martedì 18 settembre 2018

Palpebra superiore gonfia rimedi

La soluzione del problema della palpebra gonfia dipenda da ciò che l’ha causata. Una palpebra superiore gonfia può essere dovuta a irritazione, infezione o allergia. Tra i rimedi usati, vi sono degli antistaminici, dei farmaci o anche degli impacchi che possono aiutare. Palpebra gonfia , dolorante e arrossata.


Nel caso di palpebra gonfia , dolorante e arrossata, si consiglia di optare per questi rimedi e soluzioni.

Spesso, può capitare che una palpebra si gonfi anche come conseguenza di alcune patologie che apparentemente sembrerebbero non avere collegamenti con la salute degli occhi. E’ questo il caso dei problemi alla tiroide: ipertiroidismo ed ipotiroidismo possono provocare anche questo sintomo. Rimedi per la palpebra gonfia : cosa fare? Naturalmente sarà il medico a fornirvi i giusti rimedi per la palpebra gonfia ed il trattamento adeguato da seguire.


Come buona regola possiamo rimarcare l’importanza di evitare di toccare o strofinare gli occhi, in quanto questo atteggiamento rischierebbe di introdurre altri batteri nella zona infetta. Ci sono naturalmente delle differenze, a volte a gonfiarsi è la palpebra inferiore altre volte la palpebra superiore. A volte si tratta di episodi sporadici, altre volte reiterati nel tempo o cronicizzati.


A necessitare di speciali rimedi per la palpebra gonfia e dolorante sono malattie e problemi più importanti quali ad esempio l’orzaiolo, la distrofia di Fuch e l’Herpes Zoster.

Nello specifico, l’orzaiolo è un’infezione delle ghiandole che rivestono la palpebra ed è generalmente scatenata dallo staphylococcus aureus. Il cetriolo, sia consumato crudo, sia applicato sulla pelle, è un potente diuretico, ideale in caso di ritenzione idrica. Per ridurre le palpebre gonfie , quindi, potete mangiarlo in insalata, frullarlo o ricorrere al tradizionale metodo delle fettine di cetriolo sugli occhi. Il più delle volte, il gonfiore focale di una palpebra è causato da un calazio o un orzaiolo.


Anche blefarite, congiuntivite e tumori delle palpebre molto avanzati si manifestano con tumefazione locale. Quali sono i rimedi contro il gonfiore palpebrale? Il rimedio più adatto in caso di gonfiore palpebrale dipende dalla causa.


A volte possono essere sufficienti medicinali da banco (ad esempio colliri), altre volte sono necessari farmaci con obbligo di prescrizioni (ad esempio pomate antibiotiche). Sicuramente la più nota è la blefaroptosi, meglio conosciuta come abbassamento della palpebra superiore. Nei casi meno gravi, potremo anche ricorrere ai cosiddetti rimedi della nonna, quelli naturali e fitologici. In prima istanza, il consiglio principale in caso di palpebre gonfie , sarà quello di evitare di stropicciarsi gli occhi, rischiando di aggravare la situazione iniziale.


Questo problema è piuttosto diffuso (colpisce di solito le palpebre superiori), può non essere momentaneo, ma protrarsi per qualche periodo oppure ritornare con una certa cadenza in determinati periodi dell’anno. Le palpebre gonfie possono essere il segno di un problema localizzato, di una condizione patologica oculare oppure di un disturbo sistemico che provoca gonfiore a vari livelli. All’interno del calazio si trovano pus e le tipiche secrezioni grasse che di norma servono a mantenere lubrificato l’occhio.


Cause delle palpebre cadenti Le palpebre cadenti possono essere determinate da una molteplicità di condizioni. Oltre all’invecchiamento, la causa più comune consiste nello sviluppo improprio del muscolo responsabile del sollevamento della palpebra superiore. Un rimedio naturale semplicissimo ed economico è, poi, quello legato alla patata.

Si dice che sia in grado di far abbassare la febbre, ma forse non sapete che è anche utile per questo problema. Utilizzatene metà e mettetela sulla palpebra , per avere certamente un aspetto migliore. Tra i rimedi consigliati per le palpebre gonfie vi è inoltre la specifica applicazione di impacchi freddi, al fine di reidratare e ridurre il gonfiore nella zona oculare. Anche i filtri di thè e gli infusi di camomilla freddi possono essere utilizzati per tali impacchi, magari coadiuvati dall’applicazione di rondelle di patata o cetriolo sulla parte gonfia.


Le possibili soluzioni vanno dai classici rimedi naturali (o rimedi della nonna) fino alla chirurgia estetica. I primi sono a costo zero, ma l’efficacia è piuttosto limitata… la chirurgia invece è molto costosa ma i risultati sono più duraturi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari