martedì 18 dicembre 2018

Disturbi della visione

Tutto ciò che serve per Promuovere il tuo Business. Soddisfazione Garantita! Scegli tra centinaia di modelli. Personalizza in pochi minuti. Inaugurazioni e Offerte.


Disturbi della visione

La vista è uno dei sensi di primaria importanza per l’uomo poiché coinvolge la più ampia regione del cervello rispetto agli altri quattro. Ecco perché i disturbi della vista sono fastidiosi e, nei casi più gravi, addirittura invalidanti. Vista e difetti della vista su My-personaltrainer. Leggi i consigli dei. DISTURBI DELLA VISTA.


La vista è il senso che coinvolge la più ampia regione del cervello rispetto agli altri quattro ed è dunque il più importante dei sensi. Disturbi della visione : Il glaucoma. Il glaucoma è una malattia oftalmica che oltre a provocare disturbi della visione , può portare inesorabilmente alla cecità. Questa patologia colpisce in Italia un numero sempre maggiore di persone che spesso ne sono ignare, in quanto la malattia non arreca alcun sintomo. Vi sono anche molti (circa una persona su dieci) che presentano disturbi più o meno accentuati della visione dei colori.


La perdita della vista può essere particolarmente devastante per le persone anziane che hanno altri problemi , come scarso equilibrio o perdita dell’udito. In tali casi, la perdita della vista può contribuire a una lesione importante e pregiudicare la capacità del soggetto di svolgere le attività quotidiane. Uno dei problemi pi ù frequenti riguarda fastidiose anomalie alla vista. Nello specifico, capita a molti di vedere le cosiddette “ mosche volanti ”: viene riportata la visione di puntini neri che si muovono nel campo visivo come se fossero moscerini.


Quando qualcuno arriva da me riferendomi disturbi alla vista , spesso è già stato visitato da un oculista che ha escluso qualsiasi cosa di suo interesse. Ad oggi non esiste un esame che possa dirti: “si, i tuoi disturbi visivi sono causati dai problemi cervicali”, quindi sono sempre molto cauto nello sbilanciarmi. Nonostante ciò, i disturbi della vista vengono spesso sottovalutati e l’appuntamento con l’oculista rinviato il più possibile. Ecco dunque una serie di indicazioni per riconoscere da soli le più comuni alterazioni della vista in modo da fissare, se riscontrate quelle più gravi, subito un incontro con il proprio oculista di fiducia. L’abbassamento dell’acutezza visiva, la visione offuscata, doppia o la percezione deformata degli oggetti sono dei disturbi della vista causati problemi più o meno gravi associati a fattori di rischio.


Disturbi della visione

Ecco il punto sulle patologie più frequenti che alternano la vista. L’ipermetropia è un disturbo visivo che comporta problemi di visione da vicino, ma che coinvolge anche la visione da lontano. Altre cause implicano disturbi della trasmissione neuromuscolare, come nel caso di botulismo, sclerosi multipla e miastenia gravis.


Possono provocare una visione doppia anche la paralisi dei nervi cranici (III, IV, VI) e le anomalie della retina, come il distacco o la degenerazione maculare. DMLE SECCA: comporta una perdita della vista più lenta, inizia con delle alterazioni maculari minime, dursen, ovvero piccoli depositi di colore giallo nell’area centrale della retina. Con il tempo tende a diventare atrofica ovvero alcune cellule della retina si danneggiano con conseguente deterioramento della visione centrale. Quando la pressione endocranica è molto elevata, possono comparire anche disturbi della vista e dello stato di coscienza dovuti alla compressione dei nervi ottici e delle strutture cerebrali che controllano la vigilanza. La maggior parte dei sopravvissuti ha presentato.


Disturbi della visione

Alcuni preparati (in modo particolare l'amiodarone) possono comportare micro depositi sulla superficie anteriore della cornea. I disturbi acquisiti sono generalmente asimmetrici o unilaterali. Generalmente ciò non ha effetti sulla vista. Tuttavia, in casi estremamente rari, questo può causare una visione annebbiata o cerchi colorati attorno alle fonti di luce. La vista annebbiata infatti ci dice che qualcosa non va, per cui dobbiamo in un certo senso, ascoltarla”.


Ci sono anche altri disturbi che possono causare una visione offuscata come la degenerazione maculare, l’ipoglicemia, l’emicrania, il Morbo di Graves, la sclerosi multipla e naturalmente l’ipertensione arteriosa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari