mercoledì 28 gennaio 2015

Esofagite erosiva

La Ricerca Migliore e Più Rapida! I sintomi più comuni dell’ esofagite da reflusso sono: bruciore retrosternale, rigurgito acido, dolore toracico. L’ esofagite erosiva è un’ esofagite da reflusso.


Esofagite da radiazioni: pregressa radioterapia. Il “ritorno” dell’acido gastrico erode le pareti dell’esofago, infiammandolo e irritandolo.

La difficoltà a deglutire (disfagia) e la deglutizione dolorosa (odinofagia) sono i sintomi comuni alle varie forme di esofagite. Andiamo ora ad analizzare più nel dettaglio le caratteristiche dell’ esofagite da reflusso, che rappresenta la causa della stragrande maggioranza delle esofagiti. Il rivestimento dell’esofago diviene in questi casi infiammato ed irritato. Quali sono invece i sintomi dell’ esofagite ? Vediamo nel dettaglio tutti i possibili segnali di allarme. La recente classificazione di Los Angeles distingue invece quattro tipologie di esofagite da reflusso, in relazione all’estensione e alle caratteristiche della lesione esofagea (tabella 1).


Sintomi più frequenti dell’ esofagite. Il dolore talvolta si irradia lungo l’esofago sino al cavo orale o anche a braccia, schiena e scapole.

Questi sono i principali rimedi naturali e consigli per risolvere l’ esofagite , in particolare quella da reflusso. Per affrontare in maniera completa questa condizione è necessario anche conoscere le cause della sua insorgenza. Nell’ esofagite non peptica l’infiammazione è dovuta ad altri agenti, come ad esempio farmaci o sostanze tossiche. Continua a leggere e ti dirò quali sono le più importanti. Negli ultimi anni la prevalenza di esofagite erosiva (EE) sta aumentando progressivamente in Giappone e, nonostante non conduca alla morte, le frequenti complicanze ad essa associate mostrano un elevato tasso di morbidità e mortalità.


All’origine dell’ esofagite peptica c’è il frequente e abbondante passaggio di flusso acido dallo stomaco all’esofago, generalmente per la presenza della malattia da reflusso gastro-esofageo o ernia iatale. Normalmente pochi o nessun eosinofilo è riscontrabile nei tessuti di questo organo digestivo superiore. Gastrite erosiva : le cause.


Le cause della gastrite erosiva possono essere molto diverse e sono nella maggior parte dei casi correlate all’intervento di fattori esterni al corpo del paziente, che influenzano l’integrità e la funzionalità della mucosa. Se ti è stato diagnosticato questo disturbo, sappi che è molto importante provvedere immediatamente alle cure. Suggerimenti utili e cosa fare per prevenirne la comparsa. Cause dell’ esofagite da reflusso. Come trattare questo disturbo con rimedi naturali.


Le cause alla base dell’ esofagite sono le medesime che determinano il reflusso gastroesofageo, ovvero problemi di contenimento della valvola cardiale, eccessiva permanenza del cibo nello stomaco, assunzione di particolari farmaci (beta antagonisti, anticolinergici, progesterone, teofillina) e infezione da. Da una gastroscopia recente: esofagite erosiva e gastrite ad impronta erosiva. Istologico ancora non disponibile.

Obiettivamente presenta un addome diffusamente trattabile con dolorabilità all’epigastrio ed arcata sottocostale destra (parrebbe rilevarsi un lobo epatico sinistro piuttosto aumentato). Come abbiamo detto alcuni sintomi dell’ esofagite eosinofila sono molto simili a quelli del reflusso gastroesofageo. Vi ricordiamo comunque che è sbagliato fare un’auto-diagnosi e la miglior cosa è lasciare che sia il medico a valutare qual è il problema che ci affligge, attraverso una corretta analisi dei sintomi e non solo. Sei ad alto rischio per questo tipo di esofagite se hai un sistema immunitario indebolito a causa di malattie o farmaci.


Ancora, può essere che alcuni soggetti sviluppino un' esofagite non erosiva , cioè che abbiano solo un bruciore senza lesioni, quindi con esame endoscopico normale, detta anche malattia da reflusso endoscopicamente negativa e che, altri, viceversa abbiamo un' esofagite erosiva , cioè che l'endoscopia mostra infiammazione ed erosioni nel lume. Rare cause di esofagite possono essere l'avvelenamento da sostanze caustiche, le infezioni micotiche , virali e batteriche soprattutto nei pazienti immunodepressi, e la radioterapia che provoca come effetto collaterale appunto l' esofagite da raggi. Questo tipo è comune nelle persone con HIV o AIDS, cancro e diabete.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari