giovedì 9 luglio 2015

Laringite sintomi e cura

Se la laringite è dovuta a un’infezione batterica si cura con gli antibiotici, farmaci che devono essere prescritti dal medico. Se di origine virale, i sintomi dovrebbero risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. I sintomi principali della laringite sono: tosse secca persistente, bruciore alla gola, disfonia (alterazione della voce che diventa debole e rauca), febbre, astenia.


La diagnosi è piuttosto agevole e si basa sulla rilevazione dei sintomi presenti, mentre la terapia è di tipo eziologico, mirata cioè alla rimozione della causa sottostante.

I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce. DIAGNOSI : Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia. Un simile processo infiammatorio causa sintomi caratteristici, che possono includere: abbassamento della voce. Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti).


Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni. L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi. La faringite e le sue cause.


Le cause di laringite vengono suddivise in acute e croniche, a seconda che i sintomi durino più o meno di tre settimane. Le principali cause di laringite acuta sono: Infezioni: Nella maggior parte dei casi l’infezione è virale, ma non mancano casi in cui sia di origine batterica o fungina.

Cause della laringite cronica. Qualsiasi causa che determini un’infiammazione delle corde vocali può dar luogo a una laringite. I virus sono i più frequenti responsabili, sebbene siano comuni anche i batteri. Quali sono le cause della laringite cronica? La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive.


Se l’infiammazione delle mucose (provocata da: infezioni sforzi vocali eccessivi, inalazione di irritanti) produce solo secreto catarrale. Se l’infiammazione o altre cause non infiammatorie (stasi venosa cervicale, insufficienza renale, Roentgen terapia) producono edema delle mucose. L’infiammazione si manifesta soprattutto in inverno e interessa circa il dei bambini. Individua e cura le cause di fondo della laringite. La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), caratterizzata da evaporazione di acidi dallo stomaco all’esofago e quindi a faringe e laringe, determina un’irritazione cronica della mucosa faringolaringea.


Invece della pirosi gastrica e sensazione di ripienezza gastrica, si manifestano i sintomi tipici della faringite cronica : raucedine (se è colpita anche la laringe), difficoltà a deglutire, eccesso di muco in gola, sensazione di bolo o corpo estraneo in gola, tosse cronica e bruciore alla gola. La laringite è un’infiammazione della laringe. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi.


Mal di gola, voce rauca e laringite nei bambini come curarla. Laringite nei bambini - come si cura una faringite. Una laringite virale semplice, senza sovrainfezione batterica o complicazioni di alcun genere, si risolve spontaneamente in un paio di settimane. Forme di laringite Si distinguono tre grandi forme di laringite in base alla durata e il loro decorso: la laringite acuta, la subacuta e la cronica.


Come si cura la faringite ? La cura della laringite dipende dalla causa primaria della malattia.

In caso di infezione batterica, invece, potrebbe essere necessario un trattamento di antibiotici per ridurre i sintomi e limitare le complicazioni. In base alla classificazione fatta in precedenza, la laringite può essere classificata,in base alla sede coinvolta, in laringite sopraglottica o in laringite sottoglottica. E’ una patologia piuttosto frequente nei bambini e nei neonati. Importante intervenire subito per limitare i sintomi e accelerare la guarigione.


Faringite : è uno dei mal di gola più comuni. I sintomi , le cause e come si cura Il mal di gola, o più di preciso la faringite , è sintomo di un’infiammazione della faringe, che è il tratto superiore della gola. A causare il problema sono particolari microbi aggressivi per le vie aeree, come gli adenovirus, i coxasackievirus e, più raramente, l’herpes virus di tipo 1. Nel caso di un’infiammazione acuta della faringe, l’infezione virale o batterica spesso coinvolge anche le prime vie respiratorie e dà sintomi iniziali caratteristici come fatica a deglutire, arrossamento della mucosa e spesso congestione e male all’orecchio.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari