giovedì 6 settembre 2018

Mrge diagnosi

Quando un individuo con diagnosi di MRGE deve contattare il medico? Le persone che stanno seguendo una terapia specifica per la malattia da reflusso gastroesofageo dovrebbero contattare il proprio medico curante, nel momento in cui il piano terapeutico previsto per loro risultasse poco efficace. Solo quando tale reflusso diventa importante per frequenza o per severità dei sintomi si instaura la cosiddetta malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ). La MRGE è una malattia benigna ma può essere causa di disturbi cronici ricorrenti che interferiscono con la normale qualità della vita.


La diagnosi della MRGE è prevalentemente clinica e si basa sulla presenza dei sintomi tipici (rigurgito del contenuto gastrico e pirosi). La diagnosi va confermata e approfondita tramite valutazione clinica multidisciplinare e su esami specifici che il medico specialista potrà indicare per lo studio delle complicanze.

Diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Chiunque stia sperimentando sintomi da frequenti reflussi acidi da sospetta MRGE dovrebbe contattare prima possibile il proprio medico o consultare direttamente uno specialista gastroenterologo per ulteriori indagini mirate. Il reflusso gastroesofageo ( MRGE ) si verifica quando c’è risalita del contenuto acido nell’esofago.


Tra l’esofago e lo stomaco c’è una valvola, lo sfintere esofageo inferiore, che permette il passaggio verso il basso del cibo, bloccandone il ritorno verso l’alto (con l’unica concessione in caso di vomito). Uno studio per valutare l’accuratezza diagnostica dei sintomi associati alla MRGE in lattanti, bambini e ragazzi con neurodisabilità complessa grave per identificare la MRGE (diagnosticata come esofagite da reflusso tramite endoscopia e pH-metria esofagea). Se dopo un breve periodo di terapia con gastroprotettori non si ottengono risultati, oppure se ci sono anche sintomi di allarme come dimagrimento, debolezza, anemia, è necessario eseguire alcuni test diagnostici. La diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico si effettua con la ph-impedenziometria o ph-metria esofagea delle ore che consente di differenziare i reflussi fisiologici da quelli patologici.


In alcuni casi, anche reflussi fisiologici possono provocare sintomi (esofago irritabile o ipersensibile).

La diagnosi ed il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ) in ambulatorio ed in ospedale. Modificazioni del percorso diagnostico‐terapeutico indotte dall’adozione di linee‐guida comuni. Essendo la diagnosi basata sulla presentazione clinica, l’esecuzione di biopsie esofagee non è routinariamente indicata, ma sono invece fondamentali per confermare la diagnosi di esofago di Barrett.


MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLA MRGE. La storia naturale della MRGE è caratterizzatada un andamento clinico progressivo, con alternanza di periodi di benessere e di recidiva sintomatologica, in cui la severità dei sintomi non è sempre specchio fedele della gravità del danno sottostante. I sintomi di MRGE variano da persona a persona. La maggior parte delle persone presenta sintomi lievi, con nessuna evidenza di danni ai tessuti e poco rischio di complicanze.


Negli Stati Uniti si stima che la malattia da reflusso ( MRGE ) interessi, nel suo complesso (comprendendo anche le forme lievi), circa il della popolazione. La prevalenza di MRGE è uguale nei due sessi. Il medico di famiglia può accertare (diagnosticare) la malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ) basandosi sulla visita (esame clinico) e sui disturbi raccontati dal malato.


Il documento intitolato Reflusso gastroesofageo ( MRGE ): cause , sintomi e rimedi dal sito Magazine Delle Donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. Cosa devo fare per la diagnosi di Malattia da Reflusso? Se il paziente presenta i sintomi tipici (pirosi e rigurgito) la diagnosi è semplice, poiché tali sintomi sono molto specifici e nel 1 dei casi sono causati dal reflusso gastroesofageo. Tuttavia, nel corso di questi anni tecniche diagnostiche migliorate e maggiore conoscenza dei quadri più atipici hanno modificato l’inquadramento fisiopatologico e, di conseguenza, condizionato l’approccio terapeutico.


La tabella riassume i sintomi che più o meno comunemente portano alla diagnosi di MRGE. Quali sono le cause del reflusso gastroesofageo? Nei soggetti che soffrono di MRGE , il reflusso, generalmente acido, espone la mucosa dell’esofago all’azione lesiva dell’acido e degli enzimi contenuti nel succo gastrico.


Le cause possono essere diverse.

Le biopsie sono utili nella diagnosi di altre condizioni che possono causare infiammazione esofagea, come tumori o infezioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari