giovedì 20 settembre 2018

Impetigine tempi guarigione

Impetigine tempi di guarigione : prevenzione. Per evitare una ricaduta, tenere puliti i tagli e graffi, seguire i consigli del medico sull’eczema o altre malattie della pelle e adottare misure per prevenire o trattare l’eritema da pannolino. IMPETIGINE : origine, sintomi , possibili cure.


Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, specialmente tra i bambini, è molto contagiosa e si diffonde principalmente per contatto. I sintomi dell’ impetigine compaiono in un bambino. Un bambino affetto da impetigine sviluppa nausea, mal di testa, riduzione della quantità di urine, gonfiore al volto e agli arti.

Questi sintomi sono sospetti per glomerulonefrite, una malattia dei reni causata da tossine batteriche. L’ impetigine è molto contagiosa tra bambini a stretto contatto tra loro. Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre. Per riconoscere l’insorgere dell’ impetigine nei bambini basterà rilevare la comparsa di vescicole o bolle sul corpo, ovvero sulle parti che più entrano in contatto con superfici e oggetti di vario genere. Parliamo soprattutto di impetigine su viso, gambe e braccia.


Caratteristica dell’ impetigine è la facile diffusione, sia su se stessi che sugli altri, tant’è vero che sono molto comuni epidemie scolastiche ricorrenti con l’inizio dei periodi più caldi. La cura è molto facile, una volta riconosciuta la malattia, e si basa esclusivamente sull’uso di antibiotici. Le prospettive di guarigione per questa patologia sono buone e di solito si risolve entro 2-settimane.


Ci sono diversi tipi di impetigine.

Il tipo più comune di impetigine nei bambini. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA.


In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine. In quanto l’ impetigine risulta essere una malattia comune e altamente contagiosa, è necessario isolare i malati. Le persone più colpite da impetigine sono bambini e neonati.


Così, una volta diagnosticata la malattia, questi bambini devono lasciare la scuola durante il trattamento. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Nel caso specifico dello S. Aureo (in generale, non riferendoci al caso stretto dell’ impetigine ) gli antibiotici di prima scelta sarebbero le penicilline, sfortunatamente col passare del tempo sono diventati sempre più numerosi quei ceppi resistenti a questa classe di farmaci, pertanto in caso di infezioni sistemiche l’antibiotico di. Il periodo di incubazione, cioè il lasso di tempo che intercorre tra l’esposizione ai batteri e lo sviluppo di segni e sintomi , può variare da tre a dieci giorni.


Se diagnosticata per tempo l’ impetigine può essere curata applicando il Gel al Cloruro d’Alluminio (Gel Astringente) su tutte le aree colpite. Se l’ impetigine è già diffusa si ricorre alla somministrazione di antibiotico per via orale. Per contrastare l’infezione è necessario ricorrere all’applicazione locale di pomate a base di antisettici ed antibiotici. Spesso si forma su piccole lesioni della pelle, come quelle provocate dal grattamento, in particolare a seguito di punture di insetti, dalla varicella o delle infezioni erpetiche. Sintomi dell’ impetigine nei bambini.


Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine.

Si distinguono due tipi di impetigine. Quando l’ impetigine colpisce i bambini è sempre meglio consultare un pediatra che prescriverà una cura ad hoc per il piccolo paziente. La terapia prevederà una crema antibiotica (probabilmente la mupirocina o la retepamulina , che promette tempi di guarigione più rapidi) e farmaci specifici nei casi in cui accanto all’infezione cutanea sia comparsa anche la febbre.


Come anticipato l’ impetigine tende a colpire prevalentemente i più piccoli e il periodo dell’anno in cui aumentano le probabilità di contrarre la malattia è l’estate. Il trattamento mira ad accelerare la guarigione delle piaghe, migliorare l’aspetto della pelle e limitare la diffusione dell’infezione. Come l’ impetigine è trattata dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di impetigine e la gravità dell’infezione.


I trattamenti includono: Misure igieniche.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari