giovedì 15 marzo 2018

Disturbi compulsivi della personalità

Il disturbo di personalità è una malattia cronica che, senza un’adeguata cura, può perdurare per anni compromettendo gravemente tutte le sfere della vita quotidiana, sia della persona colpita, sia dei famigliari che delle persone care. Il disturbo ossessivo- compulsivo di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da: preoccupazione per l’ordine e per le regole, perfezionismo, difficoltà a portare a termine i propri compiti, riluttanza a delegare ed a cooperare, testardaggine, rigidità su questioni di etica e di moralità, difficoltà a manifestare le. Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo- compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria.


Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo- compulsivi , ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità.

Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un grave disturbo mentale caratterizzato da un quadro di instabilità ingravescente di umore, comportamento, immagine di sé e funzionamento. Queste esperienze sfociano spesso in azioni impulsive e rapporti instabili. La SCID II permette di effettuare la diagnosi di disturbi di personalità , secondo il DSM-IV.


Disturbo borderline di personalità. Inoltre, sono inclusi altri disturbi di personalità : il disturbo di personalità non altrimenti specificato, il disturbo passivo-aggressivo e il disturbo depressivo, cioè tutti quei disturbi che nel DSM IV sono inclusi nell’Appendice B. Circa il della popolazione generale e fino alla metà dei pazienti psichiatrici ha un disturbo di personalità. Nel complesso, non ci sono distinzioni chiare in termini di sesso, classe socio-economica e razza.

In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale. Ognuno ha il proprio modo di agire, che talvolta può collidere con quello degli altri. La persona con disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una grande autodisciplina (un potente “super-io“, in termini psicoanalitici). Se il disturbo ossessivo compulsivo non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo.


Il trattamento prevede la psicoterapia, la farmacoterapia o, specialmente nei casi più gravi, la combinazione di entrambe. Chi ne soffre presenta una marcata tendenza al perfezionismo e cerca sempre di controllare ogni aspetto della sua vita, anche il più piccolo. Questo disturbo di personalità è nettamente distino dal disturbo ossessivo- compulsivo , non presenta infatti le ossessioni e le compulsioni tipiche di quest’ultimo. I DISTURBI SESSUALI E DELL’IDENTITA’ DI GENERE. La sessualità è una delle sfere più personali e private della vita di un individuo.


Tale terapia è necessaria per i pazienti con un disturbo di personalità isterico, dipendente o passivo-aggressivo. Alcuni pazienti con disturbi di personalità , tra cui varie preferenze, aspettative e convinzioni (cioè di tipo narcisistico o ossessivo- compulsivo ), sono raccomandati dalla psicoanalisi, di solito per anni o più. American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi. Serena Terzuoli è specializzata anche nel trattamento di tutti i disturbi d’ansia ma anche a quelli dell’umore e della personalità. Dipendenze da sostanze o da gioco d’azzardo.


Gli studi, di fatto, indicano un’incidenza tra il e il. Poiché in altri disturbi con caratteristiche analoghe al disturbo da dismorfismo corporeo (ad es., il disturbo ossessivo- compulsivo ) la presenza del disturbo di personalità schizotipico è riconosciuta come un fattore prognostico negativo (49) (51)-(53), è possibile che questo disturbo influenzi negativamente anche l esito dell intervento, in termini di grado di soddisfazione del paziente.

I disturbi dissociativi della personalità codificati dalla psichiatria sono quattro: amnesia dissociativa, fuga dissociativa, disturbo di depersonalizzazione, disturbo dissociativo d’identità. La loro caratteristica comune è di apportare profonde alterazioni di memoria, coscienza, identità e percezione della realtà. Oggi abbiamo deciso di dare un volto del cinema per ciascuno di questi disturbi di personalità.


L’individuo è inflessibile e sente un enorme bisogno di avere il controllo. I disturbi della personalità sono condizioni esistenziali che possono manifestarsi già nel corso dell’adolescenza. Sono contraddistinti da comportamenti, pensieri, stati d’animo ed emozioni che determinano a un modo di essere cronicamente disfunzionale.


Ciascun disturbo ha comunque delle caratteristiche peculiari che lo distinguono dall’altro. Tra la personalità normale e un disturbo di personalità non vi è una demarcazione netta, poiché il funzionamento umano si dispone lungo un continuum. Il livello di funzionamento caratterizza la diversa organizzazione della personalità , che viene convenzionalmente distinta in: sana, nevrotica, bordeline, psicotica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari