martedì 25 settembre 2018

Impetigine terapia

L’ impetigine in genere migliora senza trattamento in circa due o tre settimane in pazienti altrimenti sani e con sistema immunitario in salute, tuttavia il trattamento è raccomandato per ridurre la durata della malattia a circa 7-giorni e soprattutto per diminuire il rischio che l’infezione si diffonda ad altri pazienti. La chiave del trattamento (e della prevenzione) dell’ impetigine è la buona igiene personale e la pulizia dell’ambiente circostante. Terapia e cura dell’ impetigine. Anche se un solo membro della famiglia ha l’ impetigine , tutti i conviventi dovrebbero seguire le stesse regole sanitarie. Per debellare l’infezione batterica è necessario il ricorso alla terapia antibiotica.


Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci.

La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine. Scopri cause, incubazione, terapia e rimedi naturali. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Quando parliamo di “ impetigine ” ci riferiamo globalmente ad una patologia dermatologica, ovvero una patologia che interessa lo strato più superficiale della cute. Nello specifico l’ impetigine è un’infezione cutanea dovuta a diversi tipi batteri, spesso normalmente presenti sulla nostra pelle come saprofiti (ovvero abitanti silenti ed asintomatici, ossia innocui). L’ impetigine più grave o diffusa localmente, specialmente quella con bolle, può richiedere farmaci antibiotici orali.

I test di coltura batterica possono aiutare un medico a prescrivere una corretta terapia orale, se necessaria. Solitamente, la contagiosità scompare nel giro di ore da quanto si è iniziata la terapia. Si presenta sotto forma di bolle rosse ripiene di siero, più frequentemente intorno alla bocca e al naso.


Le colture delle lesioni sono indicate solo quando i pazienti non rispondono alla terapia empirica. I pazienti con impetigine recidivante devono essere sottoposti a coltura nasale. L’ impetigine può comparire sia su cute sana sia su una lesione preesistente (dermatite, puntura di insetto ecc…) che il bambino gratta causando una sovrapposizione batterica nota come impetiginizzazione” specifica la dott. Per un’efficace terapia locale su cute detersa è sufficiente a debellare l’ impetigine : si devono aprire asetticamente le vescicole e le pustole ancora chiuse, eliminare le croste ed effettuare medicazioni con pomate antisettiche o antibiotiche. Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta.


Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono proprio i bambini ad ammalarsi di impetigine. L’infezione è causata da batteri stafilococchi e streptococchi, che in alcuni casi trovano delle condizioni ottimali per proliferare e quindi scatenare l’ impetigine. Impetigine : cause e fattori di rischio. L’ impetigine è benigna ma contagiosa, si diffonde tramite asciugamani o contatto con le mani. Quando l’ impetigine è benigna, vale a dire con lesioni non troppo estese o gravi, un antibiotico locale (in crema) è sufficiente.


Se l’ impetigine è molto estesa, si preferisce una terapia per via orale. Gli antibiotici efficaci in questi casi sono l’acido fusidico, la mupirocina o la gentamicina. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi.


Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti.

Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente. Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te.


Le lesioni possono avere forme diverse, da circolari a vermiforme. Per lesioni diffuse sono preferibili gli antibiotici sistemici attivi sui comuni piogeni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari