lunedì 28 agosto 2017

Ernia iatale cura farmacologica

Ernia iatale cura farmacologica

Farmaci Esistono diversi tipi di farmaci per il trattamento dei sintomi legati all’ ernia iatale. Inibendo temporaneamente la secrezione acida nello stomaco si potrà così favorire la rigenerazione delle mucose esofagee. Tuttavia una terapia farmacologica può essere abbastanza utile nel tenere a bada i disturbi tipici dell’ ernia iatale , sopratutto il reflusso acido. I farmaci maggiormente utilizzati sono degli antiacidi che servono appunto a tenere sotto controllo l’acidità gastrica.


I disturbi dell’ ernia iatale possono essere controllati, nella maggioranza dei casi, con alcuni accorgimenti legati allo stile di vita e con l’impiego di farmaci specifici. Quando la dieta e un’adeguata terapia farmacologica non portano un miglioramento dai sintomi, si può ricorrere al trattamento chirurgico. L’ ernia iatale è una patologia a carico dello stomaco che subisce, in una sua piccola porzione, una sorta di spostamento verso l’alto passando attraverso un foro chiamato iato esofageo e arrivando nel torace. Ma quali sono i sintomi e le possibili cause di un’ ernia iatale ? E i rimedi più efficaci per alleviare il problema?


Fatta questa breve (ma indispensabile) premessa passiamo quindi a descrivere il vero argomento di questo articolo: l’ ernia iatale. L’ ernia iatale è una condizione patologica in cui una parte dello stomaco si disloca verso l’alto e, attraversato lo iato esofageo, viene a trovarsi nella cavità toracica. Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi.


Sono farmaci a base di alginato. Non ha sapore né odore. Spesso viene usato come additivo alimentare. Cura dell’ ernia iatale.


Il trattamento è volto, principalmente, a ridurre e minimizzare il reflusso acido. La terapia farmacologica prevede quindi l’uso di antiacidi(es. idrossido di alluminio e magnesio) e inibitori di pompa protonica (pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo, rapebrazolo) o talvolta anche di farmaci. Quando c’è ernia iatale infatti gli acidi dello stomaco risalgono verso l’esofago causando bruciore in gola e al torace. Ernia Iatale cosa mangiare e da cosa stare lontani 1. Trattamento dell’ ernia iatale.


Ernia iatale cura farmacologica

Intervento che viene effettuato in laparoscopia per ridurre l’invasività. In caso di ernia iatale a causa della pressione del diaframma sul cuore, in caso di reflusso gastroesofageo in seguito ad una stimolazione vagale che si riflette sul cuore. Molto spesso il paziente non si accorge di nulla e l’aritmia viene rilevata in modo inatteso e casuale da un elettrocardiogramma richiesto per altri motivi. Tuttavia, nonostante questa diffusione, spesso la confusione intorno a tale condizione è piuttosto elevata, con il rischio di attribuire all’ ernia iatale delle caratteristiche che, in realtà, non possiede. Ernia iatale : cause , sintomi, alimentazione e dieta.


Si possono, però, adottare tutta una serie di accorgimenti per migliorare la situazione. Tra i rimedi naturali per curare un’ ernia iatale si deve prendere assolutamente in considerazione la necessità di fare una dieta. L’ ernia iatale (o jatale) è la tipologia di ernia interna più frequente, ed è causata dal passaggio di una porzione di stomaco dall’addome al torace attraverso un foro del diaframma.


Gentile Dottore, da circa anni soffro di reflusso gastro esofageo, mesi fa mi sottopongo ad una gastroscopia di controllo con seguente esito: ernia iatale da scivolamento, esofagite B, antropatia erosiva HP negativo. Consigli terapia: lucen mg esox one ore dopo i pasti. Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause , i sintomi, i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione.


In assenza di prevenzione o quando questa non è sufficiente si deve ricorrere alla terapia farmacologica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari