giovedì 27 dicembre 2018

Gastroscopia fa male

Dolore, bruciore di stomaco, nausea, difficoltà a deglutire, sono tutti sintomi importanti che dovrebbero essere investigati attraverso una gastroscopia. Ma gastroscopia fa male ? La gastroscopia fa male ? Per questo di solito, un’ora prima della gastroscopia , si assumono alcune gocce di sedativo. Oggi la gastroscopia è un esame diagnostico facile e senza particolari problemi.

Uno dei motivi per cui la gastroscopia può far paura è che si teme di provare dolore o fastidio durante la discesa del sondino lungo l’esofago, lo stomaco e il duodeno. Dopo la gastroscopia. Inoltre, prima o dopo la gastroscopia , vi verrà chiesto di firmare un modulo con il quale date il vostro consenso a sottoporvi all’esame endoscopico e dichiarate di essere stati informati adeguatamente. Le suddette indicazioni sono da intendersi a puro scopo informativo.


La Gastroscopia fa male ? Cosa fare e non fare prima di una gastroscopia. Se dobbiamo sottoporci ad una gastroscopia è bene conoscere la preparazione pre-esame.

Astenersi dal fumare per lo stesso arco di tempo. La preparazione per la gastroscopia tradizionale è bene o male simile a quella per la gastroscopia transnasale. Alimentazione e fumo credit: stock. Il paziente deve restare a digiuno nelle 6-ore precedenti l’esame e comunque l’ultimo pasto dovrà essere leggero e digeribile.


Ho anni e tre estati fa mi sono sottoposto alla prima gastroscopia della mia vita. Non essendoci lesioni della mucosa gastrica e duodenale, mi è stata diagnosticata una dispepsia funzionale, che ho provato a curare con un ciclo di sedute di psicoterapia e con l’assunzione di un ansiolitico, alla comparsa dei sintomi. Possono esserci brevi crampi e dolori dovuti all’aria che viene inserita o al colonscopio che si sposta.


Il conseguente meteorismo è necessario e non dovrà sorprendere. In genere l’esame non è doloroso, ma solo un po’ fastidioso. Si può fare durante le mestruazioni? No, in genere l’esame viene programmato subito dopo la fine del flusso mestruale.


Davvero non fa male ? Prima di prendere antinfiammatori come descritto nell’articolo devo chiedere al ginecologo? Esiste una tecnica non invasiva per effettuare la gastroscopia ? Si tratta, infatti, di un esame diagnostico molto utile per rilevare patologie a carico del tubo digerente - tra cui gastriti, ulcere e tumori - ma estremamente fastidioso per chi lo debba subire. Lorena: Vai tranquilla non fa niente!

Cm ti hanno detto,mettono un pò di sprai in gola x addormentare un pò la gola. NON stare in sala d attesa,xché ti metterebbero paure inutili. Un altro segreto:la tranquillità,più sei tranquilla e più facilità hanno. Nel caso stessi per sottoporti ad una gastroscopia e fossi preoccupato di avvertire dolore o conati di vomito causati dalla discesa dell’endoscopio, è il caso di tranquillizzarsi: nonostante si tratti di un esame apparentemente piuttosto invasivo, la procedura prevede la massima delicatezza.


Sebbene sia piuttosto invasivo (perché attraverso la bocca viene introdotto un tubicino con telecamera che passa per l’esofago, lo stomaco e il duodeno), l’esame non è doloroso. Innanzitutto sfatiamo il mito che la gastroscopia duri più di due minuti. Dura esattamente due minuti, secondo più secondo meno, con tanto di biopsia.


Dunque, il gioco più importante lo fa l’ansia anticipatoria, ma l’importante è concentrarsi sulla respirazione nasale al momento dell’esame. Evitate assolutamente di DEGLUTIRE. Come avviene la preparazione alla gastroscopia ? L’esofago-gastro-duodeno-scopia o, più semplicemente, gastroscopia è un esame importante ma purtroppo invasivo, che richiede l’attenzione sia del paziente – nella preparazione dell’esame stesso – sia del personale medico.


Cerchiamo dunque di capire in cosa consiste la preparazione per la gastroscopia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari