martedì 25 settembre 2018

Gastroduodenite acuta

Duodenite : sintomi, cause e trattamento. Può trattarsi di duodenite primaria (l’infiammazione è in questo caso un fenomeno isolato, non dipendente da altre malattie in corso), o di duodenite secondaria (l’infiammazione è conseguenza di altre patologie che affliggono il tratto gastrointestinale). Nel caso in cui la duodenite sia provocata da altre patologie di base, si parla di duodenite secondaria. Il termine gastroduodenite , come dice la parola stessa, riferisce ad una duplice infiammazione, quella gastrica ossia dello stomaco e quella del duodeno. Cause della gastroduodenite.


Le cause della gastroduodenite , come quelle delle forme croniche di gastrite aspecifica, rimangono nella maggior parte dei casi completamente oscure. Si tratta di una malattia che insorge prevalentemente in soggetti di una certa età con personalità ansiosa, che tendono a somatizzare i propri conflitti interiori. Gastroduodenite acuta. Inoltre, le cause della patologia possono servire come fattore ereditario, frequenti stress, malnutrizione, patologia epatica.


Ad oggi l’infezione da Helicobacter pylori è molto comune, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo (dove fino al della popolazione convive con il batterio), ma anche nei paesi industrializzati (con una percentuale poco inferiore al ). La gastrite acuta compare all’improvviso e provoca con maggiori probabilità la nausea, il bruciore o il fastidio allo stomaco. Le cause di duodenite possono essere numerose e molto diverse fra loro, anche se, di solito, alla base c’è sempre una situazione di ipercloridria, una disfunzione dell’apparato digerente che consiste in una presenza eccessiva di acido cloridrico nel succo gastrico. Le esacerbazioni della gastroduodenite cronica si verificano, di regola, in autunno e in primavera. La gastroduodenite è un processo infiammatorio che riguarda contemporaneamente lo stomaco ed il tratto intestinale ad esso conseguente chiamato duodeno.


Gastroduodenite acuta

Esistono forme acute e croniche. Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Terapia : farmaci per la duodenite.


A seconda della causa della duodenite verrà eseguito un diverso trattamento, ma è possibile che i sintomi della malattia scompaiano anche senza un trattamento. Il tipo di cura che si consiglia dipende dalla causa e dalla gravità della duodenite. La cause scatenanti di questa patologia possono essere diversa, tutte correlate però al processo di aumento della secrezione di succhi acidi dello stomaco. Ciò può essere provocato da un infezione dal batterio Helicobacter Pylor, lo stesso responsabile di ulcere e gastriti epatiche. La gastrite è un processo infiammatorio che interessa la mucosa dello stomaco chiamata anche gastrica.


L’infiammazione può essere: acuta o cronica a seconda dei tempi di insorgenza dei sintomi e della durata. Analizziamo le cause ed i rimedi per contrastarla e non incorrere nei numerosi rischi che vanno dall’ulcera al carcinoma gastrico. Riduzione farmacologica della acidità non migliora il quadro istologico nè i sintomi, se vi sono.


Quindi, se vi sono disturbi dispeptici essi vanno trattati sintomatologicamente. La gastrite colpisce la mucosa gastrica dello stomaco e si presenta nella forma acuta o cronica. Le cause della gastrite possono essere molteplici, dall’abuso di farmaci o alcol, alimentazione sbagliata o, nella maggior parte dei casi, la presenza del batterio Helycobacter Piroli. Vac-A e Cag-A) ma anche da fattori.


Gastroduodenite acuta

In tal caso tende e progredire prostrandosi nel tempo. La terapia consiste anzitutto nell’allontanare o nell’opporsi all’azione dell’agente gastrolesivo, quindi nel praticare una terapia gastroprotettiva in seguito è necessario intervenire sulle alterazioni secretorie dello stomaco. I fattori che conducono allo sviluppo della gastroduodenite sono divisi in esterno e interno. Tra le cause esterne si può notare la malnutrizione.


Può essere atrofica, quando le pareti della mucosa si assottigliano, o ipertrofica, quando si inspessiscono. La gastrite cronica si differenzia da quella acuta per una alterazione permanente della mucosa gastrica. Quando la mucosa presenta lesioni più o meno gravi, la gastrite cronica evolve in ulcera gastro-duodenale (solo nel dei casi). La duodenite è un’infiammazione del duodeno, una parte dell’intestino tenue. Fra le cause di gastrite cronica nel cane vanno ricordati il batterio Helicobacter e il parassita Physaloptera.


Altre cause della gastrite possono essere individuate negli stili di vita come il tipo di alimentazione, assunzione di alcol, fumo o da condizioni di stress.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari