venerdì 21 settembre 2018

Calazio occhio

Il calazio e l’ orzaiolo non sono la stessa cosa, anche se alle volte le due condizioni possono essere confuse tra loro. Calazio occhio , una guida completa per affrontarlo! Non sempre è possibile prevenire l’insorgenza di un calazio , soprattutto per le persone che hanno diversi problemi agli occhi. L’ orzaiolo all’ occhio : perché viene e che cos’è.


Cosa lo differenzia dall’ orzaiolo , come si manifesta e come intervenire in adulti e bambini.

I l calazio è una cisti o più specificatamente l’ingrossamento di una ghiandola detta Meibomio che si trova nella palpebra dell’ occhio umano. Di conseguenza, quando si parla di calazio , ci si riferisce ad una patologia dell’ occhio. Se un calazio tende a ripresentarsi in una persona anziana, è necessario considerare queste ultime condizioni. Nei bambini una recidiva di calazio tende invece ad associarsi ad una congiuntivite virale.


Il calazio è un disturbo comune le cui esatte incidenza e prevalenza non sono note. Un orzaiolo generalmente esordisce con arrossamento e dolorabilità alla palpazione dei margini palpebrali. Successivamente, compare un piccolo rigonfiamento tondeggiante.

L’ occhio può diventare lacrimoso, sensibile alla luce intensa, con sensazione di corpo estraneo. Se di grosse dimensioni, un calazio può anche indurre astigmatismo per compressione sulla cornea. I motivi che portano alla formazione del calazio sono diversi e non sempre risulta così facile poter stabilire la causa precisa che ha portato alla formazione di un calazio. Certo è che alcune persone sono maggiormente predisposte ad orzaiolo , calazio ed infiammazioni dell’ occhio.


Gonfiore e arrossamento della palpebra, dolore, secrezione e infiammazione della congiuntiva. Si tratta di un fastidio di tipo non infettivo dovuto a un’errata o assente espulsione di pus e secrezioni lipidiche, di norma utili a lubrificare l’ occhio , al contrario di quanto capita con l’ orzaiolo che può essere invece causato da batteri o virus. Inizialmente la palpebra si presenta diffusamente tumefatta. Classicamente si forma un nodulo o una masserella non dolente. Nel calazio in fase iniziale la guarigione può essere facilitata applicando bende tiepide all’ occhio interessato per circa minuti volte al giorno.


Il contemporaneo massaggio della cute sovrastante il calazio aiuta la regressione spontanea, promuovendo il drenaggio e la guarigione ammorbidendo le secrezioni sebacee che occludono il condotto e favorendo la liberazione del dotto escretore. Il calazio non è infettivo, ma viene causato da un’infiammazione della ghiandola di Meibomio che ha il compito di controllare le secrezioni lipidiche, mantenendo sempre lubrificata la parete oculare. Solitamente si manifesta come un piccolo rigonfiamento dolente che provoca irritazione e prurito.


Il calazio , viceversa, frequentemente cronicizza e, passata la fase acuta in cui si può avere gonfiore della palpebra, arrossamento e anche dolore, rimane una pallina visibile e palpabile che spesso può essere rimossa solo con l’intervento chirurgico. Qual è la storia naturale del calazio : che sintomi provoca? Il calazio si può prevenire pulendo quotidianamente gli occhi : in questo modo si favorisce il buon funzionamento dei dotti escretori delle ghiandole di Meibomio.


Per fare ciò, basta pulire bene le ciglia e la palpebra colpita con un cotton fioc imbevuto d’acqua tiepida o di olio d’oliva.

I rimedi più efficaci per curare l’ orzaiolo. Possiamo curare l’ orzaiolo anche con metodi naturali per facilitare ed abbreviare la sintomatologia. Ecco i rimedi più efficaci per curare l’ orzaiolo (ricordatevi di tenere sempre gli occhi chiusi durante le applicazioni) : 1. Scopri quali sono le cause, le differenze che ci sono con il calazio ed i rimedi naturali per guarire. Sebbene i calazi, le blefarite e le meibomiti siano della infiammazioni risolvibili in breve tempo, le alterazioni del film lacrimale che comportano, possono portare alla sindrome dell’ occhio secco, che rappresenta invece una condizione di grave disconfort per chi ne è affetto. Le due patologie ( orzaiolo e calazio ) possono essere presenti contemporaneamente in un quadro di edema palpebrale.


Oggi andremo a vedere insieme che cos’è l’ orzaiolo e quali sono i trattamenti utilizzati per curare questo problema e quali sono i principi attivi che sono presenti nelle pomate oftalmiche per l’ orzaiolo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari