martedì 20 marzo 2018

Reflusso e difficoltà a respirare

Buongiorno dottore sono una donna di anni e volevo domamdarle se il reflusso può portare difficoltà respiratorie con presenza di muco. La difficoltà a respirare è uno dei sintomi più terrificanti del reflusso acido e della forma cronica della malattia, che è chiamata malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). La MRGE può essere associata a difficoltà respiratorie come broncospasmo e aspirazione. La presenza, in alcuni pazienti asmatici, di reflusso gastro-esofageo (malattia da reflusso gastro-esofageo – MRGE), specie se è presente un’iperreattività bronchiale aspecifica, può essere responsabile di crisi asmatiche notturne anche di una certa importanza, con la comparsa dei ben noti sintomi respiratori consistenti in.


La difficoltà respiratoria riconosce numerose cause, alcune legate a malattie croniche dell’apparato respiratorio (bronchi e polmoni) – (vedi “ Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): la difficoltà respiratoria acuta”), con le quali il paziente talvolta si abitua a convivere sottostimando spesso la situazione, altre invece. Difficoltà respiratorie: fatica a respirare Fatica a respirare ?

In realtà spesso è innescata dall’esofagite (infiammazione dell’esofago causata dal reflusso acido gastrico). Quando l’esofago si ustiona a causa del reflusso acido, queste terminazioni nervose ingannano il cervello e provocano la sensazione di mancanza di fiato, come se i polmoni non stessero fornendo abbastanza ossigeno. Da quasi due anni ho il respiro che mi si spezza necessito di effettuare spesso respiri lunghi ma non ci riesco e mi viene di sbadigliare.


La comune possibilità di esprimere con un “unica” dispnea ( difficoltà respiratoria), sia il disagio respiratorio a base organica di natura cardio-polmonare (ma non solo), sia una crisi d’ansia che ci assalga e che ci tolga il fiato, spiega la facilità con la quale, qualche volta, ci si possa orientare con difficoltà di fronte ad un. La gran parte della popolazione ha sperimentato episodi sporadici di reflusso e, in assenza di continuità temporale, non dovrebbero risultare allarmanti, comunque sempre vagliando il parere del gastroenterologo. Quando il disturbo è prolungato, invece, si parla di malattia da reflusso (MRGE) vera e propria.


Comunque avevo già pensato che poteva essere il reflusso , ma mi è stato detto che il reflusso causa bruciore di stomaco. Io però non ho bruciore, più che altro ho una sensazione di peso. Inoltre il reflusso può farmi star così male così a lungo, per tanti giorni dandomi difficoltà respiratorie?

La mancanza di respiro non è un sintomo tipico dellla malattia da reflusso gastroesofageo. Le consiglio un colloquio con il suo medico di fiducia per la rivalatazione del suo quadro clinico. Dove ho fatto la gastroscopia la mia mancanza di aria, non mi è stata imputata al reflusso. Allora io sto in ansia, perchè io non ho mai avuto problemi se non dopo il reflusso.


Gentilmente mi potreste dire se i miei sintomi sono legati al reflusso e all’ernia da scivolamento. Affanno, fiatone, fiato corto, e altri sintomi improvvisi o cronici rappresentano alcune delle tipologie principali di difficoltà respiratorie. In molti casi esse rappresentano il campanello d’allarme per diverse malattie, anche gravi. Riconoscerle e non trascurarle può in molti casi salvare la vita. Cosa è la difficoltà respiratoria?


L’attacco di cuore, nella maggior parte dei casi, si manifesta con improvviso dolore al petto e difficoltà a respirare. I sintomi però possono variare da persona a persona e anche il bruciore di stomaco può essere annoverato tra i segnali di un attacco di cuore. Questo tipo di affanno è conseguente a un deficit nella capacità contrattile del muscolo cardiaco. Il cosiddetto ‘naso chiuso’, infatti, genera difficoltà respiratoria e spesso costringe chi ne soffre a inalare aria con la bocca, esponendo se stesso, peraltro, ad un maggiore rischio di contrarre infezioni di tipo virale, come la comunissima faringite, nota ai più come mal di gola. L’ernia iatale è spesso causa di reflusso gastroesofageo, condizione caratterizzata dai seguenti sintomi: bruciore di stomaco e retrosternale, difficoltà a deglutire, tosse secca, alitosi.


Si noti tuttavia che molti pazienti presentano un’ernia iatale senza manifestare reflusso , mentre altre soffrono di reflusso senza aver sviluppato ernia. Il reflusso gastrico, o gastroesofageo, è un disturbo che si verifica quando i succhi gastrici entrano in contatto con la parete dell’esofago, che avviene, molto spesso, dopo mangiato. Questo reflusso provoca bruciore, localizzato dietro lo sterno, e rigurgito acido. Chi lamenta questo problema avverte la sensazione di non riuscire a respirare.


Generalmente, si tratta di un problema lieve e transitorio, come quando si verifica dopo un periodo di attività sportiva intensa.

Oggi Vi presento AloeActive contro il reflusso e le difficoltà di digestione. Sarà perchè, anch’io sono soggetto a reflusso e difficoltà digestive, che oggi vi presento questo prodotto che, personalmente, mi ha aiutato molto. Cos’è AloeActive Sciroppo? Aloe Active Plus Un integratore in forma di sciroppo. Il refluo può anche essere la causa di asma da reflusso caratterizzata da tosse persistente (con o senza sibili), aggravata dall’esercizio fisico e accompagnata da dispnea (fatica a respirare durante gli sforzi fisici).


A questo punto qual è la risposta a coloro che affermano di “Avere un nodo in gola”? La difficoltà respiratoria nasale (spesso la colpa non è del setto ma dei turbinati) Molto spesso sono i turbinati nasali inferiori ipertrofici la vera causa di una respirazione nasale difficoltosa, specialmente notturna. Quando ci manca il respiro o facciamo fatica a respirare , le cause possono essere molte e nella maggioranza dei casi del tutto trascurabili.


Ma àin parecchi casi l’affannoà è àil campanello d’allarme di qualcosa di più serio che, seà affrontato per tempo, può evitarci guai maggiori ed a volte salvarci la vita. Mi sentivo soffocare,mi sentivo un nodo in gola,non riuscivo a deglutire e mi sentivo come se non riuscissi a respirare. Medici neurologi di ogni genere ho girato ma nulla.


Il mio era un problema di ansia ma nemmeno con i farmaci andava via. Ho fatto solo sedute per questo problema,pensavo che.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari