lunedì 26 gennaio 2015

Alimenti per la gastrite

Bentomed favorisce naturalmente un equilibrio intestinale ottimale. Il ruolo della dieta nella prevenzione e nella cura della gastrite. Generalità sulla gastrite. In ogni modo, è possibile stilare una dieta per la gastrite utile alla maggior parte delle persone.


Una dieta per la gastrite può andare bene anche in caso di reflusso, disturbo che spesso si presenta assieme al primo.

Gastrite e reflusso: rimedi. Sebbene la tollerabilità agli alimenti sia in gran parte soggettiva, chi soffre di gastrite dovrebbe evitare o comunque consumare con moderazione tutti quei cibi troppo grassi o eccessivamente conditi che mettono a dura prova l’apparato digerente: salumi, torte farcite, merendine e altri alimenti troppo ricchi di zucchero, sughi pronti. Oltre alla cura con i farmaci, una cura efficace contro la gastrite cronica riguarda l’ alimentazione , e dunque una dieta adeguata.


Ma cosa mangiare se si soffre di gastrite ? Ci sono poche semplici regole da seguire per alleviare i sintomi della gastrite nervosa e dare sollievo allo stomaco. Quali alimenti sono permessi nella dieta per reflusso, gastrite ed ernia iatale? La gastrite però, può migliorare a seguito di un cambiamento delle proprie abitudini alimentari e dello stile di vita.


Oltre all’importanza di una dieta ben bilanciata, suddivisa in diversi pasti e ricca di tutti i micronutrienti più importanti, della cessazione dal fumo e dal consumo di alcol, è importante sapere cosa mangiare in caso di gastrite e cosa, invece, evitare.

Dieta per la gastrite e il reflusso. La gastrite può, inoltre, essere causata o aggravata dall’uso di alcuni farmaci, anche medicinali da banco, quali acido acetilsalicilico e antinfiammatori non steroidei. Alimentazione per gastrite. Un’ alimentazione ricca di cibi troppo grassi, troppo acidi o troppo speziati può favorire l’insorgenza della gastrite. Ecco la dieta per ridurre i sintomi della gastrite.


Gli alimenti da evitare e quelli da preferire per favorire lo svuotamento dello stomaco e ridurre la produzione di acidità. Tolto tutto ciò che può fare male, rimane un’ampia scelta di alimenti a cui attingere per non rinunciare al gusto e per riportare alla normalità il funzionamento del proprio stomaco. Ben vengano i cereali, come pasta, riso, orzo e avena.


Il melone è un’ottima fonte di vitamine specialmente, carotenoidi e vitamina C. E’ molto dolce e in alcuni soggetti stimola la produzione eccessiva di acido gastrico. Da valutare caso per caso. La dieta per curare la gastrite.


Una corretta alimentazione è la via maestra per guarire dalla gastrite e ritrovare la salute perduta. Ogni persona ha una sua personalissima idea di corretta alimentazione , ma non per questo significa che sia realmente corretta. La gastrite , di qualsiasi forma si tratti, va curata innanzi tutto con l’ alimentazione , alla quale il proprio medico può decidere di accoppiare una terapia farmacologica. Gli alimenti , infatti, entrano direttamente a contatto con lo stomaco influenzandone l’acidità e la motilità.


Di seguito trovi la lista degli alimenti che puoi includere nel tuo trattamento dietetico per la gastrite.

La gastrite è una problematica che affligge moltissime persone, ed è importante sapere che ci sono ben alimenti assolutamente da evitare se si è soggetti a questa infiammazione. Chi ha questo problema avverte solitamente dolori addominali, crampi, meteorismo e nausea. Chi soffre di gastrite deve astenersi dal fumare, quindi deve escludere l’eccessivo consumo di tabacco, dall’assumere bevande alcoliche e dal consumare alcuni cibi, quali il peperoncino e il pepe rosso, i sottaceti e gli altri alimenti acidi, il tè forte e il caffé, evitando in ogni caso anche dolci (pasticcini, torte farcite) e bevande gassate.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari