mercoledì 16 agosto 2017

Alimenti x gastrite

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Quali sono i suggerimenti più rilevanti nella dieta per la gastrite ? ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Attenzione: allo scopo di evitare carenze nutrizionali, è opportuno che siano limitati, tra gli alimenti sottoelencati, solo quelli che effettivamente il paziente rileva essere associati alla comparsa o al peggioramento dei sintomi della gastrite. In ogni modo, è possibile stilare una dieta per la gastrite utile alla maggior parte delle persone.


Come vedremo, anche i comuni alimenti possono fornire un valido sostegno ai trattamenti contro la gastrite. Alimenti da evitare in caso di gastrite.

In merito alla dieta per la gastrite e per migliorare la sensazione di fastidio allo stomaco, l’eventuale nausea ed il bruciore è utile riconoscere ed evitare gli alimenti che possano risvegliare o peggiorare i sintomi. Questo tipo di alimentazione va seguita fino a remissione completa dei sintomi. In caso di gastrite cronica è comunque bene cercare di limitare il consumo di alimenti irritanti anche dopo la guarigione, perché è facile che il disturbo si ripresenti al primo passo falso o in momenti di particolare stress. Secondo recenti statistiche milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo.


Gastrite : ne soffre un italiano su cinque. La gastrite però, può migliorare a seguito di un cambiamento delle proprie abitudini alimentari e dello stile di vita. Oltre all’importanza di una dieta ben bilanciata, suddivisa in diversi pasti e ricca di tutti i micronutrienti più importanti, della cessazione dal fumo e dal consumo di alcol, è importante sapere cosa mangiare in caso di gastrite e cosa, invece, evitare.


Anche se questa malattia varia da persona a persona, ci sono comunque degli alimenti che sono indicati per tutti coloro che soffrano di gastrite , vediamo quali sono e come integrarli in una dieta per gastrite e reflusso.

Generalità sulla gastrite. La gastrite può, inoltre, essere causata o aggravata dall’uso di alcuni farmaci, anche medicinali da banco, quali acido acetilsalicilico e antinfiammatori non steroidei. Un’ alimentazione ricca di cibi troppo grassi, troppo acidi o troppo speziati può favorire l’insorgenza della gastrite.


Vediamo quali sono gli alimenti da mangiare e quali quelli da evitare. La gastrite è un disturbo molto fastidioso, caratterizzato da dolore, bruciore e acidità di stomaco. Le cause possono essere diverse, ad esempio lo stress, la cattiva alimentazione , l’assunzione di alcuni medicinali o un’infezione da Helicobacter Pylori. Per la gastrite cronica ha larga influenza lo stile di vita. Alcuni alimenti sono da ridurre o da evitare al fine di non peggiorare il quadro infiammatorio.


Oltre alla cura con i farmaci, una cura efficace contro la gastrite cronica riguarda l’ alimentazione , e dunque una dieta adeguata. Ma cosa mangiare se si soffre di gastrite ? Ci sono poche semplici regole da seguire per alleviare i sintomi della gastrite nervosa e dare sollievo allo stomaco. I prodotti a base di alginati si acquistano in erboristeria e in farmacia, si trovano generalmente in compresse e non presentano controindicazioni. La radice di liquirizia sembra essere un ottimo rimedio naturale per i sintomi della gastrite , grazie al contenuto di glicirrizina.


Esistono infatti due tipi di gastrite : quella comune dovuta a fattori sia di tipo endogeno (fattori interni, come l’infiammazione della mucosa protettiva delle pareti dello stomaco) che esogeno (fattori esterni, maggiormente correlati alla sfera emozionale, come una malattia o la perdita di una persona cara) e la gastrite nervosa che spesso. Alla presenza dei primi sintomi bisogna intervenire con una dieta specifica e con degli accorgimenti particolari. E’ importante evitare le abbuffate ma preferire pasti piccoli e frequenti, mangiare lentamente per non sovraccaricare il lavoro dello stomaco, mangiare in un.


La dieta per curare la gastrite.

Una corretta alimentazione è la via maestra per guarire dalla gastrite e ritrovare la salute perduta. Ogni persona ha una sua personalissima idea di corretta alimentazione , ma non per questo significa che sia realmente corretta. Per le forme più lievi e sporadiche è sufficiente un pò di riposo associato ad una dieta leggera ed adeguata, spesso la gastrite è infatti causata da cattive abitudini alimentari.


In presenza di gastrite è molto importante evitare tutti quei cibi che causano ulteriori insulti ad una mucosa gastrica già infiammata a causa del disturbo. La sensibilità ai vari alimenti può variare da persona a persona, in generale se si soffre di gastrite è bene evitare salumi, alcol, caffè, the, cioccolata (contengono sostanze stimolanti che possono aggravare i sintomi di reflusso), bevande gassate, ma anche i succhi di frutta, formaggi perché sono grassi o piccanti o fermentati (aumenterebbe la quantità di acidi gastrici). Ci siamo già occupati di come curarsi con l’ alimentazione , questa volta vedremo cosa mangiare con la gastrite , per tornare a godersi i pasti con un po’ di attenzione.


Dieta contro la gastrite : cibi acidi da evitare e cibi consigliati. Chi soffre di gastrite spesso si chiede cosa mangiare a colazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari