martedì 20 marzo 2018

Coliche biliari dieta

Da qui l’importanza di controllare ciò che mangiamo, sia per prevenire la comparsa di calcoli che per attenuarne i sintomi. Le pietre o calcoli biliari sono più frequenti nelle donne, soprattutto dopo i anni, e in coloro che hanno una storia familiare di calcoli. Se soffri di calcoli biliari , dovresti fare attenzione alla tua alimentazione. Scopriamo insieme quali sono i cibi che puoi mangiare e quelli che dovresti eliminare dalla tua dieta.


Quali Cibi Mangiare per Prevenire e Curare i Calcoli alla Colecisti. Dieta e Calcoli alla Colecisti.

La dieta per i calcoli alla colecisti (o litiasi biliare ) NON è un regime nutrizionale curativo, bensì preventivo. Zuppe e minestroni utili contro i calcoli biliari. Che cosa sono i calcoli biliari. I calcoli biliari sono formazioni solide di dimensioni.


La colica biliare è il sintomo più importante di chi soffre di calcolosi biliare o colelitiasi, vale a dire per la presenza di calcoli , generalmente formati da colesterolo, che si incuneano nei dotti biliari. In particolare, lo spasmo della colecisti è più acuto in presenza di un calcolo nel coledoco, il dotto biliare principale. Colica biliare in assenza di calcoli.


Una colica biliare si può verificare senza che vi siano calcoli nella colecisti. Questa manifestazione si riscontra soprattutto in donne giovani ed è spesso associata a disturbi organici o funzionali del tratto gastrointestinale.

Poiché i sintomi dei calcoli biliari possono essere simili a quelli di altre condizioni (infarto, appendicite, ulcera, sindrome del colon irritabile, ernia iatale, pancreatite, epatite, …), è fondamentale arrivare a una diagnosi accurata e tempestiva. Se pensate di aver avuto un attacco, rivolgetevi immediatamente al medico. L’alimentazione è importante. Gli esperti consigliano di introdurre anche qualche grasso nella dieta , per stimolare la contrazione e lo svuotamento della cistifellea.


Utile è una dieta ricca di fibre e calcio: fa diminuire il rischio di calcoli biliari. La colica biliare potrebbe manifestarsi anche in assenza di calcoli biliari , senza la presenza di questi agglomerati costituiti da colesterolo, bilirubina sotto forma di cristalli ed anche da sali di calcio nella colecisti. Contattare il medico, in questi casi, è inoltre di fondamentale importanza in quanto alcuni dei sintomi della colica biliare possono essere confusi con i sintomi di altre condizioni patologiche molto diverse da questa.


Cosa bisogna fare nel caso di colica biliare ? La colelitiasi, conosciuta maggiormente con il nome di calcoli biliari (ovvero i calcoli della cistifellea), è una patologia piuttosto diffusa, collegata a una molteplicità di fattori, tra i quali anche la condizione di obesità e che, in alcuni casi, può presentarsi con sintomi molto dolorosi. Vediamo adesso quali sono i sintomi delle coliche biliari. Con colica biliare ci si riferisce alla manifestazione clinica più caratteristica e fastidiosa della colelitiasi (presenza di calcoli lungo le vie biliari ) ed è il risultato della contrazione intensa della colecisti nel tentativo di spingere in avanti il calcolo che ostruisce il deflusso biliare.


Una dieta di prevenzione dei calcoli biliari deve basarsi sulle indicazioni per una sana condotta di vita, alla cui base c’è la dieta mediterranea. I suggerimenti sono quindi i seguenti. Favorire l’introito di fibre consumando alimenti vegetali (verdure, frutta, legumi, pasta e pane integrali, riso, orzo e farro). Infine, si necessita di un intervento chirurgico quando i polipi sono associati a calcoli biliari.


Capire quando operare i calcoli alla colecisti è abbastanza semplice perché in genere è consigliata la rimozione della cistifellea quando i sintomi sono frequenti e dolorosi. L’improvviso e intenso spasmo è sicuramente il sintomo principale delle coliche addominali, anche se non è l’unico. Sintomi abbinati alle coliche addominali.


Al dolore, infatti, possono essere abbinate altre manifestazioni, che sono dunque da considerarsi normali se si è affetti dai crampi.

Allevia i sintomi dei calcoli biliari con i farmaci antidolorifici e migliora la dieta. In ambito medico la colica epatica è anche conosciuta come colica biliare in quanto si tratta di una condizione in cui un calcolo grande o tanti piccoli calcoli vanno ad ostacolare il naturale passaggio della bile. La colica epatica indica nella maggior parte dei casi un malfunzionamento della colecisti, ma di cosa si tratta esattamente?


Comunemente la formazione di questi calcoli biliari è causata da patologie renali, anemia o infezioni ai doti biliari.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari