giovedì 15 marzo 2018

Cibi da evitare per ernia iatale

Cibi da evitare in caso di ernia iatale. Chi soffre di ernia iatale è bene che eviti di alimentarsi con i seguenti cibi : Agrumi e derivati, quindi no ad arance, limoni, pompelmi e relativi succhi. Ernia iatale : altri consigli.


Ancora una volta il consumo di questi alimenti, che spesso vengono aggiunti al condimento dei cibi o utilizzati come aperitivi, rallentano il processo digestivo e causano una riacutizzazione dei sintomi legati all’ ernia iatale. Tra gli alimenti da evitare con l’ ernia iatale troviamo anche il pomodoro. In presenza di ernia iatale , gli acidi dello stomaco risalgono con maggiore facilità verso l’esofago (il condotto che trasporta il cibo dalla gola allo stomaco), provocando una sensazione di bruciore in gola e al torace. Alcuni alimenti possono aggravare questi sintomi.


I sintomi più comuni sono dolori e bruciori addominali, acidità, reflusso ed eruttazioni frequenti, talvolta si possono presentare dei sintomi più invalidanti come extrasistole e tachicardia. Per chi soffre di ernia iatale cosa mangiare potrebbe essere un problema. Ci sono dei cibi che peggiorano i sintomi ed altri che, invece, no. La dieta adatta a l’ ernia iatale è fatta di cibi leggeri e facilmente digeribili oltre che di alimenti prebiotici che possano aiutare il lavoro dell’intestino. Ritmi di vita frenetici e cibi complessi sono tra le cause dell’ ernia iatale.


Impariamo a curarci a tavola L’ ernia iatale è uno dei disturbi più diffusi nei paesi sviluppati, tra le cause vi è anche l’alimentazione scorretta. Per prevenire l’ ernia iatale dunque è necessario modificare le proprie abitudini alimentari. Quali sono gli accorgimenti utili per curare l’ ernia iatale ? La dieta per ernia iatale e gastrite è in realtà un regime alimentare ( ecco i cibi da preferire ) che tutti gli individui dovrebbero seguire indipendentemente dal proprio stato di salute. Evitare alcuni cibi che favoriscono reflusso e acidità.


Inoltre, dato che il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio associati a questa patologia, la dieta va impostata in modo da favorire una graduale perdita di peso corporeo. Il segreto per convivere con gastrite, reflusso gastroesofageo ed ernia iatale è inserire nella propria dieta il giusto mix di cibi e bevande. Il cibo che si ingerisce, normalmente passa attraverso il tubo dell’ esofago e quindi attraversa il diaframma per poter giungere nell’ addome.


Se però il problema è l’ ernia iatale , non sarà una dieta detox a risolvere i tuoi problemi. Dieta per ernia iatale : cibi sconsigliati. In questo caso dovrai adottare un regime alimentare piuttosto restrittivo. In particolare la dieta per ernia iatale prevede l’esclusione di: cioccolato, pomodoro, caffè, agrumi, insaccati e carne affumicata. Ecco alcune informazioni su quali cibi dovresti evitare , quali alimenti dovresti mangiare e altri consigli sullo stile di vita per affrontare ernia iatale.


Per evitare cibi e bevande per evitare. Gli alimenti e le bevande che dovresti evitare sono gli stessi che dovresti saltare se hai avuto una malattia da reflusso gastroesofageo (GER D). Ecco cosa mangiare ed i cibi da evitare in caso di ernia iatale.


Alimenti da evitare in caso di ernia iatale. Il sintomo caratteristico di un ernia iatale è quello del bruciore alla bocca dello stomaco (anche se non è l’unico), ma anche in gola ed all’interno del torace. Per qualcuno può essere particolarmente fastidioso.


Nei soggetti affetti da ernia iatale , infatti, gli acidi dello stomaco risalgono facilmente verso l’esofago, causando una sensazione di bruciore lungo la gola ed al torace. Fortunatamente questi sintomi possono essere attenuati mediante una dieta specifica ed uno stile di vita sano. La dieta per le persone che soffrono di ernia ha infatti lo scopo, come la terapia medica, di tentare di alleviare questo fastidioso disturbo indicando i cibi da evitare e quelli da preferire.


L’ ernia è un disturbo che colpisce moltissime persone e che può essere di diverso tipo: iatale , ombelicale e inguinale. Da evitare tutti i cibi che possono creare infiammazione, come il cioccolato, il peperoncino, il tè e il caffè, le bevande a base di cola, frutta molto acida, cibi grassi, bibite gassate. Consigliati, invece, i cibi come lo yogurt, il miso, i prodotti lievitati naturalmente.


A dimostrazione che la questione principale da mettere a fuoco non è tanto il cibo da evitare ma come il nostro stomaco gestisce il cibo e come riportarlo a digerire. Infatti come abbiamo detto prima non basta un elenco generico di cibi da evitare , poiché evitare cibi produce solo un miglioramento temporaneo del reflusso gastrico. Alcuni cibi sono fortemente acidi, altri invece hanno la capacità di indebolire lo sfintere dell’esofago posto nella parte bassa dello stesso, rendendo più facile il reflusso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari