giovedì 17 agosto 2017

Meteorismo e ansia

Tuttavia questo problema del meteorismo non si è risolto. Le emozioni negative come ansia , rabbia, tristezza hanno un forte impatto sulla permeabilità intestinale e sulla flora microbica tipica di questo ambiente: influenzano la comunicazione intestino – cervello, favorendo la produzione di ormoni dello stress come la norepinefrina e accentuando quindi i disagi nell’area addominale. In uno studio sono stati valutati l’epidemiologia ed i fattori di rischio del gonfiore addominale dovuto ad una condizione medica generale e del gonfiore addominale funzionale (non causato da una patologia medica). E’ stata valutata, inoltre, l’associazione tra gonfiore addominale e disturbi psicosomatici gastrointestinali.


Molte persone credono che troppo gas provochi gonfiore addominale, tuttavia chi si lamenta di gonfiore da gas ha spesso quantità e distribuzione del tutto normali, semplicemente viene vissuto con una consapevolezza diversa.

Questo articolo parla di: addome gonfio e pancia gonfia ansia e stress cause stress dottor oz ansia dottor oz pancia gonfia dr. Sicuramente lo avete. Condivisioni ( ) Salve dottori, ho un disperato bisogno di un Vostro consiglio. Da anni convivo con delle “perdite involontarie di gas” (dico involontarie perché a volte non riesco a trattenerle e altre che non le percepisco proprio cioè non avverto il passaggio). L’approccio è simile a quello per il meteorismo.


Aerofagia, meteorismo e flatulenza. Agire su una di queste condizioni si riflette comunque sulle altre, per cui in genere i rimedi vanno bene in tutti i casi.

Tra i diversi: ridurre lo stress e l’eventuale ansia con erbe e tecniche di rilassamento. Considerando che concause del meteorismo sono lo stress e l’ ansia , la melissa è sicuramente una droga molto utile per rilassare gli organi e la mente. Il mirto (Myrtus communis) ha il mirtolo come principio attivo, ricavato dal suo olio essenziale, che vanta proprietà digestive, stomachiche, antinfiammatorie e carminative.


Nel tentativo di eliminare il gas in eccesso che determina meteorismo , si verificano eruttazioni e flatulenza. Meteorismo ansia e aerofagia. Per avere una buona digestione, è importante masticare bene i cibi e mangiare lentamente.


La fretta è dannosa durante l’assunzione del cibo e si rischia di soffrire di reflusso gastrico, gonfiore. Oltre il per cento degli italiani, nella maggioranza dei casi donne, soffre di dolori addominali, meteorismo , flatulenza , alterazioni della consistenza delle feci, diarrea e stitichezza. Il gonfiore addominale può essere di diversi tipi.


Flatulenza , cioè l’emissione di gas dall’intestino retto, di solito a causa di un aumento della fermentazione nell’intestino o di eccessiva deglutizione di aria. L’aria in eccesso nell’intestino provoca spesso situazioni di disagio meglio percepite come gonfiori intestinali. Ma anche stress, nervosismo e ansia incidono negativamente sulla nostra digestione. Per esempio, c’è chi prova ansia allo stomaco, di cui ho esperienza diretta, con nausea, gonfiore , sensazione di stomaco pieno, anche se non abbiamo mangiato nulla di particolarmente pesante.


C’è chi accusa l’ ansia allo stomaco sotto forma di acidità e reflusso gastrico: sintomi simili a quelli dell’ernia iatale. Moltissimi pazienti, e lo dico non come ricercatore ma come medico , che erano trattati per ansia e depressione , una volta che è stata trovata una malattia e che questa malattia è stata curata ,l’ ansia e la depressione poi sono scomparse perché in quei casi l’ ansia e la depressione non erano la causa del malessere bensì l’effetto. Scopri cause, sintomi e rimedi.

Il meteorismo è una condizione di accumulo eccessivo di gas, con episodi accentuati di eruttazione e flatulenza. Quindi se si supera il numero di episodi normali è possibile parlare di flatulenza. Con il termine meteorismo ci riferiamo all’accumulo di gas in eccesso nello stomaco e nel tratto intestinale. Le dirette conseguenze sono gonfiore e distensione addominale. Per espellere l’aria in eccesso, il corpo ricorre in modo naturale alla flatulenza e all’eruttazione.


Si parla di meteorismo per riferirsi invece ad un quadro che si crei a causa di cambiamenti quantitativi e qualitativi dei gas del tubo digerente. Bisogna dire che una flatulenza normale è fisiologica perché è la conseguenza di processi digestivi e fermentativi propri di un sano comportamento del corpo. I sintomi più diffusi sono disturbi digestivi, flatulenza , gonfiore addominale, dolori alla pancia, stipsi, diarrea, senso di pesantezza, spossatezza, emicranie.


Spesso sono la conclusione di una serie di norme igienico - comportamentali. L’aerofagia può essere anche correlato a stati d’ ansia (che causano la cosiddetta “fame d’aria”), ad ulcera gastrica, ernia jatale e alla gravidanza. E’ corretto parlare di “riabilitazione” quando l’argomento è il gonfiore addominale o la disfunzione digestiva, dato che come abbiamo visto si tratta un problema di muscolatura.


Un corretto piano riabilitativo prevede l’eliminazione dei fattori stressogeni ed il recupero delle funzionalità che si sono perse nel tempo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari