giovedì 12 ottobre 2017

Fastidio alla trachea

Analizziamo i sintomi della tracheite e le differenze che caratterizzano la forma acuta (processo infiammatorio causato da infezioni di tipo batterico o virale) e l’infiammazione cronica della trachea (legata al’inalazione di sostanze irritanti). Stante l’assenza di tosse e la mancanza di secrezioni catarrali (vedi “ Tosse secca o “tosse senza catarro”: il parere dello pneumologo” – “Tosse con catarro: il parere dello pneumologo“), la possibilità di ipotizzare una tracheite (processo infiammatorio della trachea ) a giustificazione dei sintomi riferiti della signora, a. Faringite cronica da reflusso e fastidio alla gola La malattia da reflusso gastroesofageo rappresenta una patologia di comune riscontro in un ambulatorio specialistico otorinolaringoiatrico, soprattutto laddove venga effettuata di prassi, nel contesto della visita, una video fibroscopia della gola. Ho anche numerosissimi episodi dove questo leggero fastidio mi porta ad un raschietto di gola per eliminare sia questa cosa che la sensazione di catarro. In passato avevo avuto lo stesso fastidio alla trachea ma era durato meno tempo.


Il dolore toracico dipende dalle diverse strutture del torace, cioè dalle strutture parietali, cutanee, muscolari, articolari e dagli organi in esso contenuti. Un soggetto può sentire o vedere da sé un nodulo. Stando in piedi di fronte a uno specchio, alzare leggermente il mento. Cercare una protuberanza di lato alla trachea sotto il pomo di Adamo. Se la protuberanza si sposta con la deglutizione, può trattarsi di un nodulo tiroideo.


Consultare il medico al riguardo. Se questo fastidio da occasionale diviene frequente o costante, può essere di tipo psicosomatico o dipendere da problemi a carico di altri organi. Le situazioni più comuni in cui si verifica quello che comunemente è chiamato nodo alla gola sono lo stress, il reflusso esofageo e il gozzo. Come Riconoscere i Sintomi del Cancro alla Gola.


Tutti gli individui sono potenzialmente a rischio di un cancro alla gola, un termine generico per descrivere un. Non ho la gola infiammata, fastidio nel deglutire, male alle tonsille o voce giù solo questo fastidioso dolore alla trachea ! Inoltre sento dolore anche facendo pressione con le dita sulla parte posteriore al padiglione auricolare! Se il fastidio fosse invece più forte, si somministrano solitamente antinfiammatori per via orale, o antibiotici, dal momento che nella maggior parte dei casi la faringite è associata a proliferazione di virus o batteri. Non è detto, infatti, che questa patologia si manifesti unicamente attraverso la sensazione di fastidio allo stomaco, poiché la maggior parte delle volte i bruciori partono proprio dalla zona del petto.


Ma di cosa si tratta precisamente? Non c’è bisogno di dare una spiegazione a questi tipi di dolori perché sono perfettamente normali. Ma se senti dei dolori strani e insoliti, un intorpidimento strano alla tue braccia, mani, gambe e piedi, considera che la “colpevole” potrebbe essere la tua tiroide. Appena sveglio ho fatto doccia e barba e proprio mentre ero in procinto di radermi, toccando la trachea nella parte inferiore, ho avvertito un leggero dolore.


Si tratta solo di dolore fisico perchè non ho alcun disturbo nel deglutire, nella respirazione, non ho bruciore e non ho tosse. Solo quando vado a tastare quel punto, avverto dolore. Si manifesta in modo fastidioso. Il processo infiammatorio a carico della trachea si fa sentire con una sorta di solletico doloroso a livello della gola, accompagnato da un senso di oppressione e di bruciore al torace, febbre, malessere generale e tosse secca, che, con il passare dei giorni, evolve in tosse grassa, carica di catarro. Struttura della trachea.


La trachea ha forma di un tubo cilindrico appiattito posteriormente, semirigido, costituito dalla sovrapposizione di anelli cartilaginei. Discende nella parte anteriore della base del collo (la tracheotomia viene praticata a questo livello, perché qui la trachea è molto vicina al piano cutaneo), e poi nel mediastino. Improvvisa sensazione di soffocamento o annegamento, con fastidio in gola a tipo pizzicore, o prurito o con strana sensazione mai provata prima, che induce a tossire.


Qualche volta il paziente si sente con il torace “troppo pieno”, come se si sentisse scoppiare. Quando il fastidio è in forma lieve riesco a condurre una vita normale ma … quando, per motivi diversi, cambio temperatura, stress, lavoro più intenso, ecc. La trachea , in linea generale e senza pretesa di essere esaustivi, è definibile come la struttura dalla forma tubolare che collega la laringe ai bronchi. Ha una lunghezza di circa centimetri ed costituita da una ventina di anelli cartilaginei, collegati fra loro da tessuto connettivo. La deglutizione dolorosa è un fastidio piuttosto comune e può interessare le persone di qualsiasi età.


Le cause alla base del dolore alla gola quando si ingoia sono diverse, e possono essere più o meno gravi. Buongiorno, dal mese di marzo continuo ad avere forti dolori alla trachea che non riesco a farmi passare. Soffro di reflusso ma nonostante prenda le opportune medicine continuo ad avere questi dolori ed anche continui starnuti e secrezionhi nasali.


Cosa mi consiglia di fare?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari