venerdì 27 ottobre 2017

Ernia iatale cosa fare

Ernia iatale cosa fare

Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. Questo passaggio avviene a causa dell’allentamento delle pareti dello iato diaframmatico esofageo, una piccola apertura del diaframma attraverso la quale passa l’esofago. Ernia iatale : cos’è.


Ernia iatale cosa fare

Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta. Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro. L ernia iatale è causata dal passaggio di una porzione dello stomaco dall addome al torace attraverso un foro del diaframma. Questo foro è chiamato iato diaframmatico esofageo proprio perché in condizioni normali consente il passaggio dell.


L’ ernia entra ed esce dalla cavità torica ma, a differenza delle altre, è spesso di piccole dimensioni e non provoca dolore né altri sintomi. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. Percepire i battiti del cuore dopo i pasti fra i sintomi dell’ ernia iatale. Alcune condizioni potrebbero favorire la comparsa di ernia iatale , dall’obesità alla gravidanza, alla lassità del tessuto connettivo. Una volta comparsa, cosa fare ? In che modo va corretta la dieta?


Ernia iatale cosa fare

Tanto si può fare per prevenire e curare il problema con il giusto stile di vita. Ma esiste una dieta e degli alimenti consigliati in caso di ernia iatale ? Spesso asintomatica, l’ ernia iatale può portare a lungo andare alla comparsa di fastidiosi sintomi come digestione lenta, aerofagia, sensazione di amaro in bocca e reflusso. Dopo una prima panoramica su questo fastidiosissimo disturbo, per altro diffuso ma di cui si parla ancora poco, andremo ad approfondire il come si cura ernia iatale da scivolamento. Proprio come per il reflusso gastroesofageo, anche per l’ ernia iatale , la principale cura prevede un corretto approccio dietetico. Se sospettate di soffrire di ernia iatale è importante consultare il medico per decidere insieme quale è la cura più adatta in base alla propria condizione.


L’ ernia iatale consiste nella risalita di una piccola parte di stomaco dalla cavità addominale. Chi soffre di ernia iatale tende a considerare questa particolare condizione anatomica come una patologia, vedendo così l’ ernia dello iato più grave di quello che in realtà è. Per fare luce su cosa veramente sia l’ ernia iatale , entriamo nei dettagli dell’anatomia umana e dopo, passeremo alla parte pratica, individuando cause e sintomi dell’ ernia iatale. La prima conseguenza di un’ ernia iatale è la presenza di reflusso gastroesofageo.


Per questioni per così dire meccaniche – come la non perfetta chiusura del cardias, la valvola che separa stomaco ed esofago – i succhi gastrici possono risalire fino alla bocca creando irritazione, mal di gola, sensazione di gonfiore a livello del collo, difficoltà respiratorie e altro ancora. Dieta per l’ ernia iatale : cosa mangiare ed alimenti da evitare Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici Una dieta appropriata ed un stile di vita corretto possono ridurre enormemente i fastidi correlati all’ ernia iatale senza dover ricorrere all’intervento chirurgico che è la cura radicale. Nel caso dell’ ernia iatale , si può verificare l’ ernia scorrevole o paraesofagea. Se pensi di avere un’ ernia iatale , continua a leggere per conoscere come trattarla.


Se all’ ernia si associano i sintomi del reflusso, è opportuno effettuare anche una ph-metria e una manometria ricorda lo specialista. Vediamo in cosa consistono. Nel caso l’ ernia iatale interessi anche la sfera cardiaca, portando appunto episodi di tachicardia.


Si verifica una compressione da parte dello stomaco sull’atrio destro, azione che avviene soprattutto dopo i pasti. Questa condizione è associata, oltre a sintomi esofagei come rigurgito acido e pirosi (bruciore retrosternale), anche in alcuni casi a sintomi cosiddetti extraesofagei come quelli cardiaci.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari