lunedì 24 settembre 2018

Orecchie che fischiano e mal di testa

Pressione auricolare, mal di testa e dolori alle mascelle si verificano, ad esempio, nelle persone che digrignano i denti durante la notte. Per scoprire le cause di una pressione auricolare persistente, si dovrebbe consultate il prima possibile un otorinolaringoiatra soprattutto se compaiono altri sintomi come fruscii nelle orecchie , vertigini o mal d’orecchi. Perché fischiano le orecchie. Si tratta di un problema risolvibile, spesso non grave, che può interessare un solo orecchio entrambi.


Tuttavia, il disturbo uditivo che lo provoca può essere di lieve o di grave entità, a seconda dei casi.

Possiamo percepire un fastidioso fischio delle orecchie anche a causa di un’alterazione della pressione dei liquidi che si trovano all’interno dell’ orecchio. Questo malessere spesso è dovuto a giramenti di testa o mal di testa , cervicale o quella strana e fastidiosa sensazione di avere l’ orecchio tappato per un po’. Ad oggi non esiste alcuna cura definitiva per l’acufene, non esiste cioè nessuna bacchetta magica che permetta ai milioni di persone che ne soffrono di non sentire più quel rumore nelle orecchie e nella testa , ma tendenzialmente il sintomo tende a migliorare nel tempo e in alcuni casi si può trovare sollievo dall’acufene, soprattutto. Nei paragrafi precedenti abbiamo visto la differenza tra acufene vero e proprio (fischio continuo, poco correlato ai problemi cervicali) e pseudo-acufene (sensazioni di vario tipo nelle orecchie , potenzialmente correlate ai problemi cervicali). Un sintomo che viene riferito molto spesso è quello della “sensazione di orecchie tappate”.


Accade che un giorno, all’improvviso, ci si accorge di avere le orecchie che fischiano. Oppure un orecchio soltanto.

Ed è proprio questo che lo rende difficile da sopportare: un conto è avere le orecchie. Orecchie che fischiano : cosa sapere, rimedi e il detto. Almeno tutti una volta nella vita, ma diremmo anche più di una, abbiamo provato quel famoso fastidio di sentire un fischiettio nelle orecchie e allora, come dice il famoso detto, “qualcuno ci pensa”!


Ma nessuno mai ha provato ad andare a fondo sull’argomento? Per eliminare il ronzio nelle orecchie , inizia coprendole con i palmi delle mani, tenendo le dita sulla nuca. Ripeti circa volte, poi controlla se il ronzio è sparito.


Mi ricordo che continuavo a sentire un ronzio che mi perseguitava, le orecchie continuavano a fischiare e non avevo nessuna idea su come fare a guarire. Inoltre anche i sintomi possono causare confusione. Prendiamo un esempio per capire meglio. Il mal d’ orecchio può dipendere da una serie di cause, che possono colpire sia l’ orecchio interno che quello medio, o da una serie di cause esterne, ma vicine all’ orecchio , come la sinusite, dei problemi ai denti o una disfunzione dell’articolazione temporomandibolare.


Alla sera mi viene spesso mal di testa , è colpa dello stress? Che cosa significa prendere un farmaco lontano dai pasti? Gli antibiotici vanno presi prima o dopo i pasti? Ho preso una botta forte: basta mettere il ghiaccio?


Come faccio a far passare in fretta l’eritema. Come spiegato in uno dei paragrafi precedenti, l’esposizione a rumori molto forti potrebbe danneggiare le cellule ciliate presenti all’interno dell’ orecchio.

Cellule che non possono essere sostituite. Nel secondo caso, invece, il fischio alle orecchie si presenta diverse volte nel corso della giornata e per molti giorni di seguito. Diventa, così, uno sgradito compagno sempre presente. Nel primo caso non c’è assolutamente bisogno di preoccuparsi.


Le orecchie che fischiano sporadicamente non hanno nessuna importanza diagnostica. Fischiano le orecchie ?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari