lunedì 9 ottobre 2017

Infezione impetigine

In genere, se adeguatamente curata e trattata, la prognosi è comunque ottima. Come abbiamo visto, l’ impetigine è una infezione cutanea superficiale di origine batterica che provoca la comparsa di tipiche lesioni, simili a bollicine. Ebbene, proprio l’aspetto, le caratteristiche di tali lesioni, che sono anche il sintomo principale di questa malattia della pelle, ci permettono di farne una classificazione.


Questa patologia è divisa in due tipi: impetigine bollosa e impetigine non bollosa, che costituiscono una grande percentuale di casi. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’ infezione batterica superficiale.

I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Un’ infezione con impetigine richiede necessariamente un consulto medico immediato. Ulcere piene di pus, piccole, molto pruriginose, con una crosta marrone scuro. Questo quadro è indicativo di ectima, una forma ulcerata di impetigine che penetra in profondità nella cute. Importante ed efficace per prevenire la diffusione di impetigine è il frequente lavaggio delle mani con sapone ed acqua calda.


I bambini affetti da impetigine non dovrebbero giocare con altri bambini fino alla risoluzione dell’ infezione. Gli adulti affetti da impetigine non dovrebbero frequentare i bambini fino a risoluzione dell’ infezione. Se il bambino ha l’ impetigine è opportuno seguire alcune norme igieniche che evitano il propagarsi dell’ infezione ed il contagio agli altri componenti della famiglia: 1.

Lavare il bambino almeno una volta al giorno 2. Cambiare spesso il suo asciugamano (lavandolo normalmente in lavatrice con gli altri panni) 3. I sintomi dell’ impetigine adulti. Il nome deriva dal latino impetere (assalire). L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole. Rimedi naturali contro l’ impetigine.


Se l’ impetigine è uno stato moderato, bastano le classiche norme di igiene e qualche rimedio naturale. Se, di contro, l’ infezione si diffonde e non si ottiene sollievo, consultate subito un medico. Altre caratteristiche istologiche dell’ impetigine sono l’infiltrazione neutrofila e linfocitica della parte superiore del derma e l’edema epidermico. Si tratta di una patologia che generalmente non comporta grandi problemi e può essere curata con apposite terapie, ma quando viene trascurata rischia di diventare.


Riconosci le piaghe, soprattutto quelle sul volto di un bimbo, come possibile segnale di impetigine. Cause, sintomi e rimedi per la cura e la prevenzione. Si presenta sotto forma di bolle rosse ripiene di siero più frequentemente intorno alla bocca e al naso. Quando le bolle si aprono, si formano delle crosticine di colore giallo-marrone. Nella stagione estiva si verificano sempre un gran numero di casi di impetigine , perchè le temperature e l’umidità tendono a favorire la proliferazione dei batteri responsabili di questa infezione.


L’ectima è una forma di impetigine che causa ulcere più profonde nella pelle.

Cos’è l’ impetigine ? Dal punto di vista clinico esistono due diversi tipi di impetigine : bollosa e non. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari