giovedì 29 gennaio 2015

Fischio forte orecchio

Fischio all’ orecchio : le cause. Le cause degli acufeni possono essere davvero molteplici. Si va dalle semplici otiti, o infezioni dell’ orecchio , al tappo di cerume. Il tappo di cerume può provocare fischio all’ orecchio , oltre a vertigini e sensazione di orecchio ovattato. I fastidi possono durare da pochi minuti,a molte ore.


Vediamo insieme quali sono le cause e il miglior rimedio naturale per alleviarlo.

Un rumore molto forte è sufficiente a causare acufene? Molte si chiedono se un’esposizione non ripetuta a un rumore forte , avvenuta magari molti anni prima, possa essere responsabile della comparsa dell’acufene. Si può parlare di un danno vero e proprio se.


La sensazione di udire un fischio in un orecchio o in entrambi è denominata nella terminologia medica acufene. Salve, sono Daniele ho anni ed è circa da un giorno che mi è venuto un forte fischio all orecchio destro, causa di un minicicciolo esploso vicinissimo all orecchio ho paura che il fischio possa persistere ma l esplosione non ha causato danni all udito… Cosa ne pensate? Cosa devo fare per far diminuire il fischo? Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti.


Come funziona l’ orecchio.

La percezione cosciente del suono prende origine nella parte più nobile del cervello: la corteccia cerebrale, cioè sentiamo con il cervello. I suoni provenienti dall’esterno giungono al timpano, una membrana posta nell’ orecchio medio, che vibra alla percezione del suono. Il fischio nelle orecchie (tinnito) è un rumore che origina nell’ orecchio anziché nell’ambiente circostante. Si tratta di un sintomo e non di una malattia specifica.


Cause del fischio all’ orecchio. Sono sicuramente i rimedi contro il fischio nelle orecchie più salutari e privi di rischio, perché sono i cari vecchi rimedi della nonna. Inizialmente era un vero e proprio fischio continuo, con il passare del tempo si è trasformato in un sibilo con intensità fluttuante. La mattina appena sveglio è il momento in cui lo avverto molto meno.


Perché fischiano le orecchie : le cause più meno preoccupanti. Ad essi possono associarsi febbre, tosse e naso che cola. Nei casi più gravi la pressione sanguigna può essere così forte da provocare la rottura della membrana timpanica.


Orecchie che fischiano: è questo uno dei modi per definire l’acufene, il cosiddetto fischio , ronzio o rumore di fondo che tormenta le orecchie di molti. Ma cos’è esattamente l’acufene? Un trauma acustico deriva dalla comparsa improvvisa di un rumore molto forte che dura solo da uno a due millisecondi. Gli effetti sono molto rilevanti: i pazienti lamentano una perdita dell’udito, un brusio alle orecchie e altri sintomi fastidiosi e dolorosi.


Tuttavia le possibilità di una completa guarigione dal trauma sono piuttosto buone. Può anche sembrare un clic, un fischio o un ruggito, e raramente una voce o una musica sconosciute.

Il suono può essere leggero o forte , a bassa tensione o alta, e può sembrare che provenga da un orecchio come da entrambi. La maggior parte delle volte arriva a poco a poco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari