questo problema, rivolgendosi sempre a uno specialista. Attenzione all’ alimentazione. Quando i sintomi si fanno evidenti però, può essere necessaria una terapia da discutere con il proprio medico. Ci sono però alcuni suggerimenti utili dati spesso dagli esperti in caso di ernia iatale.


La condizione di norma asintomatica e l’ ernia iatale non viene ritenuta pericolosa in assenza di sintomi acuti o persistenti. Il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente ha inizio nella bocca, poi passa attraverso una lunga struttura tubolare, detta esofago, e raggiunge lo stomaco. Quindi Tra i sintomi di ernia iatale ci sono : digestione lenta, aerofagia, rigurgiti acidi in bocca, sensazione di amaro, salivazione eccessiva, dolore al torace. Non ci sta età per avere un ernia iatale ma nell’età più avanzata il rischio è più elevato. Sono varie le cause che possono far sorgere un ernia iatale.


Un altro sintomo caratteristico dell’ ernia iatale è la sensazione di percepire i battiti cardiaci dopo mangiato, come fosse una palpitazione. Come detto, più comunemente il passaggio riguarda una parte dello stomaco, ma l’ ernia iatale può interessare anche l’intestino tenue, il pancreas e la milza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari