lunedì 21 agosto 2017

Tecarterapia sciatica

Trattamento semplice, comodo e pulito a casa con fangocur. Gli Esercizi per la sciatica sono molto importanti per contrastare i dolori lombari, la dolori sciatici, e in generale il mal di schiena che genera una sintomatologia dolorosa lungo il decorso del nervo sciatico , ovvero lungo la gamba. La Tecarterapia nella lombosciatalgia Le lombosciatalgie sono patologie spesso invalidanti che degradano sensibilmente la qualità della vita dei pazienti.


Il trattamento con tecarterapia ad elettodo resistivo per la vasodilatazione dei muscoli profondi delle masse lombari nel caso di lombalgia molto dolorante ottiene rapidamente la riduzione del dolore per il rilassamento che induce nella. Fisioterapia per la sciatica. La fisioterapia per la sciatica inizia non appena il problema acuto si è leggermente risolto.

La sciatica se era in effetti causata da un problema lombare non può essere peggiorata da un trattamento effettuato distalmente sul nervo (in questo caso la tecar sul bicipite femorale). Fare tecar in giorni consecutivi (in ambito sportivo viene fatta anche due volte al giorno) non è necessario, ma non è dannoso. Inizialmente, la Tecarterapia moderna era un trattamento riservato soltanto agli sportivi infortunati, affinché guarissero prima. La posizione litotomica (della donna durante il parto) può stirare o comprimere il nervo sciatico. Se la lombosciatalgia è causata da una protrusione discale, la terapia più adatta è il metodo Mckenzie, che consiste in: Posizioni mantenute, Esercizi a corpo libero o con una sovra-pressione del paziente e del terapista.


Si parla invece di lombosciatalgia per indicare l’estensione della sintomatologia anche al territorio d’innervazione del nervo sciatico che può associarsi o meno ad un deficit neurologico. Il muscolo piriforme causa sciatalgia ? La sciatalgia , infatti, come spiega la fisioterapista ravennate specializzata in rieducazione posturale Sara Vignoli, non è altro che l’infiammazione del nervo ischiatico, con conseguente dolore lungo tutto il suo decorso e, negli stadi più avanzati, formicolio e diminuzione della sensibilità in queste regioni.

Il nervo sciatico è il più voluminoso e lungo del corpo dato che si estende dalla bassa schiena fino al piede. Non ci accorgiamo della sua presenza fino a quando non subentra un ‘infiammazione , a quel punto avvertiamo dolori molto forti e ci troviamo in presenza di quel fastidio noto come sciatalgia o sciatica. Con il termine comune sciatica si indica un’infiammazione al nervo sciatico , ovvero quel nervo che ha origine nel plesso sacrale e attraversa in lunghezza tutto la gamba.


Si caratterizza normalmente per un dolore intenso che si irradia per tutta la gamba, in particolare nella zona lombare della schiena e sui glutei, ma anche sulla parte posteriore delle cosce. I sintomi della sindrome del piriforme sono molto simili a quelli di una classica sciatalgia , solo che in questo caso l’irritazione del nervo sciatico avviene a causa dell’irrigidimento e del conseguente aumento di volume del muscolo piriforme. Tutto sulla sciatica : sintomi, diagnosi e cura della sciatalgia , oltre a utili consigli, rimedi e trattamenti alternativi per vincere il dolore sciatico. Sintomi della lombosciatalgia o sciatica.


I sintomi più comuni sono: dolore che da una vertebra si irradia fino a percorrere tutto il nervo sciatico per finire sul piede, causando un mal di schiena acuto. Il dolore può essere variabile, provocando la comparsa di fitte o bruciore. In un contesto di nervo sciatico infiammato, la fisioterapia prevede un programma riabilitativo di esercizi, finalizzato a: correggere e migliorare la postura, rinforzare la muscolatura della schiena e, infine, aumentare la flessibilità del tronco e della colonna vertebrale. La sciatalgia vera si presenta quando vi è una patologia discale vertebrale ovvero un’ ernia del disco o una protusione che fuoriuscendo comprime il suddetto nervo sciatico. Il dottor Marco Bucciarelli ci mostra gli esercizi per lenire il fastidioso dolore alla sciatica.


Dopo aver parlato dell’anatomia del nervo sciatico , cosa fondamentale da descrivere è come questo nervo possa andare incontro ad una irritazione e ad infiammarsi. Infatti l’attacco di sciatica che viene comunemente descritto non sempre è una condizione che riguarda specificatamente il nervo, bensì solamente il territorio di innervazione. Cause: Perché si Infiamma? Esami per la Diagnosi.


Esistono apparecchi laser ad emissione continua e altri con emissione pulsata o intermittente, infine ci sono alcune macchine che si possono configurare per entrambi i tipi di irraggiamento.

Come tutti i nervi parte dal midollo spinale uscendo dalla colonna lombare a livello delle ultime vertebre lombari e la prime sacrali (L4-L5-S1). L’obiettivo è non soltanto eliminare il dolore ma migliorare le condizioni riducendo la compressione esercitata dal muscolo piriforme sul nervo sciatico e ripristinando la funzionalità muscolare e articolare. La sciatalgia , comunemente nota anche come “ sciatica ”, è un disturbo doloroso provocato dall’infiammazione del nervo ischiatico (o nervo sciatico ), il più voluminoso ed imponente del corpo che dalla zona lombare (più precisamente dal plesso nervoso sacrale) attraversa tutta la gamba. La sciatica è generalmente causata dalla compressione di una radice di un nervo spinale lombare, e, di gran lunga meno comunemente, per la compressione del nervo sciatico propriamente detto. La cosa importante e fondamentale è quella di rivolgersi ad un professionista Serio ma sopratutto Esperto.


Sciatica , cause e sintomi. Vi sconsiglio categoricamente, massaggiatori domestici, pranoterapeuti, o stregoni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari