giovedì 22 marzo 2018

Cause flatulenza maleodorante

Cosa causa la flatulenza maleodorante ? La flautolenza maleodorante è tipica della zona addominale che purtroppo si conclude con effetti secondari molto fastidiosi. La flatulenza , sebbene molto comune, può essere trattata in maniera molto semplice, eliminando in primis il consumo di alimenti che sono la causa della produzione eccessiva di gas intestinale. Si consiglia dunque di evitare di mangiare latte e latticini, dunque formaggi molli come ricotta e mozzarella.


Esiste una notevole variabilità in termini di frequenza e di volume di flati. Il gas può essere più o meno maleodorante (l’odore delle emissione flatulente dipende dalla concentrazione di solfuro di idrogeno). Spesso la flatulenza è causata da un aumento dei processi fermentativi o putrefattivi, conseguenti ad errori alimentari di tipo qualitativo e quantitativo. Altre volta è colpa di farmaci, stress ed eccessiva tensione.


Interrogativi che chi ama mangiare non si pone abbastanza: perché certe flatulenze puzzano più delle altre? Dipende da cosa mangiamo? Sia che si tratti di flatulenza rumorosa o sia che si tratti di “vento intestinale maleodorante ”, di raro si tratta di una condizione che lascia indifferenti.


Ritrovarsi in una situazione di questo tipo non è mai facile per nessuno, soprattutto quando si è donna o quando si superano i anni. Fattori che contribuiscono flatulenza può essere causata da un vasta gamma di motivi. Come Sbarazzarsi dei Gas Intestinali Maleodoranti. Flatulenza : cause , sintomi, diagnosi e trattamento.


La flatulenza è considerata un normale aspetto della vita quotidiana, e molte persone ne sono affette. Quando questi gas cercano una via d’uscita dal corpo (in genere per via rettale) si origina la flatulenza. Quali sono le cause di aerofagia, meteorismo e flatulenza ? Le cause sono differenti.


Come accennato la causa principale è l’ingestione di aria. Prima di tutto, le cause della flatulenza possono essere coperte da un eccesso di cibo elementare, quando la quantità di cibo consumata semplicemente non ha tempo per essere elaborata qualitativamente dal corpo. Spesso, una forte flatulenza dopo aver mangiato deriva dai prodotti che le persone mangiano.


Cause della flatulenza del cane. Prima di analizzare i rimedi per la flatulenza nel cane, dobbiamo capire quale possa esserne le causa. Le possibili cause delle feci maleodoranti, e perché si formano. Vediamo da cosa possono dipendere e come si formano, 1) quando la loro causa é il cibo.


La causa principale e quella più comune delle feci maleodoranti, per ovvi motivi e come accennato sopra, é il cibo che si é consumato il giorno precedente. La flatulenza , pur non essendo una condizione grave, può causare disagio sociale, che porta spesso le persone a rivolgersi al medico per curare questo problema. I principali componenti dei gas sono: azoto, idrogeno, ossigeno, anidride carbonica e metano.


L’odore maleodorante è attribuibile a gas residui come lo zolfo. Durante una sana digestione nell’intestino si produce naturalmente del gas, che spesso può creare situazioni spiacevoli, ma non causa problemi. Se la quantità di gas prodotta però aumenta considerevolmente o causa ulteriori sintomi (coliche, dolori addominali), è in grado di influenzare molto negativamente le nostra vita. La causa più frequente di tale evento è la stipsi cronica, con formazione di un fecaloma, cioè un ammasso fecale duro e secco, che non può progredire. Il meteorismo è una condizione di accumulo eccessivo di gas, con episodi accentuati di eruttazione e flatulenza.


Scopri cause , sintomi e rimedi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari