venerdì 29 settembre 2017

Ossessioni pure

Gianni è un religioso che soffre di ossessioni pure , di tanto in tanto compare nella sua mente la frase “il diavolo è con te”. Elena è madre di un bambino di tre anni, vuole molto bene a suo figlio. Chi afferma di soffrire di “ ossessioni pure ”, afferma anche di non far nulla in loro risposta, ad esempio non effettuerebbe ripetuti lavaggi o continui controlli, ma presenterebbe solo ossessioni. Le ossessioni sono definite come pensieri, immagini indesiderate o impulsi che generano alti livelli di ansia.


Un discorso a parte meritano le cosiddette ossessioni pure , senza apparenti compulsioni comportamentali i cui contenuti possono riguardare tematiche aggressive, sessuali o religiose.

Domanda di Giuliasu disturbo ossessivo compulsivo. Ossessioni pure : Cosa sono? Tra le varie ossessioni descritte si distinguono le così dette “ ossessioni pure ”. Le ossessioni pure sono contraddistinte da un’assenza di compulsioni e si caratterizzano per la presenza di immagini, pensieri, idee relative a scene o possibili comportamenti messi in atto dall’individuo a contenuto.


Mi spiego meglio, spesso l’ansia e l’angoscia sono talmente forti e mi deconcentrano talmente tanto da qualsiasi cosa faccia, che anche in assenza di ossessioni pure c’è sempre una sensazione di profonda confusione e caos mentale che mi portano a pensare “stai perdendo il senso della realtà, ok è doc ma c’è anche un principio di. Come è possibile vincere le ossessioni mentali? Le ossessioni mentali non sempre sono accompagnate da rituali compulsivi: oggi parleremo delle cosiddette ossessioni pure.


Qualcuno di voi soffre di ossessioni pure , cioè non ha compulsioni fisiche, dei rituali tipo lavarsi le mani o pulire o pregare ecc.

Mi farebbe piacere condividere le esperienze con qualcuno che soffre di questo aspetto del disturbo. Seminario avanzato Terapia cognitivo comportamentale delle ossessioni pure Pensieri intrusivi inaccettabili a contenuto aggressivo, autolesivo, sessuale o blasfemo. Dottore circa mesi mi è stato dignosticato il disturbo ossessivo puro con DAP. Ci sono delle persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo, infine, che presentano solo ossessioni senza compulsioni.


Essi sono spaventati da pensieri o spesso immagini relative a scene in cui la persona attua comportamenti indesiderati, privi di senso, sconvenienti o pericolosi. Queste ossessioni si manifestano con pensieri e immagini mentali dal contenuto che essi considerano dannoso, violento, immorale, sessualmente inappropriato oppure sacrilego. Personalmente, ritengo che la mindfulness e l’ ACT siano molto efficaci nella cura delle ossessioni pure poiché queste nuove terapie si propongono di ridurre la significatività dei pensieri riportandoli alla loro vera natura di “rumore mentale” innocuo e transitorio.


Tali pensieri provocano una forte angoscia e depressione reattiva. Disturbo ossessivo compulsivocon ossessioni pure Nel Disturbo ossessivo compulsivo con ossessioni pure , non ci sono rituali mentali né compulsioni, ma soltanto pensieri ossessivi. Si tratta di pensieri o, più spesso, immagini o impulsi, relativi a scene in cui vengono messi in atto comportamenti indesiderati e inaccettabili per la persona, privi di senso, pericolosi o socialmente sconvenienti. Terapie cognitivo comportamentali, farmacologiche ( Fluxotina, Sertralina, etc). Inizialmente situazione catastrofica, ora riesco a gestire meglio il mio disturbo.


TERZA PARTE – altre risorse 12. Fase IV - Prevenzione della ricaduta. Suggerimenti per i familiari e gli amici 13. Forse proprio combattere queste ossessioni e al contempo il giudizio degli altri, fa credere a questi malati di stare per impazzire.


Spesso questi malati razionalmente si rendono conto che i loro rituali sono irragionevoli ed eccessivi ma non riescono comunque a farne a meno.

Alcune forme di disturbo ossessivo-compulsivo sono definite ossessioni pure in quanto non vi sono compulsioni. Bisogna ricordarsi che le compulsioni possono anche essere mentali. DOC da ossessioni pure. Per parlare di ossessioni pure bisogna verificare che non ci siano, ad esempio, ripetizioni di numeri, preghiere, parole o filastrocche a mente. Pensieri ossessivi: come uscire dal circolo vizioso delle ossessioni ? Le mie giornate sono caratterizzate da un profondo senso di pesantezza.


Può insorgere in fasi della vita diverse, anche se spesso esordisce nell’età giovanile. Il disturbo ossessivo compulsivo appartiene allo spettro dei disturbi caratterizzati da ossessioni e compulsioni (DSM V). Se non adeguatamente trattato tende a cronicizzare, con alternanza di fasi di miglioramento e riacutizzazione. La persona, in virtù dell’intensa paura cerca inutilmente di scacciare tali intrusioni dalla propria mente o di mettere in atto dei rituali per scongiurarle.


Le ossessioni possono riguardare la paura di poter offendere qualcuno (amici, familiari, colleghi, datore di lavoro, religiosi, autorità etc.) involontariamente, attraverso frasi o gesti che il soggetto pensa di aver detto o fatto che spesso innescano il dubbio ossessivo circa la propria condotta e la necessità di rassicurarsi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari