giovedì 15 marzo 2018

Cibi che causano acidità

Questo vale anche per le malattie autoimmuni. In questo articolo vi proponiamo una cura intensiva di giorni che vi permetterà di dire addio all’ acidità di stomaco e migliorare la salute digestiva oltre che la vostra qualità di vita. Quali cibi causano l’ acidità di stomaco? Forse questo già lo immaginavate, in ogni caso non fa mai male ripeterselo: i cibi grassi e fritti sono pericolosi per la salute.


Non esegerate nel consumarli.

Provocano infatti disturbi metabolici e sovrappeso, oltre che sviluppare dipendenza. Grassi e cibi piccanti possono causare acidità di stomaco eccessivo. Ci sono infatti cibi e bevande che, a causa di un alto tasso di acidità (oppure grazie alla capacità di rilassare il cardias, la valvola che impedisce all’acido di risalire nell’esofago) sono in grado di innescare o esacerbare i sintomi della gastrite e del reflusso più di altri.


I cibi vanno consumati a crudo, lessati o cotti a vapore. Inoltre i pasti devono essere leggeri e poco sostanziosi ma frequenti, basati su alimenti di facile digestione. Buona regola è mangiare lentamente, masticando a lungo il cibo : non va infatti dimenticato che il primo passo di una buona digestione comincia proprio in bocca. Alcuni cibi possono causare bruciore di stomaco, ma potete comunque avere un’ampia scelta di alimenti a disposizione.


Quantità eccessiva di cibo Il primo aspetto da tenere in considerazione, se volete contrastare la sensazione di bruciore allo stomaco, non è tanto il tipo di cibo , bensì la quantità dello stesso che consumate ad ogni pasto.

Acidità di stomaco: i fattori scatenanti. L’ acidità del cibo dipende dal suo pH. Trattandosi di un sintomo molto diffuso, soprattutto nella popolazione adulta, l’ acidità di stomaco può essere sostenuta da diversi fattori, alcuni legati alle abitudini quotidiane, altri a condizioni patologiche. Quest’ultimo è ciò che determina il pH degli alimenti, suddivisi in acidi e alcalini. Per quanto riguarda i legumi, la maggior parte di questi sono alimenti acidi, soprattutto se secchi.


In particolare rientrano tra i cibi acidi fagioli, lenticchie, ceci, fave. Quando si soffre di acidità e bruciori di stomaco bisogna inoltre cercare di consumare i pasti in tutta calma, masticando lentamente e alla perfezione ogni boccone prima di ingoriarlo, ed evitare pranzi e cene troppo ricchi di portate, così come i cibi grassi e iper conditi. Cereali, pasta, patate e legumi sono in genere cibi ben digeribili e consigliati in una dieta contro il bruciore di stomaco e la gastrite. Ecco tanti consigli su cosa mangiare e bere se si soffre di questo disturbo.


Quelli che possono causare bruciori di stomaco sono soprattutto i cibi grassi e piccanti, ma anche bevande come caffè, bibite gassate e alcolici. Il cioccolato è un cibo da eliminare nella dieta di chi soffre di reflusso gastrico. Integriamo nella nostra dieta cibi contenenti grassi buoni, esempio gli omega alleati del nostro intestino. Cibi fritti e grassi.


Non bisogna pensare per forza a cibi che fanno male. Ovvio: grassi animali e fritti aumentano il reflusso gastrico. Sfortunatamente sono compresi cibi deliziosi e molto sani come avocado e frutta secca.


Ci sono due ragioni perché gli alimenti ricchi di grassi possono scatenare il reflusso gastrico.

La dieta per il reflusso gastroesofageo prevede cibi che aiutano a ridurre l’ acidità e il bruciore di stomaco, come lo zenzero e l’avena, e alimenti da evitare per non aggravare i sintomi del reflusso acido, come gli agrumi e il cioccolato. Scopri le possibili cause e come possiamo alleviare questo sintomo. Elenco dei cibi da evitare per il reflusso gastrico, quali sono e per quanto tempo evitarli. Tutte le informazioni sul reflusso gastrico e il cibo.


Ancora una volta il consumo di questi alimenti, che spesso vengono aggiunti al condimento dei cibi o utilizzati come aperitivi, rallentano il processo digestivo e causano una riacutizzazione dei sintomi legati all’ernia iatale. Tra gli alimenti da evitare con l’ernia iatale troviamo anche il pomodoro. Tra i cibi consigliati-consentiti in presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, si segnalano: Gli alimenti magri e ricchi di proteine (come carne bianca , uova , la maggior parte del pesce , i frutti di mare ecc.), perché, diversamente dai cibi grassi, sono più facili da digerire, comportano meno produzione di succhi gastrici e aumentano il tono muscolare del cardias.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari