martedì 14 luglio 2015

Meteorismo intestinale e feci molli

Meteorismo intestinale e feci molli

I medici ritengono che il gonfiore sia di solito il risultato di un disturbo intestinale , come la sindrome da intestino irritabile: la causa non è nota, ma la condizione può causare. Ormai almeno da anni ho questo problema, la defecazione mattuttina avviene con feci sfatte, di solito una volta ma spesso in due riprese, la seconda volta le feci sono ancora più molli , quasi liquide. Soffro anche di meteorismo con sensazione di gonfiore addominale, soprattutto appena dopo il pranzo.


I criteri internazionali di Roma IV definiscono il disturbo come un “dolore a livello dell’addome associato alla defecazione oppure al cambiamento della forma e della consistenza delle feci ”. Il meteorismo colico si riconosce anche. E’ bene tuttavia sottolineare che non sempre attraverso i sintomi è possibile differenziare la sindrome del colon irritabile rispetto ad una malattia benigna o maligna del colon. Oppure devo spingere molto e allora faccio delle feci molli marrone chiaro o altre volte feci marrone scuro dure, circolari insomma normali credo.


Mi sento spesso un peso alla bocca dello stomaco e la pancia gonfia. Ultimamente soffro pure di meteorismo. Ho fatto gli esami del sangue, urine e feci. Non assumere mai latticini, perchè particolarmente irritanti per le mucose intestinali e spesso causa principale di feci molli. Ultimo consiglio, anche questo complementare rispetto al capitolo “Colite spastica, cosa non mangiare” è quello di praticare molto sport.


In alcuni soggetti, le feci gialle e molli , fanno parte dei sintomi successivi all’eccessiva assunzione di super alcolici. Alzare troppo il gomito è un vizio davvero negativo per la nostra salute, perchè in grado di portare effetti molto negativi che possono ineficiare il corso della nostra vita quotidiana. Meteorismo e feci molli. Feci molli e chiare, nausea, meteorismo , dolori addominali Gent.


Sono anche causa di meteorismo , con imbarazzanti gas intestinali. Viene ridotta anche la presenza della flora batterica eubiotica (i batteri buoni) che favorisce la salute dell’ intestino e mantiene una buona peristalsi, garantendo una regolare evacuazione. Stai attento se i tuoi movimenti intestinali seguono uno schema. Se le cose sembrano diverse, hai crampi rettali, non hai movimenti intestinali con la stessa regolarità e le tue feci appaiono differenti, fissa un appuntamento dal tuo medico. Spesso i sintomi si accentuano subito dopo aver mangiato, con dolore addominale ed evacuazione urgente con feci molli , sintomi che poi scompaiono rapidamente.


Questi sintomi non indicano necessariamente che hai un cancro al colon. Potrebbe essere il risultato di un inadeguato introito di fibra o di acqua. Al contrario, feci molli sono il risultato di un transito veloce del cibo nell’ intestino , tipico della diarrea.


I sintomi più frequenti, in sintesi, sono il dolore addominale (causato da meteorismo e flatuenze o movimenti intestinali ), il miglioramento dopo la defecazione, l’inizio con cambiamento della normale defecazione ed il cambiamento della consistenza o del colore delle feci. Abbiamo problemi di feci maleodoranti, molli , scure o acide? Da cosa deriva questo problema e come agire per minimizzarlo? Vediamo insieme cosa fare. L’odore delle feci è legato a processi putrefattivi che interessano i nutrienti sfuggiti all’assorbimento intestinale.


Ad episodi di diarrea intensa si alternano episodi di stipsi più o meno grave. Feci giallognole, cause e trattamento. SINDROME DELL’ INTESTINO IRRITABILE (SII) E DOLORE ADDOMINALE dott. Antonio Iannetti specialista malattie apparato digerente Università La Sapienza Roma Lazio Italia gastroscopia gastroscopista gastriti endoscopia digestiva gastroscopista gastroscopia Gastroenterologia Endoscopia Digestiva Coloproctologia, Prevenzione dei tumori intestinali , in particolare del colon e del retto.


I pazienti che soffrono di diarrea, dovrebbero eliminare cibi che causano feci molli o gonfiore (es. latticini, lievito di birra, bevande gassate, fibre ecc). Se si soffre di stipsi è necessario, al contrario, aggiungere più fibra ai cibi, mangiando cereali, verdura e frutta (senza sbucciarle), riso integrale, yogurt naturale di probiotici vivi, pesce e pollame.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari