mercoledì 30 agosto 2017

Doc nei bambini

I bambini possono spesso fare dei capricci se ad esempio un genitore insiste sul non fargli lavare le mani o interrompe una loro azione. Difficoltà a spiegare un comportamento insolito. I bambini con DOC possono non essere in grado di spiegare le loro preoccupazioni ma affermare di sentirsi costretti a ripetere alcuni comportamenti.


Spesso i bambini tendono a nascondere i sintomi per imbarazzo o vergogna e può essere complesso, per genitori e insegnanti, cogliere alcuni campanelli d’allarme. In quest’articolo verrà fatta chiarezza sulle caratteristiche peculiari del DOC nei bambini , su come riconoscerlo e su quali siano i migliori trattamenti a disposizione.

I bambini affetti da DOC possono essere ossessionati dalla paura che venga fatto del male a loro o ad altri. Questa ossessione può sfociare in diversi comportamenti compulsivi: Tuo figlio potrebbe diventare iperprotettivo nei confronti di familiari e amici stretti. Il DOC nei bambini e negli adolescenti ha caratteristiche assai simili alla patologia presente negli adulti: i criteri diagnostici del DSM-IV sono gli stessi ad eccezione del criterio dell’insight: i bambini non riconoscono come irragionevoli e causate da un disturbo psichiatrico le loro ossessioni e compulsioni. I bambini con disturbo d’ansia generalizzato hanno avuto maggiori difficoltà con la flessibilità mentale e l’elaborazione visiva, mentre quelli con disturbo ossessivo-compulsivo hanno mostrato capacità di pianificazione peggiori. Questi risultati possono fornire un aiuto nel diagnosticare il DOC e GAD nei bambini.


Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini , ecco come si può presentare. Il DOC , disturbo ossessivo compulsivo, è un disturbo che compromette fortemente la qualità di vita di chi ne soffre e può insorgere anche durante l’infanzia o l’adolescenza.

Il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini. La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo nei bambini può risultare difficoltosa in questa fascia d’età in quanto i sintomi possono non essere riconosciuti come tali dalla famiglia, dagli insegnanti e dai pari. Spesso riconoscere precocemente questo tipo di disturbo è difficile per i genitori.


Questo perché i bambini , avendo coscienza del fatto che stanno facendo qualcosa di insensato, sciocco o vietato, diventano molto abili a nascondere i loro comportamenti. Primi sintomi nei momenti in cui il bambino non è in grado di controllare la situazione come vorrebbe…slittamento nell’assetto dicotomico del sé, dall’Io buono all’Io cattivo. Gli studi su DOC e DAG nei bambini. In questo campione, alcuni avevano DAG o DOC , mentre altri nessuna delle due (gruppo di controllo). Disturbi ossessivo compulsivi nei bambini Parlare di psicopatologia , soprattutto se la stessa si riferisce ai bambini , pone tutti in allarme in special modo i genitori.


E’ certo però che intervenire in tempo sulla problematica permette di evitare che la stessa si cronicizzi: parliamo di disturbi ossessivo-compulsivi. In termini di bambini : i genitori potrebbero non essere sicuri su quando cominciare a preoccuparsi. I bambini , specialmente i più piccoli, tendono ad essere superstiziosi, fantasiosi nel loro pensiero, e compulsivi e ripetitivi nei loro comportamenti.


Possono chiedere la stessa favola notte dopo notte. Si comprende, quindi, come possa essere difficile per i bambini con disturbo ossessivo compulsivo stringere amicizie con i coetanei, da sempre fonte di imprevedibilità. Eppure si tratta di un disturbo che causa un’importante compromissione della vita familiare, sociale e scolastica. Ossessioni e compulsioni nei bambini intende essere un valido aiuto e un utile accompagnamento alla conoscenza e.

Questi tipi di paure sono più frequenti nei maschi adolescenti. Le compulsioni più comuni riguardano per il rituali di pulizia e per il comportamenti di controllo. Ad esempio, in terapia strategica si preferisce usare questa via con bambini e preadolescenti, e intervenire - se necessario - sul bambino attraverso i genitori. IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI (parte I) Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo ( DOC) nei bambini e negli adolescenti viene diagnosticato avvalendosi dei medesimi criteri nosografici validi per gli adulti, codificati nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V). Al contrario, nel bambino che soffre di DOC i rituali del bambino persistono nel tempo, sono invalidanti, provocano sofferenza, sentimenti di vergogna e portano all’isolamento.


L’atteggiamento del nascondere i sintomi nei contesti sociali determina invece una manifestazione degli stessi con maggiore frequenza ed intensità a casa piuttosto che a scuola. La psicoterapia cognitivo-comportamentale (PCC) costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per bambini , adolescenti e adulti con disturbo ossessivo. Nei successivi anni, bambini hanno sviluppato il DOC.


Tra i bambini , i ricercatori hanno scoperto che stavano esercitando un eccessivo autocontrollo e perfezionismo, una diagnosi di DOC era due volte più probabile che tra coloro a cui non importava tanto di svolgere un compito in modo assolutamente corretto. Nei bambini piccoli l’ansia può presentarsi con disturbi dell’alimentazione e del sonno, irritabilità e agitazione, difficoltà a separarsi dal genitore. Sono bambini che tendono ad essere poco esplorativi nel gioco e possono assumere dei comportamenti controllanti.


I bambini fino all’età di anni si tolgono raramente la vita – ma i suicidi si verificano anche a quest’età.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari