martedì 17 ottobre 2017

Bollicine sulla schiena bambini

In molti casi la febbre è l’unico sintomo, alcuni bambini possono avere la gola leggermente arrossata o un leggero raffreddore, essere stanchi e irritabili. Dopo tre giorni la febbre cessa e compare una eruzione cutanea sul corpo che di solito ha inizio da torace, schiena e addome, per poi diffondersi alle braccia e al collo. Malattie esantematiche nei bambini.


Le malattie esantematiche sono tra le più comuni patologie che possono colpire i bambini , dal morbillo alla scarlattina fino a quelle meno conosciute, possiamo provare ad informarci per riuscire a riconoscerle e curarle nel modo appropriato. Coxsackie: questa malattia colpisce mani e piedi e comporta la fuoriuscita di diverse bolle rosse che non prudono, accompagnate dalla febbre.

Talvolta le bolle possono venire anche ai glutei e alle mani. La trasmissione avviene per via aerea (tosse, starnuti) o per contatto, per questo è bene far lavare spesso le mani ai bambini. In pratica si tratta di una chiazza rossa con al centro una bollicina bianca del diametro di mezzo millimetro.


Queste bollicine si presentano di solito sulla pancia o sulla schiena nella zona coperta dal pannolino oppure, più raramente, sul viso. Di cosa può trattarsi? Febbre e malessere scompaiono in 3-giorni, le ulcere in bocca nel giro di settimana, mentre le vescicole possono persistere anche per giorni.


Non vi sono complicazioni: qualche problema può talora derivare dal fatto che il bambino ha difficoltà a bere per il dolore alla bocca. E’ un’infezione della pelle molto contagiosa.

Colpisce per lo più i bambini e si presenta con bolle rosse e piene di siero, pruriginose, localizzate in prevalenza su viso (bocca e naso), mani, braccia, gambe e genitali. Le bolle possono scoppiare e in tal caso si formano croste giallo-marrone. Lupus eritematoso sistemico (LES). Se il bambino porta abitualmente il cappellino l’eruzione può talvolta diffondersi anche sulla fronte o sul cuoio capelluto.


Contro il caldo è utile rinfrescare il bambino con un bagno tiepido, utilizzando un detergente delicato oppure amido o bicarbonato. Se il prurito è diffuso o persiste può servire un antistaminico per bocca su prescrizione medica. Eczema e orticaria nei bambini. Le macchie che compaiono sulla pelle dei bambini sono spesso dovute a eczema e. Essendo provocata da un batterio, non porta gravi conseguenze, neanche se presa in gravidanza. Può però provocare alcune complicazioni, per esempio malattie reumatiche o malattie a carico dei reni.


La pelle dei bambini è molto delicata e facilmente soggetta a irritazioni, arrossamenti o desquamazioni. In particolare, nei bambini è difficile distinguerla da forme più comuni come la dermatite atopica o l’eczema, mentre nell’adulto la distribuzione in gruppi delle vescicole può essere confusa con la riattivazione dell’infezione da Herpes zoster (più comunemente detto fuoco di S. Antonio). Quali sono le cause delle bolle sulla pelle? Come mai le bolle sulla pelle possono essere con prurito o senza prurito?


La bolla è una dolorosa eruzione cutanea causata da un follicolo pilifero infetto. I globuli bianchi combattono la suddetta infezione: la bolla crescerà fino ad aprirsi per poi riassorbirsi completamente. Per controllare la febbre si deve somministrare il paracetamolo, nella dose indicata dal pediatra.

Il bambino non deve essere forzato a mangiare, mentre è importante che beva. I soggetti più colpiti sono quelli con la pelle particolarmente sensibile, come i bambini. Fra gli adulti a soffrirne maggiormente sono gli uomini, specialmente se con qualche chilo di troppo e gli anziani costretti a letto o su una sedia a rotelle. Spesso non serve ricorrere a terapie specifiche, ma è sufficiente una pomata con ossido di zinco.


Ancora: la presenza di segni sulla pelle che accompagnano il prurito, come nel caso di eczema, psoriasi o orticaria, può facilmente far capire la causa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari