lunedì 16 ottobre 2017

Batterio killer degli ulivi

Dovranno essere eradicati non solo gli ulivi malati, ma anche le piante che si trovano nel raggio di cento metri dalla pianta malata in alcune zone della Puglia. Tutto ciò che si sapeva, fino ad un paio di anni fa, di questo batterio riguardava soprattutto la vite e in misura minore agrumi, caffè, mandorlo e poche altre piante. Xylella fastidiosa, scoperto un rimedio naturale contro il batterio killer degli ulivi. Altre ulivi colpiti da Xylella ad Ostuni. Ve ne parlavamo un anno fa come di un batterio killer pronto ad attaccare gli ulivi pugliesi.


Get without the ads.

Il batterio è su piante arboree ed arbustive. Xylella: il batterio killer degli ulivi arriva in Toscana Il ricercatore barese è un esempio di “cervello” che ha scelto di non fuggire dal sud del Paese, e con questo riconoscimento viene premiato il suo approccio di ricerca nel settore industriale. Dopo un’attenta analisi è stato trovato un batterio insidioso che potrebbe mettere in serio pericolo i terreni della Puglia.


Ecco la mappa delle zone colpite. Salento, ulivi uccisi da batterio killer. Non si sa come e quando questo micidiale parassita sia comparso in Puglia.


Di certo, come porta d’ingresso nel Vecchio Continente ha scelto Gallipoli. Da lì, si è propagato a macchia d’olio, veicolato da insetti della famiglia dei Cicadellidi.

Nuovo allarme lanciato dall’associazione Libero Comitato Anti-Xylella, sul batterio killer degli ulivi , che sta mettendo in pericolo anche il futuro della piana dei monumentali. Siamo stati lasciati soli: ora il neo sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo si faccia carico, quanto prima della questione xylella. Violata la Piana degli Ulivi.


Arif i cui risultati sono stati diffusi a inizio dicembre, si sono spinti fino a Fasano, nel bel mezzo della Piana degli Ulivi monumentali. Chi si è recato nei giorni scorsi nelle aree “rosse”, quelle maggiormente colpite dal fenomeno dell’essiccazione degli ulivi , vi ha trovato alberi in pieno vigore rigenerativo. Migliaia di ulivi eradicati o tagliati e ridotti a tronchi morti. Eppure, il fenomeno che si osserva a occhio nudo è il disseccamento (diffuso a macchia di leopardo nelle province di Lecce e Brindisi) non la Xylella (per il cui rilevamento è indispensabile il test molecolare). Si partirà urgentemente con le operazioni di sradicamento degli alberi infetti del focolaio di Oria e di tutti quelli dislocati nella fascia di eradicazione”.


Il dato raccapricciante è stato diffuso e aggiornato dalla Regione Puglia. A quel punto la pianta viene attaccata dai funghi. La xylella era ben conosciuta dagli esperti di agricoltura, si tratta di un batterio di origine centroamericana. L’essiccamento di migliaia di alberi di ulivi , soprattutto secolari, ci sta convincendo che siamo di fronte ad un gigantesco attacco di batteri alieni, identificati come XYLELLA FASTIDIOSA.


E’ noto che sono già scesi in campo scienziati per trovare mezzi e prodotti per combattere o contenere questo batterio. Allarme Coldiretti: oltre al batterio , in fumo 1. Antonia BattagliaRimuova gli ulivi infetti entro mesi. La Xyllella fastidiosa fa paura anche in Sardegna. Batterio killer degli ulivi : paura in Sardegna.


Le principali malattie dovute al batterio sono la clorosi variegata degli agrumi, la malattia di Pierce nella vite, il mal di pennacchio nel pesco, la bruciatura delle foglie di oleandro e il disseccamento degli ulivi.

L’Europa aggiungerà altri fondi quando verrà approvata quella parte del Decreto Emergenza. Puglia per capire l’origine del killer degli ulivi. Un batterio che ha già distrutto un milione di esemplari. This video is unavailable.


San Josè, la capitale della repubblica centroamericana. Il gelo può diventare un prezioso alleato nella lotta alla Xylella.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari