giovedì 13 settembre 2018

Calazio occhio cause e rimedi

Il calazio è un’infiammazione, ma non infettiva, mentre un orzaiolo è in genere causato da un’infezione batterica. A differenza di un orzaiolo il calazio è in genere meno doloroso e tende a regredire spontaneamente in più o meno tempo a seconda della severità dell’infiammazione. La diagnosi è in ogni caso di pertinenza medica. Abbiamo già detto che il calazio tende in genere a guarire spontaneamente.


In ogni caso, a seconda della gravità della patologia e del fastidio, ma anche dell’età del paziente e della recidività, si opta per una cura piuttosto che per un’altra.

Per far ciò, ricordiamo che così come numerose sono le cause del calazio dell’ occhio , numerosi sono anche i rimedi che è possibile assumere per poter cercare di risolvere questa situazione sicuramente pregiudizievole. I motivi che portano alla formazione del calazio sono diversi e non sempre risulta così facile poter stabilire la causa precisa che ha portato alla formazione di un calazio. Certo è che alcune persone sono maggiormente predisposte ad orzaiolo, calazio ed infiammazioni dell’ occhio. Rimedi naturali contro il calazio. Il calore è senza dubbio uno dei “segreti” principali per la cura del calazio.


Un primo valido aiuto potrà arrivare, anche nel caso non disponiate nell’immediato in casa i rimedi suggeriti, dall’applicazione di un asciugamano o panno caldo sull’ occhio interessato. Il calazio non provoca dolore al contatto, il fastidio è associato alle dimensioni.

La principale differenza riguarda, quindi, il dolore e la presenza di materiale purulento. Come curare la congiuntivite con i rimedi naturali. La maggioranza degli orzaioli non comporta pericoli per l’ occhio e non impedisce di vederci bene.


Si possono provare prima rimedi di auto-medicazione, come applicare una pezzuola calda sull’ occhio chiuso per – minuti più volte al giorno, massaggiando delicatamente la palpebra. Se il calazio non va via nonostante piccoli rimedi “fai da te”, il medico può consigliare di procedere con iniezioni di corticosteroidi o con un intervento chirurgico. Si tratta di due opzioni considerate efficaci. Ad ogni modo, la scelta del miglior trattamento è legata a diversi fattori.


Se il calazio è associato a una pre-esistente blefarite, inoltre, possono formarsi piccole crosticine fra le ciglia che causano prurito e bruciore. Il calazio può comparire sia nella zona esterna della palpebra (vicino alle ciglia) che in quella interna (in prossimità della congiuntiva). Questa infiammazione è provocata dalla chiusura del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio: quando il dotto risulta ostruito, il secreto ristagna all’interno delle ghiandole, si accumula e forma una cisti. Scopri quali sono le cause , le differenze che ci sono con il calazio ed i rimedi naturali per guarire.


Nel calazio in fase iniziale la guarigione può essere facilitata applicando bende tiepide all’ occhio interessato per circa minuti volte al giorno. Il contemporaneo massaggio della cute sovrastante il calazio aiuta la regressione spontanea, promuovendo il drenaggio e la guarigione ammorbidendo le secrezioni sebacee che occludono il condotto e favorendo la liberazione del dotto escretore. Quali i sintomi e le cause ? Ecco tutte le risposte in parole semplici.

Cause del calazio “Più complesso è lo sviluppo del calazio , causato da una difficoltà della ghiandola a espellere le sostanze prodotte, che finiscono quindi con il ristagnare al suo. Il calazio è un granuloma da ostruzione delle ghiandole di Meibomio che si presenta come: un nodulo duro e profondo non dolente, arrossamento della congiuntiva in corrispondenza del nodulo, segnata da una chiazza biancastra. Il bozzo che caratterizza il calazio è causato da un blocco nella ghiandola meibomiana sulla palpebra. Le giandole di questo tipo producono olio in eccesso sia nella palpebra superiore sia in quella inferiore.


Certe persone sono maggiormente soggette rispetto ad altre di avere il calazio. Se ti tocchi le palpebre. Calazio cause , rimedi e cura. Altre cause riconducibili sono legate alla scarsa igiene dell’ occhio. In casi rari dipende anche dallo stress.


Motivo per il quale va trattato e curato in modo approfondito. Per questo motivo può essere utile trovare dei rimedi efficaci, che permettano di accelerare il processo di guarigione. L’orzaiolo non dovrebbe mai essere preso sottogamba.


Il calazio è una cisti dovuta all’infiammazione della ghiandola di Meibomio, il cui dotto escretore si può ostruire per varie ragioni. Le ghiandole poste sulle palpebre dell’ occhio potrebbero intasarsi (seborrea) e questo può causare la formazione di orzaiolo. Anche chi soffre di blefarite cronica, aiuta i batteri a prolificare ed accumularsi, portando spesso ad infettare le ghiandole e rendendo più facile lo sviluppo di orzaiolo.


La dimensione del calazio varia: può essere piccola (tipo un grano di miglio) oppure più grande, fino ad arrivare a gonfiori talmente consistenti da causare la chiusura della palpebra. Generalmente il calazio è legato a disordini alimentari, soprattutto al consumo eccessivo di insaccati, dolciumi, ecc.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari