giovedì 22 marzo 2018

Cura per laringite

Se la laringite è dovuta a un’infezione batterica si cura con gli antibiotici, farmaci che devono essere prescritti dal medico. Se di origine virale, i sintomi dovrebbero risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. La laringite può essere acuta o cronica.


Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. Cause della laringite cronica.

Individua e cura le cause di fondo della laringite. I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce. DIAGNOSI: Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia. La raucedine del bambino diventa una tosse abbaiante e violenta, indicando un grave restringimento delle vie aeree o talvolta un croup. Nel caso, invece, di laringite cronica è fondamentale eliminare o contenere il più possibile l’insieme delle cause che la determinano (vedi prima), valutando l’intervento chirurgico di rimozione delle formazioni polipose quando presenti.


Trattamento Se la faringite è di origine batterica si interviene con gli antibiotici. Sono utili i gargarismi medicamentosi e le pennellature con soluzione asettica del retrobocca. Scopri cause , sintomi e rimedi.


Si considera acuta se dura un paio di giorni, cronica se dura piú di due settimane.

In entrambi i casi le cause sono le stesse, ma nel caso di quella cronica le cause sono píú spalmate nel tempo. Esistono dei rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi della faringite e della laringite grazie a dei semplici consigli prima di cominciare ad assumere farmaci. Fare dei gargarismi quotidiani con acqua calda e sale è uno dei più semplici e veloci rimedi naturali.


Bollire grammi di pepe e bere tre tazze al giorno. Ma che cosa è la laringite ? Come si può manifestare? Nel caso della laringite cronica la cura è invertire la rotta, eliminando le cattive abitudini o risolvendo la causa scatenante del problema, come nel caso del reflusso. L’infiammazione acuta della laringe interessa solitamente la mucosa e solo raramente ne coinvolge lo scheletro cartilagineo e la tonaca muscolare. Laringite acuta e laringite cronica.


I virus sono i più frequenti responsabili, sebbene siano comuni anche i batteri. La cura della laringite dipende dalla causa primaria della malattia. La faringite acuta, o angina, guarisce spontaneamente in pochi giorni. In caso di infezione batterica, invece, potrebbe essere necessario un trattamento di antibiotici per ridurre i sintomi e limitare le complicazioni. Per diagnosticare la laringite catarrale è sufficiente recarsi dal proprio medico di fiducia e sottoporsi ad una visita: il risultato vi verrà consegnato in pochi minuti insieme alla cura , un mix tra riposo e farmaci.


Cioè laringite , a seguito di violazioni dei meccanismi di difesa immunitaria. Le persone con una storia di immunodeficienza o che hanno subito un lungo ciclo di terapia antibiotica soffrono prevalentemente. Può essere scatenata da infezioni virali o batteriche (rinovirus, adenovirus, herpesvirus), malattie del naso e dei seni paranasali, come ad esempio le riniti, reflusso gastroesofageo, abuso di fumo e alcol, inalazione di sostanze irritanti, inquinamento. Quali sono le cause ?

Intervenire con rimedi naturali a base di erbe officinali sin dai primi segnali di mal di gola aiuta a prevenire queste conseguenze e allieva più velocemente la stessa faringite. Si parla di faringite cronica quando una normale faringite viene aggravata da un’infezione batterica, la quale può essere annientata solo grazie a una tempestiva cura da parte del medico. L’aria in questo caso non viene filtrata e porta le tossine e le impurità nel tratto.


Altre cause sono ad esempio la respirazione attraverso la bocca.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari