venerdì 31 luglio 2015

Dolore intercostale petto

Quali sono le cause e con che sintomi si manifesta? Caratteristiche del dolore e Trattamenti Disponibili. Il dolore intercostale è quella sensazione dolorosa che ha sede negli spazi intercostali e che può derivare da disturbi muscolari, nervosi od osteo-cartilaginei. I dolori intercostali al petto sono dovuti a numerose cause diverse, che provocano fitte e sensazioni di dolore tra le costole. Particolare che non è assolutamente di poco conto, perché il dolore intercostale può essere si un disturbo momentaneo legato ad esempio allo stress ma anche il sintomo di una grave emergenza medica.


Emergenza che se è non trattata in modo adeguato e veloce può condurre il paziente alla morte. Al dolore intercostale possono aggiungersi altri sintomi, come per esempio: formicolio, intorpidimento, dolore alla schiena, dolore diffuso tra petto , braccio e spalla sinistra ecc. Una diagnosi accurata delle cause che scatenano la nevralgia intercostale risulta fondamentale per la pianificazione della cura più appropriata. Se ti sembra che qualcuno ti stia schiacciando il torace con forza, ad esempio, potresti avere un problema cardiaco in atto, anche un infarto, e devi recarti subito al pronto soccorso. Ci sono poi delle cause più serie e gravi, dalla nevralgia intercostale a tumori con sede originaria nelle costole.


Dolori intercostali: i rimedi. Per esempio, la sensazione dolorosa provocata da un crampo dei muscoli intercostali è meno intensa e di durata decisamente inferiore, rispetto a quella indotta da uno strappo degli stessi muscoli. Fattori che inducono remissione o alleviano.


Sono costituiti da tutti gli elementi (compresi i farmaci) che placano o comunque alleviano il dolore al petto. Sintomatologia che si accompagna al dolore toracico. Come detto, i dolori intercostali possono essere limitati ad una sensazione di fastidio o di dolore acuto nell’area del petto , della schiena o tra le costole. In ultimo, il dolore al petto può originare dalle ossa o dai muscoli che costituiscono la parete della gabbia toracica: in questo caso si usa generalmente il termine, poco specifico, di “ dolore intercostale ”. La posizione del dolore , la persistenza e la sensazione possono aiutare a definire la giusta diagnosi. Come distinguere il dolore intercostale da un problema cardiaco.


Un dolore intenso, subito al di sotto della gabbia toracica. I soggetti affetti da disturbi cardiaci dovranno invece rivolgersi al proprio medico al fine di scongiurare possibili patologie o complicanze dovute al dolore. Tuttavia, durante i sintomi di un dolore intercostale sul lato sinistro del torace , al di sotto del seno, non si verificheranno ulteriori conseguenze. Il dolore intercostale acuto è molto forte ha origine dalla colonna vertebrale dorsale e si irradia seguendo il decorso della costola fino allo sterno, è possibile che non si avverta al centro della schiena, ma che origini a livello della scapola, in certi casi il dolore non arriva fino allo sterno, ma termina nel torace a livello delle costole. L’insorgenza di un dolore è un fatto molto comune le cui cause spesso restano sconosciute, il dolore passa spontaneamente in tempi rapidi, talvolta si tratta semplicemente di una fitta fine a se stessa ma quando il dolore insorge al petto genera sempre una paura, si pensa sempre al peggio, probabilmente per un naturale meccanismo di difesa.


La nevralgia intercostale è un’affezione piuttosto rara che si presenta con forti fitte dolorose percepite all’interno della gabbia toracica, lungo i nervi intercostali e per tutta la lunghezza delle costole. Provoca dolori sporadici sotto forma di fitte taglienti, dolori acuti e lancinanti, a volte sordi e costanti. Il dolore al petto , specialmente se improvviso e senza traumi esterni, desta molta preoccupazione.


La prima preoccupazione è quella di avere problemi al cuore o ai polmoni, che sono gli organi vitali che occupano questo distretto corporeo. In realtà il dolore al petto può avere molte cause. Provate un forte dolore al petto e non sapete a cosa è dovuto? La prima cosa a cui si pensa di solito è un infarto o un problema cardiovascolare. Il dolore gastrico, però, insorge evidentemente solo dopo un pasto, oppure se la posizione non è quella eretta.


Per approfondire sulla natura del dolore intercostale , si potrà procedere con alcuni esami strumentali. Tra questi, la radiografia del torace , la TAC, la risonanza magnetica nucleare, la scintigrafia ossea, l’elettrocardiogramma.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari