venerdì 16 marzo 2018

Celiachia atipica

Nella forma silente di celiachia , la malattia celiaca non si manifesta con sintomi particolari: è come se si nascondesse, ma in realtà è presente. La mucosa intestinale è infatti compromessa come nelle forma tipica e atipica di celiachia. Sintomi atipici della celiachia. L’importanza della diagnosi di forme di celiachia particolari, come la celiachia atipica per l’appunto, è fondamentale affinché si possa ottenere una remissione dei sintomi legati alla patologia ed è dunque essenziale per garantire una migliore condizione di vita.


Questa è considerata una forma tardiva, perché non si presenta poco dopo lo svezzamento come quella tipica.

Se non è diagnosticata tempestivamente e trattata in modo adeguato, la celiachia può avere conseguenze importanti, anche irreversibili. Qualche cenno di storia. La celiachia viene nominata per la prima volta da Areto di Cappadocia, che nel 2d. Gentile Dottore, vorrei sapere se è possibile che io sia celiaca (ho la predisposizione genetica e mia figlia di anni lo è), avendo tutti gli anticorpi negativi.


Anche se asintomatica, a lungo andare la celiachia può causare complicanze intestinali gravi. Nel caso di celiachia atipica , la diagnosi potrebbe risultare più complessa in quanto la sintomatologia si presenta meno precisa, interessando organi diversi. In molti soggetti adulti tale forma di celiachia può essere accompagnata da anemia, osteoporosi, disturbi neurologici e sintomi tipici da malassorbimento o carenza.


Questo tipo di celiachia è più difficile da diagnosticare, e se non curata può intaccare la funzionalità di organi e apparati.

I sintomi della celiachia sono generici e poco precisi, per questo spesso non sono ricondotti immediatamente alla malattia che li genera. Consigli, informazioni e video per mamme e papà. Nella forma atipica si ha una prevalenza dei sintomi extraintestinali, con assenza di diarrea e le manifestazioni cliniche sono secondarie al malassorbimento, dovuto alla distruzione de villi intestinali, tra le quali ci sono: bassa statura, anemia, stipsi, ecc. In alcuni casi la celiachia può presentarsi anche con un solo sintomo. Nei casi in cui la patologia viene diagnostica, non è insolito che la diagnosi arrivi in seguito a complicanze o patologie correlate.


Celiachia : sintomi, fattori di rischio, diagnosi. Oggi sappiamo che per ogni soggetto con franchi sintomi gastrointestinali esistono almeno 7-soggetti affetti da celiachia atipica o silente. La forma tipica di celiachia si manifesta, come molti celiaci sanno, con diarrea e fortissimi dolori addominali.


Solo raramente si manifesta al contrario con una forte stitichezza. Le continue evacuazioni debilitano moltissimo il celiaco a causa della disidratazione e della debolezza. Duhring e ritardo nella crescita in età. Si parla di malattia celiaca silente, quando non si avvertono sintomi benché la malattia è stata diagnosticata. Sono invece quasi sempre presenti dei forti dolori addominali, spesso delle vere e proprie fitte.


I sintomi sono stanchezza o anemia o una sintomatologia come osteoporosi o disturbi neurologici, si presentano sintomi da malassorbimento e carenza nutritiva. Negli ultimi anni la celiachia è una delle patologie più diffuse, essa, però, può essere curata e costantemente. La novità più importante delle nuove Linee Guida riguarda l’applicazione del protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia in età pediatrica ed adolescenziale.


Anche per la celiachia silente l’unica terapia possibile è la dieta agglutinata, ossia alimentazione con prodotti privi di glutine.

L’esistenza di queste forme clinicamente silenti è stata. In ultimo potrebbe essere necessario eseguire un test genetico, soprattutto in caso di celiachia atipica. Data la natura specialistica di tale esame, il campione deve essere inviato a laboratori dedicati allo studio di mutazioni genetiche.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari