giovedì 17 agosto 2017

Disturbo di personalità ossessivo compulsivo

OCPD) con il disturbo ossessivo - compulsivo (OCD). Disturbo Ossessivo - Compulsivo di Personalità , scopri caratteristiche psicologiche, sintomi, come capire se una persona soffre del disturbo , le cause e cura. Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo - compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria.


Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo di personalità. Spesso le persone affette da questo disturbo non riescono ad essere flessibili, aperte ed efficienti proprio.

Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo -compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. La persona con disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una grande autodisciplina (un potente “super-io“, in termini psicoanalitici).


Disturbo ossessivo - compulsivo di personalità , diverso dal disturbo ossessivo - compulsivo (DOC). Terapia per Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità. Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.


Anche i loro nomi abbreviati, infatti, sono molto simili: DOC e DOCP.

Se il disturbo ossessivo compulsivo non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo. Il trattamento prevede la psicoterapia, la farmacoterapia o, specialmente nei casi più gravi, la combinazione di entrambe. Test del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Circa il della popolazione, tra adolescenti e adulti, è affetto da Disturbo Ossessivo Compulsivo ( DOC ), talvolta associato ad un disturbo fobico. A causa della natura molto particolare di questo disordine, e anche per paura del giudizio, molte persone nascondono agli altri, e talvolta anche a se stesse, l’esistenza del disturbo.


I livelli di comorbilità sono piuttosto elevati. Circa il 4per cento dei soggetti con disturbo ossessivo compulsivo presenta una diagnosi di disturbo fobico, il 3per cento una diagnosi di disturbo depressivo maggiore e il 2per cento da abuso di sostanze (in genere di alcool). Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso. Il disturbo ha caratteristiche di cronicità.


In questo caso, un adulto non è nemmeno in grado di valutare cosa è successo. Più precisamente, una certa situazione potrebbe non essere così seria, ma il bambino ha stampato questo ricordo per molto tempo. Le caratteristiche del disturbo ossessivo - compulsivo di personalità di maggior rilievo sono la preoccupazione per l’ordine, il perfezionismo e l’eccessivo bisogno di controllo mentale e relazionale. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi intrusivi che generano ansia e sono vissuti come disturbanti e inappropriati.


I comportamenti ripetitivi, come lavarsi le mani, contare, controllare, o pulirsi sono spesso eseguiti con la speranza di prevenire i pensieri ossessivi o di farli sparire per sempre. Nel disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità non ci sono ossessioni o rituali (compulsioni). Dati statistici sul Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità.

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità (DOCP) è un disturbo di personalità che colpisce circa il 3- della popolazione, più frequentemente di sesso maschile (rapporto 2:1), e il cui esordio avviene nell’adolescenza o nella prima età adulta. Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati, mentre le persone con disturbo di personalità ossessivo compulsivo credono nella bontà e correttezza dei loro pensieri. Questo disturbo è caratterizzato da un quadro pervasivo di preoccupazione per l ’ ordine, perfezionismo, e controllo mentale ed interpersonale, a spese di flessibilità, apertura ed efficienza. Il tratto distintivo del DOCP è la presenza di un perfezionismo rigido, inteso come tendenza del soggetto a controllare che tutto sia impeccabile, senza errori o difetti, dando eccessiva importanza ai dettagli, all’ordine e all’organizzazione. Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) E’ un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi, che occupano uno spazio significativo nella vita della persona che ne soffre (per più di ora al giorno), creano intenso disagio e condizionano il funzionamento sociale e lavorativo.


Chi ha una personalità evitante spesso è eccessivamente sensibile ai rifiuti e non vuole affrontare gli altri finché non è certo di essere accettato ed amato. Si manifesta uno schema di comportamenti dipendenti e sottomessi, delegando tutte le decisioni agli altri.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari