venerdì 29 settembre 2017

Alimentazione per gastrite cronica

Bentomed favorisce naturalmente un equilibrio intestinale ottimale. Cause della gastrite. La gastrite può presentarsi in forma acuta o cronica. A saperlo sono in tanti, all’incirca un milione di italiani – soprattutto donne - che combattono periodicamente con i sintomi più tipici di questo disturbo: bruciori di stomaco, crampi, nausea, vomito.


In molti pazienti, tuttavia, la gastrite cronica non causa alcun sintomo fisico. Quali alimenti sono permessi nella dieta per reflusso, gastrite ed ernia iatale?

Non è quindi frutto di un caso isolato, ma di un accumulo nel tempo di errori alimentari. Per alcune persone si tratta di una patologia sintomatica , per altre è invece asintomatica (non manifestano sintomi ). Chi ne soffre in maniera cronica deve conoscere la dieta per la gastrite , in modo da non peggiorare i sintomi di questo disturbo. In questo articolo vi daremo alcuni consigli sulla dieta per la gastrite. In caso di diagnosi di gastrite cronica è bene farsi tenere sotto controllo da un medico specializzato e assumere farmaci e medicinali idonei.


I sintomi sono dolori addominali, nausea, senso di pienezza, bruciori, crampi e vomito. In caso di gastrite acuta è sufficiente qualche giorno di riposo forzato ed una dieta leggera ed equilibrata. Per le forme più lievi e sporadiche è sufficiente un pò di riposo associato ad una dieta leggera ed adeguata, spesso la gastrite è infatti causata da cattive abitudini alimentari.

Qual è la dieta per la gastrite atrofica? Se gli episodi sono sporadici si parla di gastrite acuta, se gli episodi sono abbastanza regolari e prolungati, allora si parla di gastrite cronica che, se non curata, può degenerare in ulcera. Un discorso a parte merita la cosiddetta gastrite nervosa, una patologia di carattere psicosomatico, con sintomi molto simili a quelli della gastrite normale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna di queste.


Bruciore di stomaco, crampi, dolore addominale, a volte anche una lieve nausea. Se la causa della gastrite è nota e il fastidio occasionale, un rimedio sintomatico al bisogno può bastare. Gastrite : sintomi , rimedi e cura.


Ma, se il disturbo è intenso o si ripresenta spesso, meglio interpellare il medico. Segni, sintomi , trattamento e prevenzione della gastrite. Sintomi di Helicobacter pylori cronico. I sintomi della gastrite da Helicobacter cronica dipende dallo stadio della malattia nella fase iniziale della malattia (si verifica più spesso nelle persone per lo più giovani) sono caratterizzati da localizzazione nel antro dello stomaco, sviluppando così gastrite antrale non-atrofica senza. Le alterazioni che vanno a causare le infiammazioni della mucosa gastrica sono appunto autoimmuni, cioè non scatenate da fattori esterni ma create direttamente dal corpo.


Si tratta di una forma molto rara di gastrite cronica atrofica. Influenzare negativamente lo stomaco e le marinate, salse, condimenti. Il perdurare del malessere dovuto a questa forma di gastrite non vi può far pensare che si combatta solo con i medicinali.


E’ molto importante infatti associare a una cura farmacologica un’ alimentazione adeguata, eliminando tutti quei cibi e bevande che favoriscono l’irritazione delle mucose. I sintomi forse li conosci bene anche tu: senso di bruciore che si irradia fino alla schiena, nella zona tra le scapole, eruttazioni acide, digestione lenta e laboriosa, gonfiore, talvolta senso di nausea.

Nei casi peggiori la gastrite diventa cronica , una compagna decisamente pesante da sopportare. Ti stai chiedendo che cosa mangiare con la gastrite , visto che non riesci a risolvere i tuoi disturbi digestivi, neanche con i farmaci ? Vuoi sapere quali sono gli alimenti consigliati? Largo spazio a frutta e verdura, carni bianche, pesce e cereali integrali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari