lunedì 24 dicembre 2018

Tosse da trachea bambini

La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Di norma è curata con gli antibiotici, ma in casi più gravi può essere inserito un tubicino nella trachea per favorire una corretta respirazione. Ferrari ci spiega tutte le caratteristiche da considerare nella tosse dei nostri figli per intervenire correttamente nella sua cura. Stando così le cose, in considerazione delle molteplici cause di tosse produttiva, è evidente che non esista un’unica terapia della condizione “ tosse con catarro”, ma esista, invece, una precisa necessità di un puntuale e corretto inquadramento delle varie situazioni cliniche responsabili, alle quali far seguire la migliore terapia.


Quando la tosse è secca, la cura punta ad attenuare il sintomo e la sensazione di disagio, soprattutto durante la notte.

Tracheite nel bambino : sintomi, cause e terapia La tracheite nel bambino è piuttosto frequente e si manifesta specialmente subito dopo le principali malattie infettive infantili. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla. Altri farmaci agiscono sul centro della tosse a livello centrale (prodotti che contengono codeina) e sono assolutamente sconsigliati nei bambini. Solo se la tosse è molto disturbante ( tosse notturna che impedisce il sonno del bambino ), può essere usato al bisogno un sedativo della tosse non di tipo centrale, sempre su indicazione del pediatra. Se la tosse dura meno di settimane si può definire acuta, mentre se dura da più di settimane allora si parla di tosse cronica.


Se avete dubbi ricordatevi di consultare sempre un medico. Tosse nei bambini , quando preoccuparsi.

Prima di parlare di rimedi naturali contro la tosse nei bambini e nei neonati, vi elenchiamo alcune linee guida da osservare, per capire quando. Tuttavia, talvolta tramite la tosse compare sangue. Un tosse che comporta l’espulsione è considerata produttiva. Alcune tossi non comportano alcuna espulsione, sono considerate secche o non produttive.


La tracheite è di solito accompagnata da senso di bruciore dietro lo sterno, respiro affannoso e tosse secca e stizzosa. Può esserci anche la febbre con malessere generale. I bambini e la tosse notturna. Ricordiamo che la tosse è una violenta espirazione che inizia con la glottide (apparato che chiude esofago e trachea ) chiusa in maniera che l’aria non fuoriesca immediatamente. E’ una tosse che dopo un periodo di 1-settimane (periodo catarrale) in cui appare banale e simile a tante altre tossi che il bambino (oggi più facilmente l’adolescente e l’adulto) ha presentato in passato comincia a presentare (periodo accessuale) delle caratteristiche particolari.


La tosse notturna si manifesta con frequenza nei bambini. Il bambino comincia ad avere accessi di tosse. La laringotracheite risulta essere una malattia infiammatoria della trachea e della laringe, in parole povere questa malattia determina un restringimento del lume per edema della mucosa che lo riveste.


Il sintomo principale della laringotracheite è rappresentato quasi sempre da una tosse profonda e insistente. Si manifesta in modo fastidioso. Il processo infiammatorio a carico della trachea si fa sentire con una sorta di solletico doloroso a livello della gola, accompagnato da un senso di oppressione e di bruciore al torace, febbre, malessere generale e tosse secca, che, con il passare dei giorni, evolve in tosse grassa, carica di catarro.

La tracheite colpisce soprattutto i bambini piccoli perché hanno una trachea più piccola e più suscettibile di ostruzioni. A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione. Partiamo da quella acuta e da quella cronica per esempio. Questo tipo di tosse può essere causata da sostanze irritanti come inquinanti, aria secca, profumi, etc. Se la tosse persiste, invece, da più di una settimana, forse è il caso di far visitare il vostro bambino dal medico.


Un altro tipo di tosse diurna è la cosiddetta tosse nervosa. La produzione di muco che si forma nei bronchi e nei polmoni investe queste sostanze nocive e scivola lentamente verso la gola dove, con il colpo di tosse , viene espulso. Rimedi contro la tosse secca persistente: i farmaci.


La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza. Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione. La trachea può infiammarsi quindi per diverse ragioni, anche se nella maggior parte dei casi a scatenare una tracheite sono determinati tipi di batteri che si insinuano nel tratto respiratorio.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari