venerdì 27 ottobre 2017

Orecchie fischiano sempre

Fischiano le orecchie ? Perché fischiano le orecchie ? Il fischio nelle orecchie è una sensazione soggettiva: si percepisce un suono acuto che non è originato dalle vibrazioni di onde sonore esterne ma che nasce nella parte interna dell’ orecchio. Non c’è una causa univoca che determina il fischio nelle orecchie , ma una serie di possibili motivazioni , da valutare caso per caso. Ricordiamo infatti che l’acufene è un sintomo e non una malattia, per cui generalmente si manifesta come un effetto secondario di una causa principale differente.


A volte, può capitare che non ci sia una ragione precisa del perché fischiano le orecchie.

In alcuni casi, infatti, i muscoli possono contrarsi per spasmi involontari, soprattutto per effetto dello stress. Accade che un giorno, all’improvviso, ci si accorge di avere le orecchie che fischiano. Oppure un orecchio soltanto.


Le orecchie che fischiano sono molto fastidiose: vediamo quali sono le cause di questo disturbo, detto acufene, e come curarlo. L’acufene, ovvero il tintinnio o fischio alle orecchie , è un disturbo molto frequente, che nella maggior parte dei casi è ben tollerato, ma a volte può diventare insopportabile. Ad esempio l’acufene può essere avvertito come un fischio continuo ed acuto oppure come un ronzio di sottofondo, un soffio, una pulsazione, un fruscio leggero, un orecchio ovattato o sempre chiuso e così via.


Volgarmente sono le orecchie che fischiano. Più precisamente fischi, fruscii, sibili e ronzii sono le varie sfaccettature con cui l’acufene può fare la sua comparsa.

Spesso il sintomo è strettamente legato all’occorrenza e destinato a scomparire nell’arco di qualche minuto. Orecchie che fischiano : cosa sapere, rimedi e il detto. Almeno tutti una volta nella vita, ma diremmo anche più di una, abbiamo provato quel famoso fastidio di sentire un fischiettio nelle orecchie e allora, come dice il famoso detto, “qualcuno ci pensa”! Ma nessuno mai ha provato ad andare a fondo sull’argomento? Alcuni farmaci sono ototossici, cioè pericolosi per l’ orecchio.


Altri farmaci, invece, provocano l’acufene come effetto collaterale, senza danneggiare l’ orecchio interno. Gli effetti collaterali, che possono dipendere dal dosaggio del farmaco, possono essere temporanei oppure permanenti. I sintomi di acufene possono manifestarsi in diverso modo, attraverso il suono, un fastidioso ronzio o altri disturbi come quello del far fischiare le orecchie. Il fischio e il ronzio nelle orecchie sono sensazioni davvero fastidiose e per le quali si vorrebbe una soluzione un rimedio rapido ed efficace. Questi suoni non sono originati da vibrazioni di onde sonore esterne come si potrebbe credere ma si originano nelle parti interne dell’ orecchio.


Le cause degli acufeni possono essere davvero molteplici. Si va dalle semplici otiti, o infezioni dell’ orecchio , al tappo di cerume. Il tappo di cerume può provocare fischio all’ orecchio , oltre a vertigini e sensazione di orecchio ovattato. Il fischio all’ orecchio è una condizione, un disturbo che colpisce diverse persone e che può essere logorante perché influisce su molti aspetti della vita quotidiana. In questo articolo cerchiamo di capire quali possono essere le cause di questo fastidio e quale rimedio naturale usare per cercare di contrastarlo e sentire bene senza più problemi di nessun tipo.


Viceversa se era l’ orecchio sinistro a fischiare, ci si doveva preoccupare, perché qualcuno ci stava parlando male alle spalle. Salve mi fischiano gli orecchie non mi ricordo il perché… ma so che ho stress e ansia e per dormire prendo le gocce di diasepam. Ma voglio sapere se queste gocce causano il fischio e se devo interrompere le gocce poi non riesco a dormire e durante la giornata ho battito cardiaco quindi se mi potevi dare qualche consiglio per grazie.

I prodotti pubblicizzati su questo sito sono venduti in affiliazione, pertanto salutemoderna.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari